Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso

Post on 09-Feb-2017

130 views 0 download

transcript

Accordo di cittadinanza Villa Sesso

Incontro di RENDICONTAZIONE dei risultati dei progettirealizzati nel 2016

Presentazione Luca VecchiSindaco di Reggio Emilia

I primi 9 Accordi di Cittadinanza

9 Accordi di cittadinanza sottoscritti

723 Partecipanti ai percorsi

227

64

Sottoscrittori degli Accordi

(118 associazioni + 93 volontari + 8 attività economiche)

Progetti definiti

(49 cura della comunità + 15 cura della città)

83.500 Popolazione di riferimento degli ambiti interessati dai laboratori

FIRMATO IL: 28/11/2015

NUMERO PROGETTI: 5

PROGETTI REALIZZATI: 5

FIRMATARI DELL'ACCORDO: 7 Associazioni + 11 Cittadini

RISORSE ASSEGNATE: 15.500 € - Cura della Comunità

+ 30.000 € - Cura della Città

I numeri dell'Accordo di Villa Sesso

Per approfondimenti

HTTP://WWW.COMUNE.RE.IT/SIAMOQUA

CALENDARIO EVENTI CONDIVISO

Sinergie tra le associazioni: ottimizzare organizzazione e risorse

I PROGETTI PERCORSO PARTECIPATO PER PIAZZA LEO VALIAN I E COLLEGAMENTO SCUOLA – PALESTRA

Nuove attrezzature e arredi per Piazza Leo Valiani

Messa in sicurezza del collegamento scuola primaria - palestra

PROGETTI EDUCATIVI PER GIOVANI CON LA RETE NET

Coinvolgimento di giovani in nuove attività ricreative/educative

PROGETTI EDUCATIVI CON LA SCUOLA PRIMARIA CANOSSINI

Educazione e sensibilizzazione oltre il contesto scolastico

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI

Apprendimento e nuova socialità

PIAZZA LEO VALIANI ECOLLEGAMENTO SCUOLA - PALESTRA

Un percorso partecipato per la sistemazione della piazza e per il collegamento in sicurezza tra la scuola Canossini e la palestra del Centro sportivo

Messa in sicurezza del collegamento pedonale tra la scuola Canossini e la palestra Menozzi

GLI INTERVENTI DI CURA DELLA CITTÀ

Manutenzione della pavimentazione di Piazza Leo Valiani

Installazione di nuove panchine in Piazza Leo Valianie in Via Galeotti

Messa in sicurezza dei quadri elettrici in Piazza Leo Valiani

Piccole manutenzioni al Monumento ai Caduti

Monitoraggio di Luglio 2016

Elementi di qualità e innovazione

Sperimentare un modello partecipato nelle pratiche di cura della città

Potenziare la centralità della frazione>

>

CALENDARIO EVENTI CONDIVISOUn'occasione per fare socialità con la cultura e l'intrattenimento!

Monitoraggio di Luglio 2016

Elementi di qualità e innovazione

Organizzare attività per promuovere la rinnovata centralità e il Centro sportivo

Condividere strategie, obiettivi, risorse, competenze>

>

COINVOLGIMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI

Un progetto condiviso con Fondazione per lo Sport per aggregare i giovani intorno a interessi comuni e per coinvolgerli nell'uso degli spazi pubblici

Monitoraggio di Luglio 2016

Elementi di qualità e innovazione

Coinvolgimento più ampio dei giovania partire dai loro interessi>

Rivitalizzare il Centro sportivo valorizzandone la vocazione sportiva e socialesu nuovi gruppi di utenza

>

PROGETTI EDUCATIVICON LA SCUOLA CANOSSINI

CINESCUOLA

CINESCUOLA

> Adesione (differenziata) di tutte le classi.

> Totale complessivo >>> 440 presenze

> 6 “dialoghi di confronto” condotti dal direttore artisticodi Etoile, Daniele Franci.

VISITA AL MUSEO CERVI - CLASSI QUINTE

Monitoraggio di Luglio 2016

Elementi di qualità e innovazione

La Scuola COLLABORA con operatori privati e realtà associative del territorio

Promuovere la CONOSCENZA STORICA e CULTURALE del territorio>

>

Attività formative extra – didattiche con un impiego critico dei LINGUAGGI AUDIOVISIVI (discussioni, confronto) >

SCUOLA DI ITALIANOPER CITTADINI STRANIERI

METODO DIDATTICO

> Corso basato sull'oralità

> Livello A0 – A1

> Esercizi di conversazione e di ruolo

> Lavoro individuale e di gruppo

> Approfondimenti culturali sull'Italia

NigeriaGhanaGuineaMaroccoSri LankaSenegal

25 studenti iscritti

8 Nazionalità

PARTECIPANTI

Approfondimenti culturali

1) L’Italia dal 25 aprile alla democrazia

2) La Costituzione italiana

3) Il consultorio familiare (per donne e mamme)

4) La figura del lavoratore in Italia

A colloquio con il consultorio familiare

Visite alle realtà economiche e produttive locali

Conclusione del corso - Festa finale

Monitoraggio di Luglio 2016

Elementi di qualità e innovazione

L'insegnamento della lingua nelle frazioni è diventato una delle nuove priorità del Servizio Interculturae un TEMA di RETE

Esperienza concreta di INCLUSIONE di residenti stranieri e richiedenti asilo>

>

Iniziative di conoscenza del territorio per formareun SENSO DI COMUNITA' >

Best practice! CADÈ, CAMPUS ABRACADABRA

“RITORNO” A SCUOLA E CORSO DI ALFABETIZZAZIONE

Monitoraggio finale a Dicembre 2016

Rinnovo dell'accordo di cittadinanza: riapertura del laboratorio da Gennaio 2017

Gli OBIETTIVI GENERALI sono:

a. CONTINUITÀ: dare più tempo ai progetti che ne hanno bisognob. incremento QUALITÀc. nuovi ATTORI (stakeholders)d. nuovi PROGETTI

LE PROSSIME TAPPE

CONTATTI

per restare aggiornati:

WWW.COMUNE.RE.IT/SIAMOQUA

Per informazioni:segreteria.decentramento@municipio.re.it

Telefono:0522 456158 – 0522 456051