Ricostruiamo città della scienza

Post on 18-Dec-2014

513 views 0 download

description

Il progetto che usa la didattica dei mondi virtuali, propone la ricostruzione della nota Città della Scienza

transcript

RICOSTRUIAMO CITTÀ DELLA SCIENZA

come la Fenice dalle sue ceneriProgetto3D di

LUCA GALLETTIANNALISA BONIELLOGILIOLA GIURGOLA

NICOLETTA FARMESCHI

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

COLLABORAZIONI

❖ Ingegnere Luca Galletti, I.T.E.T Capitini - V.Emanuele II - A. Di Cambio Perugia

❖ Nicoletta Farmeschi, Scuola Primaria L.Santucci, classi 2°A e B Istituto Comprensivo Vannini-Lazzaretti, dirigente Dott.a Patrizia Matini

❖ Giliola Giurgola, Istituto Comprensivo Albenga 1

❖ Annalisa Boniello, ISS Pitagora Napoli Pozzuoli

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

COSA SONO QUESTI TETTI?

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

COSA SONO QUESTE COLONNE?

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

QUESTA TORRE?

QUESTA TORRE?

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

E QUESTA PIAZZA, LA RICONOSCETE?

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

VEDETE LA SOMIGLIANZA?Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

È iniziato ad aprile 2013 un ampio progetto di ricostruzione in 3d, ma qual è lo scopo?

REMEMBER?

DOCUMENTATION?

WORK OF ART?NO

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

Il nostro scopo è creare percorsi didattici innovativi, che ripercorrano quelli di Città della Scienza.Ma perché riproporli in Opensim?

Semplice: crediamo nella loro valenza educativa e vogliamo poter seguire le

proposte di Città della Scienza anche da lontano, con i nostri alunni.

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

1°FASE: LA RICOSTRUZIONE METICOLOSA DI LUCA GALLETTI

● La pianificazione del lavoro, l’apertura del cantiere virtuale.● La collaborazione con lo studio Pica Ciamarra di Napoli.● L’originalità della riproduzione in opensim ---> riuso.

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

MODALITA’ DI COSTRUZIONE IN OPENSIM

Si caricano i grafici originali di progetto in un programma di modellazione 3D open source.

● Esame approfondito dei grafici.● Reperimento e studio di

fotografie scattate prima dell’incendio.

● Modellazione in Blender di capriate, muri, infissi, ecc.

● Estrazione delle textures dalle foto, curando il realismo.

● Importazione in Opensim dei componenti costruttivi

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

2°FASE: LA PROGRAMMAZIONE COORDINATA DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI LONTANI

● Si scelgono le competenze in Opensim. ● Si collabora integrando le professionalità.● Si supportano vicendevolmente gli alunni di diversa

provenienza.Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

3°FASE: IL LAVORO VERO, CON GLI ALUNNI

Al momento sono previsti tre percorsi● gli alimenti e

l’alimentazione per i bambini delle classi seconde, scuola Primaria L.Santucci

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

● Creazione di percorsi didattici di scienze da parte degli alunni del Pitagora di Pozzuoli, Napoli

● Progetto Laboratorio di Scienze Fisico-Matematiche con la realizzazione di alcuni degli esperimenti presenti in origine e creazione di un ambiente didattico interattivo per studenti della secondaria di I grado.

COSA SONO QUESTI TETTI?

COME ERA PRIMA...COME VOGLIAMO CHE TORNI

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 GRIC81100Q@istruzione.it

CREDITS

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 Composizione grafica di nicomarti0@gmail.com

Presentazione a cura di Annalisa Boniello, Luca Galletti, Giliola Giurgola, Nicoletta Farmeschi realizzata con Google Drive.

Si ringraziano: lo studio studio Pica Ciamarra di Napoli per le planimetrie del

luogo Alessandra Drioli, Riccarda D’Onofrio per le fotografie e il

supporto. Tutti coloro che a distanza stanno supportando il progetto.

By Istituto Comprensivo Vannini-Lazzarettidi Castel del Piano (Gr)

GRIC81100Q@istruzione.it

IL POSTER

Napoli, 9-10-11 ottore 2013 Composizione grafica di nicomarti0@gmail.com