Reportage

Post on 13-Apr-2017

1,351 views 0 download

transcript

(Vocabolario della lingua italana)

REPORTAGE: Articolo di giornale scritto dopo un’inchiesta del reporter

Il REPORTAGE è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all’editoriale, all’articolo di colore, ecc.)In francese il reportage è una forma del discorso giornalistico che privilegia la testimonianza diretta.

giovedì 29 novembre 2012

CHE COS’E’ UN REPORTAGE FOTOGRAFICO?

“Se ogni fotografia in generale – in quanto RIPORTA immagini del (dal) mondo – può essere detta reportage, il reportage vero e proprio si riferisce a quelle immagini riprese da un fotografo in tempo reale sul luogo stesso di un determinato evento; in questo senso, la fotografia di reportage, in quanto registrazione meccanica del mondo, si distingue dalla “fotografia di atelier” in cui determinate situazioni vengono artificialmente costruite e messe a punto per finalità estetiche”.

Alfredo De Pazprofessore di Metodologia della critica d’arte e di Sociologia dell’arte - Università di Bolognain “Fotografia e società”

giovedì 29 novembre 2012

REPORTAGE DI GUERRA

Robert Capa - Sbarco in Normandia

giovedì 29 novembre 2012

REPORTAGE SOCIALE

giovedì 29 novembre 2012

REPORTAGE DI VIAGGIO

giovedì 29 novembre 2012

REPORTAGE SPORTIVO

giovedì 29 novembre 2012

COME RACCONTARE UNA STORIA PER IMMAGINI ?

giovedì 29 novembre 2012

CONOSCERE IL MEZZO +

SCEGLIERE IL SOGGETTO +

ORGANIZZARSI +

DOCUMENTARSI +

PRENDERE CONTATTI +

REPERIRE AUTORIZZAZIONI +

PREPARARSI AD OGNI EVENIENZA +

SCEGLIERE LA TECNICA GIUSTA +(commisurata ai propri mezzi)

SCEGLIERE LE FOTO PIU’ SIGNIFICATIVE

giovedì 29 novembre 2012

PROGETTARE IL REPORTAGE

giovedì 29 novembre 2012

Un reportage è il racconto di un evento, la descrizione di una società o di una cultura, realizzato attraverso una sequenza di immagini con un INIZIO, uno SVOLGIMENTO ed una FINE.

1. Un’immagine che descrive il contesto in cui si svolge l’azione, per introdurre l’osservatore nella situazione.

2. Una foto del soggetto che compie l’azione

3. Una foto che descriva i particolari che caratterizzano l’azione stessa

4. Una foto che dovrà renderne il senso di chiusura

Vanno escluse le immagini slegate dalla sequenza, che interrompono l’armonia della narrazione.

giovedì 29 novembre 2012

QUALCHE IDEA

giovedì 29 novembre 2012

John SchottStephen Shore

IMMAGINI SURREALI

NEW TOPOGRAPHICS - Photographs of a Man-altered Landscape

giovedì 29 novembre 2012

Joe Deal Frank Gohlke

IMMAGINI DI FORTE IMPATTO

NEW TOPOGRAPHICS - Photographs of a Man-altered Landscape

giovedì 29 novembre 2012

IMMAGINI RIPETITIVE

NEW TOPOGRAPHICS - Photographs of a Man-altered Landscape

Bernd and Hilla Becher

giovedì 29 novembre 2012

DOCUMENTO FOTOGRAFICO

giovedì 29 novembre 2012

"Più il mezzo è povero e limitato,più la nostra creatività si può esprimere"Beppe Bolchi

giovedì 29 novembre 2012

CURIOSITA’

STIMOLI

SPUNTI

I fotografi che si espongono a scarsi stimoli culturali hanno a disposizione pochissimo materiale da rielaborare, e tendono a riproporre sempre le stesse chiavi di lettura. Di conseguenza si otterranno immagini con uno stile riconoscibile, scontato, facilmente superate, o superabili, dalla concorrenza.Che si tratti di fotografia di reportage, pubblicitaria, di matrimonio, di moda, o qualsiasi altro settore, è di importanza vitale sviluppare la curiosità intellettuale - e conseguentemente, la propria cultura - sul maggior numero di campi possibili.

giovedì 29 novembre 2012

Beppe Bolchi - Città senza tempo

giovedì 29 novembre 2012

Trashcam project : un cassonetto della spazzatura trasformato in pinhole

giovedì 29 novembre 2012

la regola dei terzi - in generale

giovedì 29 novembre 2012

linee diagonaliLe immagini con soggetto posto centralmente porta, nella stragrande maggioranza dei casi, a immagini banali e poco stimolanti.Naturalmente esistono casi in cui la composizione centrale non può essere che così. Ne sono esempi le fotografie d’architettura nelle quali le linee verticali e quelle orizzontali devono stare lì, perché é lì che ci aspettiamo di trovarle.

Frank Lloyd Wright - La casa sulla cascata

Quando però non riusciamo ad applicare la regola dei terzi e dobbiamo comporre al centro sarebbe opportuno ricorrere almeno all’uso delle diagonali.L’effetto potente della diagonale nella composizione la si deve a come interagiscono con il formato rettangolare del fotogramma.

giovedì 29 novembre 2012

diagonale - uso

giovedì 29 novembre 2012

cornici naturali

giovedì 29 novembre 2012

scelta del punto di ripresaLa padronanza della tecnica e dei principi della composizione consente di ricavare dallo stesso soggetto una varietà di viste/vedute.Tutto questo non si traduce solamente in girare attorno al soggetto, ma anche cambiare ottica, o altezza di ripresa.

ATTENZIONE

Spostarsi anche di pochi metri rispetto ad un punto di ripresa scelto può far cambiare l’ordine di priorità dei piani ripresi - con conseguenti correzioni sia sul piano tecnico (messa a fuoco, esposizione, p.d.c.) ma anche su quello emozionale - compositivo, elementi che prima non erano presenti nell’inquadratura ora ci sono.

CONSIGLIO

Quando scattate cercate di avere varietà nelle riprese. Ciò non significa avere più immagini dello stesso soggetto dal medesimo punto di ripresa, ma avere più immagini dello stesso soggetto da diversi punti o angoli di ripresa.

giovedì 29 novembre 2012

privacy e pubblicabilita’ delle immagini

giovedì 29 novembre 2012

Nota: le immagini e gli esempi che seguono sono tratti da http://

www.fotografi.org

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

pubblicabilita’

giovedì 29 novembre 2012

giovedì 29 novembre 2012

giovedì 29 novembre 2012

giovedì 29 novembre 2012

giovedì 29 novembre 2012

E ADESSO...AL LAVORO!

giovedì 29 novembre 2012