RIASSUNTO APPARATI - claudiafiorinipsicologa.it APPARATI.pdf · il tessuto linfatico fa parte del...

Post on 16-Feb-2019

233 views 0 download

transcript

RIASSUNTO

APPARATIANNO SCOLASTICO 2015-

2016

APPARATO CIRCOLATORIO

INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO

FLUIDI

SANGUE LINFA (liquido

interstiziale di tutti i

tessuti)

ELEMENTI DELL’APPARATO

CIRCOLATORIO

CUORE:ORGANO PROPULSORE

FASE DIASTOLICA E SISTOLICA

VASI SANGUIGNI : ARTERIE VENE e CAPILLARI

VASI LINFATICI

APPARATO CIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:

- FUNZIONE NUTRITIVA

- FUNZIONE DEPURATIVA

- FUNZIONE DIFENSIVA

- FUNZIONE CORRELATIVA (regolazione tra

gli apparati)

SCHEMA

CIRCOLAZIONE

SANGUINEA

DAL CUORE

PICCOLO CIRCOLO

CIRCOLAZIONE

POLMONARE

PORTA AI POLMONI CO2

E SI CARICA DI O2

CHE PORTA AL CUORE

GRANDE CIRCOLO

DAL PICCOLO AL GRANDE CIRCOLAZIONE SISTEMICA

Scambi di ossigeno e di sostanze nutritive

Il sangue

E’ formato da un liquido che si chiama

Plasma : proteine, vitamine e anche

sostanze di scarto

globuli rossi: Trasportano O2

globuli bianchi: difendono

Piastrine: coagulano

DONAZIONE

SANGUE

DONAZIONE PER

DEFLUSSO DOPO

PUNTURA VENOSA

PLASMA

DONAZIONE CON

ATTREZZATURE CHE

PRELEVANO SOLO

SPECIFICHE

PORZIONI ID

SANGUE

LACCIO EMOSTATICO

SERVE A FERMARE IL FLUSSO SANGUIGNO

PUO’ UCCIDERE IL TESSUTO

CREA STASI VENOSA E UQINDI LE VENE SI

GONFIANO

ANOMALIE

INFARTO: BLOCCO DEL SANGUE DA UNA

PARTE DEL CUORE (BYPASS)

ISCHEMIA: NON ARRIVA Più SANGUE

ISCTUS: ISCHEMICO blocco O

EMORRAGICO emorragia

SISTEMA LINFATICO

TRASPORTA LINFA: LIQUIDO, PRODOTTO

DALL'ATTIVITÀ DELLE CELLULE, SPINTO DAI

MUSCOLI

IL GONFIORE A PIEDI E CAVIGLIE: SE SI STA

FERMI E QUINDI LA LINFA RISTAGNA

IL TESSUTO LINFATICO FA PARTE DEL

SISTEMA IMMUNITARIO

VASI LINFATICI

E’ MOSSA DAL MOVIMENTO DI

CONTRAZIONE DEI MUSCOLI

DOTTO TORACICO, DOTTO LINFATICO

ORGANI ILINFATICI

TIMO

Dietro allo sterno, maturano i linfociti per

creare il sistema immunitario

MILZA: contiene macrofagi e linfociti

LINFONODI: filtrano e depurano la linfa

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

VI SONO

GLI ORGANI CAVI: PASSANO ARIA E GAS

POLMONI: SCAMBIO DI GAS CON IL

SANGUE A LIVELLO DEGLI ALVEOLI

ORGANI AUSILIARI

STRUTTURA DELL’APPARATO

RESPIRATORIO

NASO

FARINGE

LARINGE

TRACHEA

BRONCHI E BRONCHIOLI

POLMONI

PLEURA

GUARDIAMO:

https://youtu.be

/uq8bvD9LJRo

https://youtu.be

/OFl4vO1xJxk

I POLMONI

DOTATI DI MOVIMENTO PROPRIO

RESPIRAZIONE: ABBASSAMENTO E

INNALZAMENTO DEL DIAFRAMMA

NELLA RESPIRAZIONE: COMBUSTIONE DEL

GLUCOSIO (GLUCOSIO+O2)

L’ANIDRIDE CARBONICA è IL PRODOTTO

DI RIFIUTO DELLA COMBUSTIONE

CELLULARE

IL SANGUE

PERMETTE LO SCAMBIO DI ANIDRIDE

CARBONICA CON L’o2 E AVVIENE NEI

POLMONI

SISTEMA MUSCOLARE

SISTEMA MUSCOLARE

INSIEME DEI TESSUTI CHE PERMETTONO IL MOVIMENTO DEL CORPO E FUNZIONI VITALI

INSIEME ALL’APPARATO SCHELETRICO COSTITUISCONO L’APPARATO LOCOMOTORE

IL DIAFRAMMA E’ IL MUSCOLO DELLA RESPIRAZIONE: UNO DEI POCHI MUSCOLI IMPARI

TIPI DI MUSCOLI

1. MUSCOLI VOLONTARI O SCHELETRICI

SONO IL 40-50% DEL PESO TOTALE

DELL’INDIVIDUO

SONO COLLEGATI ALLE OSSA DAI TENDINI

TIPI DI MUSCOLI

2. MUSCOLI INVOLONTARI O VISCERALI:

✓ ESEMPIO I MUSCOLI ERETTORI DEI PELI

✓ LA VESCICA

✓ LE ARTERIE E LE VENE

✓ …

TIPI DI MUSCOLI

3. IL MUSCOLO CARDIACO INVOLONTARIO

MA STRIATO CIOE’ AUTOCONTRATTILE

I MUSCOLI DEL COLLO

MUSCOLI CHE ABBASSANO LA MANDIBOLA : SOVRAIOIDEI

MUSCOLI CHE PERMETTONO I MOVEIMENTI DELLA TESTA: STERNOCLEIDOMASTOIDEO, PLATISMA ANTERIORE, IL TRAPEZIO POSTERIORE.

RICERCA…

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO

ALLA NASCITA CI SONO PIU’ OSSA 207

CONTRO LE 202 DELL’Età ADULTA: SI

UNISCONO

E’ IL 20% DEL PESO CORPOREO

SOSTEGNO E PROTEZIONE

EQUILIBRIO E MOVIMENTO

TENDINI

DI COLLEGAMENTO TRA OSSO E

MUSCOLO

CATILAGINE: TESSUTO CONNETTIVO PRIVO

DI VASI

OSSA

IMPARI

PARI

MOBILI: ARTICOLAZIONI

SEMIMOBILI: VERTEBRE

FISSE : CRANIO

SISTEMA NERVOSO ED

ENDOCRINO

COORDINARE

CONTROLLARE

ARMONIZZARE

TUTTI I SISTEMI PRESENTI NEL CORPO UMANO

ELABORA LE INFORMAZIONI CHE RICEVE

DALL’AMBIENTE ESTERNO

SNA E SNC

CENTRO DI ELABORAZIONE DELLE

EMOZIONI

L’UNITÀ FUNZIONALE è IL NEURONE:

COMPOSTA DA FILAMENTI : ASSONE O

FIBRE NERVOSE (CONDUZIONE EFFERENTE)

E DENDITRI (CONDUZIONE AFFERENTE)

LE FIBRE NERVOSE FORMANO I NERVI

SNC

CERVELLO E MIDOLLO SPINALE

LE INFORMAZIONI ARRIVANO DAI 5 SENSI

CERVELLO

EMISFERO SINISTRO: LINGUAGGIO E

LOGICA (RAZIONALITA’)

EMISFERO DESTRO: EMOZIONI,

LINGUAGGIO MUSICALE IMMAGINI

TRIDIMENSIONALI

SISTEMA ENDOCRINO O

ORMONALE

VI SONO GHINADOLE CHE SECERNONO

NEL SANGUE ORMONI

GLI ORMONI SONO PROTEINE O LIPIDI

VEDI GHIANDOLE PAG. 73

LE GHIANDOLE CONDIZIONANO LO SVILUPPO E IL CICLO

DEI PELI E DEI CAPELLI

SQUILIBRI ORMONALI: POSSONO CREARE ALOPECIA

ALTERAZIONI ORMONALI PER MALFUNZIONAMENTO DI TIROIDE, IPOFISI, OVAIE O SURRENI: CAUSE DI CALVIZIE

PATOLOGIE DELLA TIROIDE

IPOFISI

PATOLOGIE DEL SURRENE

PATOLOGIE DELLE OVAIE

APPARATO DIGERENTE

INTESTINO: DA DOVE SI INTRODUCE CIBO

ALL’ANO

STOMACO

DUODENO

INTESTINO TENUE

INTESTINO CRASSO

INTESTINO RETTO

FEGATO

E’ UNA GHIANDOLA, LA PIU’ GRANDE DEL

CORPO

E’ IL PRINCIPALE LABORATORIO PER IL

METABOLISMO DEL CORPO

PANCREAS

ALTRA GHIANDOLA CHE SECERNE ENZIMI

DIGESTIVI