Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica...Produzione giornaliera da 76.000 m2 a 90.000 m2...

Post on 12-Jul-2020

7 views 0 download

transcript

1

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica

Società Ceramica Italiana – Confindustria CeramicaSassuolo 29-11-11

Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta

Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA

2

Il know-how di Hera S.p.A. per le smart cities

sicurezza rete Gas

Sviluppo teleriscaldamento

Smart Grid elettriche

Smart Grid idriche

Smart WasteSystem

3

Smart WasteSystem

Smart WasteSystem

Smart Waste System è lo strumento progettuale adottato dal Gruppo Hera

per individuare la soluzione industriale più

sostenibile, efficace, dinamica e adattiva allespecificità del territorio

per la gestione ottimale dell’intero ciclo dei rifiuti.

Cos’è Smart Waste System

4

Gli strumenti del sistema di raccolta smartSmart WasteSystem

Smart WasteSystem

evoluzione della raccolta stradale per incentivare i conferimenti differenziati

raccolte stradali selettive

“marketing ecologico”applicato ai Centri di Raccolta differenziata

stazioni ecologiche

sviluppo di raccolte domiciliari su target

territoriali e di categoria

porta a porta

La progettazione ha un ruolo chiave per ottimizzare il sistema, applicando

tutti gli strumenti disponibili in modo bilanciato e strutturato sulla base

delle opportunità e delle esigenze territoriali.

5

Le stazioni ecologicheSistemi di pesatura informatizzatacon collegamento banca dati TIA e sistemi premiantiSviluppo di partnership territorialie campagne informative per promuoverne l’utilizzo

6

Sistema di pesatura Gestione integrata HW e SW informatizzato

7

Impianto di Selezione

Rifiuti Urbani e Speciali

8

Termovalorizzatore: impianto di Modena

9

10

44,7% 46,4% 48,1% 48,6% 52,0% 55,7%59,9%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010*

+ 15,2 %

+ 11,3 %

Trend raccolta differenziata anni 2004 – 2010: Focus area Sassuolo (Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello)

Hera

11

Progetto sulla tracciabilità dei rifiuti urbani, avviato nell’anno 2009. Si registra una quota della raccolta differenziata recuperata come materia (riciclo) molto significativa: 90-95%.

12

Analisi e prospettive della filiera VETRO

13

14

23.689 ton. raccolta VETRO 2010 in Prov. MO

15

E’ in fasi di analisi ed approfondimento una collaborazione tra MANFREDINI & SCHIANCHI Srl ed Hera S.p.A.

in merito ad un progetto di riciclaggio del vetro nei processi di macinazione a secco ceramici.

Il vetro (depurato dalla componente organica) e portatoad una granulometria opportuna

(di cui al know how specifico della ditta Manfredini e Schianchi)può infatti sostituire o integrare nel processo ceramico e

nell’industria del laterizio l’utilizzo di sabbie silicee.

Tale opportunità locale oltre a ottenere di eco sostenibilità diretti (filiera corta e recupero di materia) si sposa inoltre con la necessità

di ridurre i costi della materia prima.

Riciclaggio del vetro

16

Il progetto contribuisce a migliorare la gestione sostenibile dei rifiuti ed in particolar modo ad incrementare le possibilità di riciclaggio; i principali vantaggi dell’iniziativa qualora rapportata a scala industriale sono di seguito riassunti :

• incrementare la performance ecologica delle piastrelleceramiche ed in generale dei prodotti edili avvantaggiandoil produttore nella acquisizione del marchio ecolabel

• migliorare le caratteristiche meccaniche (carico di rottura) e antigelive delle piastrelle da pavimento.

• ridurre i costi della materia prima ed energetici (e di conseguenza le emissioni di CO2) in ragione della possibile riduzione della temperatura di cottura ( azione fondente del vetro).

Riciclaggio del vetro

17

18

Manfredini & Schianchi SrlVia G.M. Dallari, 2 41049 Sassuolo (MO) - ITALY -

Tel. +39-0536-801207 Fax: +39-0536-807248 www.manfredineschianchi.com

a 90.000 m2da 76.000 m2 Produzione giornaliera

22.680 ton19.152 tonQuantità di vetro utilizzabile all’anno con percentuale 6%

378.000 ton319.200 tonImpasto necessario per la produzione annuale

1.260 ton1.064 tonImpasto necessario per la produzione giornaliera

14 Kg14 KgPeso al m2

PRODUZIONE DI PIASTRELLE CON TECNOLOGIA MANFREDINI & SCHIANCHI Srl NELLA PROVINCIA DI MODENA

Potenzialità di recupero all’interno del comprensorio ceramico

100% vetro raccolto in prov. MO

20

Rapporto dinamico tra innovazione tecnologica e metodologia/logistica di raccolta

• Essendo del tutto sovrapponibili le evidenze migliorative di prodotto

utilizzando vetro bianco o colorato si individua un’ulteriore

opportunità per specializzare i cicli di raccolta suddividendo vetro in matrice colorata da vetro bianco

(riciclabile quasi al 100% nell’industria vetraria).

Le opportunità

21

In particolare il progetto specifico mutua il progetto “NOVEDI”

Novedi - NO VEtro in Discarica:PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO EUROPEOLIFE + 07 – ENV/IT / 00361

Riciclaggio del vetro: altre esperienze

declinandolo in maniera più mirata e specifica al mondo ceramico. L’utilizzo del vetro in questa filiera produttiva offre oltre agli obiettivi comuni anche al progetto “NOVEDI”una particolare opportunità peculiare del bacino Sassolese di cui alla precedente slide

22

Progetto NOVEDI• PRODOTTI DI PARTENZA

(attualmente conferiti a discarica):Vetro mosaico, Vetro artistico, Schermi TV, Lampade, Fibra tessile, Pannelli solari, Pannelli fotovoltaici

PRODOTTO FINALE SCHIUMA DI VETRO

Bassa densitàElevata resistenza meccanicaElevata resistenza al fuocoBassa trasmissività termica

USI FINALI

Produzione di calcestruzzo leggero con elevato potere isolante per la costruzione di edifici ecosostenibili

Riciclaggio del vetro: altre esperienze

23

Riciclaggio: altre esperienze

24

Altri progetti di recupero di rifiuti del ciclo urbano

Riciclaggio: altre esperienze

25

Attenzione al TerritorioIn conclusione intendiamo sottolineare l’attenzione di HERA alle necessità che si riscontrano nei territori in cui opera con particolare riferimento alle realtàproduttive e di ricerca con le quali attivare collaborazioni e sinergie in sintonia con la missionaziendale e con quanto definito all’interno del proprio bilancio di sostenibilità (dialogo con gli stakeholder)