RFID (Radio Frequency IDentifIcation ) Tecnologie per linnovazione ed il miglioramento della...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

RFID (Radio Frequency IDentifIcation) Tecnologie per l’innovazione ed il

miglioramentodella qualità della vita

Roma 13 Marzo 2007

CATTID(Centro Applicazioni Televisione e Tecniche Istruzione a Distanza)

de

La Sapienza

Prof. Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

2

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

RFID• Leggere un’etichetta (tag) senza contatto, anche a

distanza (con le radiofrequenze)• Il telepass è un tag attivo, alimentato a batteria• Con i tag passivi (non alimentati, senza batteria)

c’è grossa riduzione dei costi• Con i bassi costi (meno di 10 centesimi di €) larga

diffusione– Concorrenza ai codici a barre– Estensione delle funzionalità (scrittura info)

• Ubiquitous ICT (Internet degli oggetti)

3

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Logistica vs Serviziuna possibile segmentazione mercato

Di prossimità(la rilevazione è automatica)

Di vicinanza(la rilevazione è “presentazione”

Consolidato (attuali)

Movimentazione e Controllo accessi

Inventario eControllo presenze

Medio termine (un anno)

Reperimento e Identificazione

Sostit. Bar Code Carte di credito

Lungo Termine (2-3 anni)

Microlocalizzazione

Ticketing

4

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Esempi di applicazioni innovative• Museo parlante (Wi-Art), dove ogni opera dice al visitatore chi è e quale è la

sua storia;• Cane guida elettronico (RadioVirgilio), dove una “griglia di tag” parla ai non

vedenti, anticipa ostacoli e segue la traccia;• Gestione bagagli (Smart Baggage) per l’inseguimento del bagaglio

all’aeroporto• Tracciabilità alimentare (Track&Trace e MEAT) dove un prodotto dichiara le

proprie origini e il proprio “albero genealogico”• Biblioteca facile (WiBook) dove i libri sono prestati automaticamente e associati

all’utente per i controlli• Scaffale intelligente (Smart Shelf) dove vestiti e magliette sono sempre

rintracciabili, inventariabili in ogni momento• NFC applicato all’uso di telefoni cellulari nei servizi bancari (POS, Prenotazioni,

Riconoscimento, etc.)• RTLS localizzazione via WiFi (TDOA e Intensità) e rete ZigBee• Salute e sanità: una serie di applicazioni con riduzione dei rischi, tra cui

– Accoppiamento paziente – terapia (farmaci)– Cartella clinica– Gestione delle trasfusioni – Localizzazione delle attrezzature

5

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

RFID nella PA

Sanità Cultura(Musei, Biblioeche,…)

AmbienteInfrastrutture

DifesaForze armate

Servizi al Cittadino

Supporto attività(localizz., accessi, docum.)

Loc. StrumentazioneFarmaco-paziente

Info al VisitatoreArchivi e Documenti

Tracciabilità alimentiGestione rifiuti

ArmiDoc. classificati

Trasporti PubbliciBiglietteria

Asset Maangement(inventario,…)

Attrezzature, Protesi, Farmacia, Sangue

Catalogo museoBiblioteche

Parco auto e attrezziAnimali allevamento

Tracciamento MaterialiZona Operativa

Ispezioni Doganali

IdentificazioneAutenticazione

Cartella del paziente Opere "pregiate" Abilitazione operatori Accessi/Abilitazioni Controllo AccessiAre

e o

rizz

on

tali

Applicazioni verticali

6

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Dove vanno le RFID?• Cheap tag verso <0,10 $

– Chip elettronico presente– Data storage dinamico

• Chipless tag, <0,01 $ (?), 2015: 50% mercato– Circuiti flessibili con transistor polimerici (inkjet)– Difficoltà di miniaturizzazione (polythiophene)

• Trasformazione da strumenti (tag) verso “Internet degli oggetti”

7

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Verso Ubiquitous ICT

Tempo(fonte ITU)

1950 2050

Co

sti

/ D

iffu

sio

ne

RFID!

8

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Catalizzatore di Innovazione

• Catalizzatori di innovazione ad ampio spettro– RFID tag, (schede, etichette, chipless, polimeri stampati,

attivi, etc.)– Reti di sensori RF (+ GPRS, GSM, RTLS, etc.)

• Quale innovazione– Non solo

• un’alternativa (non sempre) più efficiente al barcode• una rintracciabilità planetaria

– Ma anche, principalmente • la soluzione di problemi irrisolti degli odierni processi

industriali/commerciali • la generazione di nuovi processi

9

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Catalizzatore di InnovazioneRFID non fa eccezione tra le tecnologie avanzate;

• Rallentamento della diffusione determinato da– Competizione sugli standard– Sviluppo di generazioni successive prima che le precedenti siano

state stabilizzate– Cultura del sospetto (privacy e sicurezza)– Ritardo nella definizione di un ONS, analogo ai DNS di Internet– Mancano reali prove e convinzioni sui benefici

• Barriera all’ingresso e attesa per “esplosione”– Applicazioni importanti e originali ancora non commercializzate– Reazione a catena quando si rimuoveranno le barriere

10

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

La tecnologia RFID

migliore visibilità nel magazzino

16%

migliore visibilità nella supply chain

20%

riduzione dei costi

protezione dalla contraffazione

maggiore efficienza

conformità ad un mandato

sicurezza

13%

5%

12%

18%

14%

2%altro

integrazione 11%

mancanza di fondi

9%

poca conoscenza

costo del tag

incertezza sul ROI

incertezza sugli standard

6%

13%

13%

19%

altro 5%

cambiamenti tecnologici

24%

Motivi di resistenza Motivi di adozione

Fonte: ABI Research Fonte: ABI Research

11

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

RFID Labdel

CATTID

ugo.biader@uniroma1.it

Sito Web: http://w3.uniroma1.it/rfidlab

12

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

RFID Lab nel CATTID

• Esplorazione del m(obile)-learning, seguendo la vocazione istituzionale

• Estensione alla ricerca applicata sulle possibilità offerte dalla tecnologia:– Logistica (tradizionale)– Servizi (innovativa)

• Alleanze scientifico-tecnologiche per diventare un punto di riferimento nazionale e europeo

13

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Pubblico-Privato per RFID

• L’Università e la Pubblica Amministrazione– La Sapienza con il suo patrimonio scientifico e culturale– Il CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica

Amministrazione) per l’eccellenza tecnologica della PA– La “Rete” scientifica con altre università nazionali

• Le major dell’informatica– Oracle, la più grande compagnia multinazionale di software

per le imprese– Intel, “Intel inside” familiare anche al grosso pubblico per

identificare il cuore dei PC (Personal Computer). – IBM, la multinazionale ICT, leader da oltre 70 anni del

mercato– PMI, MMT, Movenda, CEC (Altran), FC, …

14

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Topic del Lab

• RFID:– Proximity/Vicinity LF, HF, UHF (->μw)– NFC (Near Field Communication)– RTLS (Real Time Location System)– Elementi attivi o semi passivi

• TAL (Trattamento Automatico della Lingua)– TTS (Text To Speech)– ASR (Automatic Speech Recognition)

• Comunicazioni– PAN: Bluetooth, Zigbee– Mobile: GSM, GPRS-EDGE e UMTS (-> HSDPA)– WLAN: WiFi (->WWAN: WiMax)

15

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Alcuni di quelli che si possono “toccare con mano”

• Museo parlante (Wi-Art), dove ogni opera dice al visitatore chi è e quale è la sua storia;

• Cane guida elettronico (RadioVirgilio), dove una “griglia di tag” parla ai non vedenti, anticipa ostacoli seguie la traccia;

• Tracciabilità alimentare (MEAT) per il traccaimento dello “smontaggio” nella catena di macellazione

• Biblioteca facile (WiBook) dove i libri sono prestati automaticamente e associati all’utente per i controlli

• NFC applicato all’uso di telefoni cellulari nei servizi bancari (POS, Prenotazioni, Riconoscimento, etc.)

• RTLS localizzazione via WiFi (TDOA e Intensità) e rete ZigBee

16

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

RFID per la catena del Freddo

Monitoraggio della temperatura in ambienti industriali e della distribuzione

17

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

• Gestione e Controllo dalla filiera di distribuzione• Containers, pallets e singoli oggetti identificati tramite tag che

emette un segnale univoco, che viene utilizzato per tracciarlo• Le informazioni di localizzazione sono quindi fruibili tramite

una LAN o il WWW• Settore manifatturiero

• Manufatti di valore gestiti contemporaneamente (materiale grezzo, componentistica, prototipi e prodotti finiti).

• Lungo la filiera “visibilità” in ogni momento• Sanità

• tag sugli strumenti mobili per localizzarli e tracciare il loto utilizzo (elettroencefalografo, rianimazione, TAC, etc.)

• Sicurezza dei beni di valore• Tracciare lo spostamento di dispositivi mobili e/o persone.

• bambini • detenuti

RTLS: Real Time Location System

18

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

19

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Appendice

ugo.biader@uniroma1.it

Sito Web: http://w3.uniroma1.it/rfidlab

20

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Manufacturer Intn’l Truck Intn’l Sea Port

Transoceanic ship

US Sea PortRail LineUS Truck

Retailer

Global Visibility Server

Satellite Communications

and GPS Internet

Visibilità in tutta la filiera senza coinvolgimento attivo di personale

Lo “Standard” di filiera

21

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Smart Labels Europe 2006 Londra 19 -20 Settembre 2006

UHF – Normativa Italiana

22

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Il mercato RFID

Smart Labels Europe 2006 Londra 19 -20 Settembre 2006

23

13/2/2007

Ugo Biader Ceipidor ugo.biader@uniroma1.it

Il mercato RFID

Smart Labels Europe 2006 Londra 19 -20 Settembre 2006