Retweeting una rivoluzione( Rivoluzione egiziana del 2011)_primavera araba

Post on 05-Jul-2015

123 views 0 download

description

( Rivoluzione egiziana del 2011)_primavera araba

transcript

Il ruolo dei social media nella rivoluzione Egiziana

Università degli studi di UdineCorso di Laurea Magistrale in

Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione

Teorie e Tecniche dei Nuovi MediaA.A. 2011/2012

Mahmoud Alarawi

Egitto

Popolazione : 84 milioni .

Età media : 24 anni .

Tasso di alfabetizzazione : 66% .

Tasso di utilizzo dell’internet : 21%.

UN Human Development Index Ranking:101 of 169.

Reporters Without Borders Press Freedom Index Ranking: 127 of 178.

Economist Democracy Index Ranking: 138 of 167.

Presidente della Repubblica (1981-2011)

Presidente del Partito Nazionale Democratico (1982)

Rieletto per il secondo mandato presidenziale (1987)

Presidente dell'Organizzazione per l'Unità Africana "OUA" (1989 – 1990)

Rieletto per il terzo mandato presidenziale (1993)

Presidente dell'Organizzazione per l'Unità Africana "OUA"(1993 - 1994)

Presidente del Summit Arabo dal giugno (1996)

Rieletto per il quarto mandato (1999)

Presidente del G-15 (1998 e 2000)

Rieletto per il quinto mandato presidenziale (2005)

(1981-2011)

POVERTÀFAMEINGIUSTIZIACORRUZIONEARRESTITORTURAFURTOANALFABETISMODISOCCUPAZIONEDISCRIMINAZIONETIRANNIA

Nato Gennaio 27, 1982

MortoGiugno 6, 2010 (28 anni)

Khaled Saeed

9/06/2010

Nato Marzio 29, 1984

MortoGennaio 4, 2011 (26 anni)

Mohamed Bouazizi

La risposta comune in media ufficiali egiziani è che: l'Egitto non è la Tunisia

La rivoluzione è stata creata come un evento in Facebook Khalid Said gruppo: 85.652 firmata Attending , 16.937 maybe attending.

A Google map è stata allegata al gruppo per mostrare i luoghi d'incontro in tutto l'Egitto.

A Google Doc è stato creato per includere la logistica necessaria per portarli nelle manifestazioni che include idee segnaletica.

Wael Ghonim (Cairo, 23 dicembre 1980)

è un attivista egiziano ,Responsabile del settore marketing di Google per il Medio Oriente e l'Asia, è stato tra i promotori della rivoluzione egiziana del 2011.Per tale attività, la rivista Time, lo ha indicato come la persona più influente dell'anno 2011.

Asmaa Mahfouz (Cairo, 1 febbraio 1985)

è un attivista egiziana e una dei fondatori del Movimento Giovanile 6 Aprile.In 2011, era uno dei cinque destinatari del "Premio Sacharov per la libertà di pensiero" è stata premiata per i contributi nel "cambiamenti storici nel mondo arabo".

Festa nazionale della polizia .

Al Ahram Sept. 2010Al Ahram Jan. 26, 2011

Cioccolato e fiori dalla gente ai poliziotti in 25 gennaio

La polizia si sono scontrati con migliaia di egiziani che si rifiutavano di lasciare la piazza Tahrir per protestare contro l'insulto al governo Mubarak, con i bastoni e gas lacrimogeni ed acqua per disperdere i manifestanti.

Continuazione delle proteste su larga scala al Cairo e in altre città egiziane.

Le forze di sicurezza arresta Wael Ghonim.

Il piano 100 è stato approvato dal Ministero degli Interni in preparazione per il venerdì 28 gennaio

Il regime di Mubarak taglia i mezzi di comunicazione wireless (cellulare / mobile) e Internet per evitare l'organizzazione di qualsiasi manifestazione.

Ucciso almeno 800 persone e ferendone più di mille dopo che la polizia egiziana ha attaccato i manifestanti in varie parti della Repubblica.

Mubarak - come governatore militare - ha emesso una decisione che impone il coprifuoco.

Il terzo dell’utenti che condividevano notizie d'Egitto su Twitter, sono state colpite direttamente del shutdown dell’internet il 28 gennaio. Mentre il secondo terzo non è stato intaccato troppo, forse perché hanno trovato un modo per scambiare informazioni e Twitt su Twitter ,connettersi all’internet tramite un modem, o una rete privata, delle imprese, connettersi con il telefono fisso in Francia, ad esempio, e quindi utilizzare Dial-up connection ,ed è riuscito anche a superare blocco su Twitter, sono certamente a conoscenza di grandi dimensioni del computer e tutti i trucchi possibili per la connessione all’internet in queste circostanze, questi trucchi possono essere scambiati come condiviso da molti in quel tempo degli Egiziani.

Il 31 gennaio, un weekend di brainstorming e di programmazione più tardi da Google, Twitter e SayNow (che Google ha acquistato la settimana prima).

Speak2Tweet nasce come un servizio che consente agli utenti di chiamare un numero di telefono e lasciare un messaggio, poi inserisce un link al messaggio per Twitter.

È stato inaugurato nel 2005 con il suo primo progetto Alive in Baghdad, e oggi continua a diffondersi in tutto il mondo

Alive in Egypt è un progetto di Small World News, in collaborazione con un numero di individui e organizzazioni, tra Meedan.

L'ultima iterazione di "Alive in" sono stati avviati progetti per aggiungere ulteriori funzionalità per Speak2Tweet

Prima pubblicizzato su Twitter, il 2 febbraio come la maggior parte tweets erano in arabo.

Raccolti Tweets da Speak2tweet e raccolti in un Google Doc.

I volontari sono stati richiesti attraverso Twitter per aiutare nella traduzione in lingua inglese. Francese, spagnolo e tedesco sono state aggiunte successivamente.

Skype è stato usato per comunicare tra i traduttori e gli amministratori.

I primi Tweets iniziati con: # Jan25 e # Egitto .. Poi hanno cominciato ad includere: # Tahrir, e # Mubarak

Video promo .

Riprese della manifestazione.(tahrir)

Video dei massacri e le violenze della polizia contro i manifestanti.

Mubarak si è dimesso