Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specialistici a saperi comuni...

Post on 14-Dec-2014

126 views 0 download

description

È possibile trasformare i saperi specialistici della Pubblica Amministrazione in saperi comuni? Sì, grazie al data storytelling, racconti che contengono percorsi di analisi predefiniti su specifici gruppi di dati e grazie all’utilizzo di infografiche in grado di visualizzare e comunicare il dato in modo efficace e comprensibile. Durante l’intervento verranno approfondite alcune esperienze realizzate da CSI Piemonte: dall’esperienza “Piemonte in Pillole”, alla collaborazione con il mondo dell’information design (dal Density Design Lab del Politecnico di Milano allo IED, l’Istituto Europeo di Design nell’ambito di un corso sulla DataViz).

transcript

Torino, Aprile 2013

Data Storytelling

La trasformazione da saperi specialistici a saperi comuni nella

Pubblica Amministrazione

Riccarda Cristofanini CSI Piemonte

Direzione Servizi per l’Efficienza / CDC Formazione Interna ed Esterna

2

Condivisione della conoscenza Open Data

Contesto attuale

I DATI PUBBLICI: UNA RISORSA IMPORTANTE

3

BIG DATA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL MODELLO DEGLI OPEN DATA

4

I DATA STORE ITALIANI –

IN QUESTO MOMENTO IN ITALIA

SONO DISPONIBILLI OLTRE 5700

DATASET RILASCIATI IN FORMATO

APERTO

Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica

5

I DATA STORE ITALIANI –

CONFRONTO TRA LE PUBBLICHE

AMMINISTRAZIONI CHE

PUBBLICANO I PROPRI DATI IN

FORMATO APERTO

Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica

6

É POSSIBILE TRASFORMARE I SAPERI SPECIALISTICI DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE IN SAPERI COMUNI?

SÌ, GRAZIE AL DATA STORYTELLING, RACCONTI CHE CONTENGONO PERCORSI

DI ANALISI PREDEFINITI SU SPECIFICI GRUPPI DI DATI.

+ conoscenza + opportunità

7

L’ESPERIENZA

PIEMONTE IN

PILLOLE

8

LE PREMESSE:

GLI ENTI PIEMONTESI PRODUCONO E POSSIEDONO UNA MINIERA DI INFORMAZIONI.

CON L’AVVENTO DEL CONCETTO DI OPEN DATA, LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE HANNO INIZIATO A “LIBERARE I LORO DATI”, PERCHÉ CITTADINI, IMPRESE, ATENEI E MONDO DELL’INFORMAZIONE LI RIUTILIZZINO SECONDO UN MODELLO CHE PREVEDE LICENZE STANDARD, PRIVILEGIANDO LA GRATUITÀ E L’UTILIZZO DI FORMATI STANDARD E APERTI.

MOLTI DI QUESTI “TESORI” SONO POCO ACCESSIBILI…

9

UN PUNTO DI ACCESSO UNICO E SEMPLIFICATO

ALLA CONOSCENZA SUL PIEMONTE

UN PATRIMONIO AMPIO E IN CONTINUA

CRESCITA IN PASSATO POCO ACCESSIBILE

DA “TRADURRE” PERCHÉ ARRIVI A TUTTI

10

TANTE FONTI IN CONTINUO ACCRESCIMENTO

DATI, NOTIZIE, DOCUMENTI,

SISTEMI DECISIONALI, PAGINE WEB… E IN FUTURO SERVIZI

UN MOTORE ‘INTELLIGENTE’ BASATO SU METADATI E ONTOLOGIE

UNA BUCA DI RICERCA:

FOCUS SULLE ESIGENZE DEGLI UTENTI NON SULL’OFFERTA DEL PORTALE

11

12

Chi sono gli utilizzatori della “conoscenza”?

UTENTE CHE VUOLE

CONOSCERE, ESSERE INFORMATO

UTENTE CHE VUOLE

APPROFONDIRE ALCUNI

ASPETTI DI UN FENOMENO

CONSULTANDO I DATI

UTENTE CHE DEVE

PRENDERE DECISIONI SU UN

FENOMENO

RESEARCH BUSINESS

DEMOCRACY GOVERNMENT

UTENTE CHE VUOLE COPIARSI

E SCARICARE DEI DATI PUBBLICI

13

Percorsi di apprendimento a partire dai dati Esperienze

Da Settembre Musica a MITO: storia digitale

di 34 anni di concerti a Torino

Presentazione

Aziende e vigneti in Piemonte: 50 anni di storia Presentazione

Suolo: come consumarlo meno e meglio

Video

Le certificazioni energetiche in Piemonte Mappa

L’ascolto della rete nelle città «Smart» Ascoltare la rete

14

L’ESPERIENZA

DELL’OSSERVATORIO

ICT DI REGIONE

PIEMONTE

NASCE NEL 2004 E CONTINUA AD ESSERE IL “PUNTO DI OSSERVAZIONE”

A SUPPORTO DELLE POLITICHE REGIONALI CHE RIGUARDANO LE ICT.

15

ANDAMENTO 2006-2010 DI ALCUNI INDICATORI DELLA SOCIETA’

DELL’INFORMAZIONE IN PIEMONTE

16

SCOPI DI UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI PIEMONTESI NEL 2010

17

LA COLLABORAZIONE

CON LO IED

NELL’AMBITO DEL

CORSO DI DATA

VISUALIZATION

TORINO SMART CITY

18

Partecipare

Comunicare Gestire

IL PORTALE DI TORINO SMART CITY

19

20

LA COLLABORAZIONE

CON LO IED

NELL’AMBITO DEL

CORSO DI DATA

VISUALIZATION

MERCATO DEL LAVORO

21

DATI AMMINISTRATIVI

22

I dati amministrativi

23

Canale Web

Mercato del lavoro

Confronto tra offerta di lavoro via web

e stato attuale delle assunzioni nei

termini di:

• CONTRATTI DI LAVORO

• TITOLO DI STUDIO

• SETTORI

• PROFESSIONI

IL WEB E’ UN CANALE CHE SI RIVOLGE A PARTICOLARI SEGMENTI DI POPOLAZIONE?

Dati da social network: Monster

24

GLI ELEMENTI DELLA COLLABORAZIONE

TRA CSI E IED

I DATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAPACITÀ DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI DATI

DESIGN: LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

25

26

Credits / Ringraziamenti Riccarda Cristofanini

riccarda.cristofanini@csi.it

© CSI-Piemonte – Tutti i diritti riservati