Ridatecipinza emartello -...

Post on 22-Feb-2019

216 views 0 download

transcript

Art Attack? «Ho sempre pensato chefosse il programma tv che è mancatoai bambini della mia generazione». Ilsuccesso della sua trasmissione lospiega così Giovanni Muciaccia, 41anni, attore teatrale (in questi giorniè in tournée con un monologo sulcompleanno dell'Italia,«Centocinquanta l'Italia canta»), maconosciuto al grande pubblico comeil conduttore di Art Attack, ilfortunato programma in onda dal1998 e attualmente su Sky con nove"episodi inediti".«Noi trafficavamo con materialidiversi», continua Mucciaccia,«provavamo a ricavarne qualcosa manon avevamo qualcuno che ciindicasse i trucchi, le strategie giuste,la tecnica per tirare fuori qualcosa dicoerente dalla nostra idea iniziale».

Ma i ragazzi di oggi sono diversi,molto «digitali», non è facileconquistarli alla manualità, anche secolorata e creativa. «Nei ragazzi nonmanca neppure adesso la voglia difare. Il successo dei laboratori dimanualità che porto in giro perl'Italia piuttosto che le richieste chearrivano al format per i più grandi,(Free style tutta un'altra cameretta,in onda sul canale 601 di Sky),dimostrano che anche oggi è semprevivo il desiderio di mettersi in gioco,di fare da sé. E non è vero che iragazzi sono "lobotomizzati" daigiochi elettronici. L’importante — equesto vale per tutti gli adulti,genitori o insegnanti che siano — èpresentare le cose in un modo che licoinvolga, che gliele faccia amare.Certo non come un dovere». (l.br.)

C inque banconi completi di pinze, martel-li, morse, trapani a colonna, seghetti, ra-spe, pensati e calibrati per le mani e la

forza dei bambini. Naturalmente legno, tanto le-gno, pronto per essere trasformato anche dallemani e dall'intelligenza dei più piccoli in qualco-sa di nuovo, unico, originale. A Fa' la cosa giu-sta, la fiera del consumo critico in Fiera Milano-city che si conclude oggi, arriva la falegnameriaper bambini di Gino Chabod (www.falegname-riaperbambini.it), laboratorio pensato per lescuole dell'infanzia e primaria, oggi aperto a tut-ti, che prova a riconquistare i piccoli milanesi aisegreti di un mestiere ormai uscito dalle consue-tudini del fai da te domestico.

È più di vent'anni, infatti, che l'educazionetecnica ha lasciato il posto nelle scuole all'edu-cazione tecnologica e il necessario per il trafo-ro o l'occorrente per i primi rudimenti di cucito,simboli di un'educazione sessista ancorché pra-tica, sono stati abbandonati. Risultato? A Mila-no, dove per i bambini c'è una scelta infinita dicorsi del fare, dal giardinaggio alla cucina, man-cano quelli per lavorare il legno, e stentano leproposte per insegnare a femmine e maschi acucire un abito o attaccarsi un bottone.

Unica corposa eccezione: le scuole steineria-ne. «La maglia, il cucito e la falegnameria fannoparte del corso di studi, dalla prima all’ottavaclasse, cioè fino a 14 anni», spiega Marina La-vezzari, maestra di lavori manuali alla scuolasteineriana di via Pini. (www.rudolfsteiner-libe-rascuola.it) «Lo proponiamo ai bambini perchésiamo convinti che ci sia una stretta connessio-ne tra il lavoro manuale e una crescita armonio-sa». Non una materia relax, però. «Lavorando amaglia i bambini fanno matematica con le ma-

ni, si esercitano a sviluppare nessi logici fer-rei. E la recente neurologia dà ragione alle intui-zioni ottocentesche su cui ci fondiamo: l'attivitàmanuale rinforza le aree del cervello preposte alpensiero logico», conclude Lavezzari. Solo perpochi? No, perché d'estate la scuola organizzalaboratori anche per gli esterni.

Ce n’è bisogno, perché, come assicura GinoChabod, alle spalle diciotto anni di falegname-ria con i bambini a Villeneuve, vicino ad Aosta,ma anche in molte scuole di Piemonte e Vald'Aosta (da poco anche nell'agriturismo I campia Vernasca, vicino a Piacenza) «i bambini oggisono meno concentrati, meno costanti nel se-guire un'attività di quanto non lo fossero 10-15anni fa. Anche i più grandi si presentano ai labo-ratori con una manualità incerta. Applicarsi concostanza ad imparare tecniche e lavorazione dellegno migliora in breve tempo la manualità fi-ne, amplifica la curiosità, la voglia di fare». «Undesiderio, quello di sperimentare con le mani,che i genitori oggi non colgono», è l'opinionedella signora Giovanna che dall’82 propone cor-si di sartoria per bambine e bambini all'atelierMazzieri, Via Santa Tecla, 3 (www.sartoriamaz-zierifranco.it) con Franco Mazzieri, pluripre-

miato proprietario dell'atelier. «Si impara a crea-re dagli avanzi di stoffa, ma oggi sono pochi adiscriversi (il corso si chiama Impariamo giocan-do a vestire le bambole, sabato pomerig-gio-quattro lezioni per bambine dai 7 ai 13 an-ni, 65 euro, tutti in beneficenza), «l’investimen-to in tempo e denaro è concentrato su inglese oinformatica».

«L'attività manuale negli anni della crescita»,sottolinea però Fabio Sbattella, che insegna psi-cologia dell'età evolutiva alla Università Cattoli-ca di Milano, «rinforza il senso di autoefficaciadel bambino. Le mani mettono in profondo con-tatto la mente con la realtà, permettono di modi-ficarla e trasformarla, e questo dà al bambino ilsenso del proprio valore. È essenziale però ilruolo dell'adulto, che deve proporre occasioni a

misura delle capacità del bambino, in grado dirinforzarne l'autostima».

Pochi corsi? Chi meglio del genitore può met-tersi in gioco? «Con qualche accortezza», sugge-risce Sbattella. «Primo, trovare occasioni diver-se per lavorare assieme, a 4 come a 12 anni, dalgiardinaggio alla manutenzione della casa. E ri-nunciare a riprodurre il rapporto maestro-al-lievo, che permette forse al bambino di impara-re più in fretta ma gli toglie la soddisfazione diavercela fatta da solo. Questo vuol dire tenere abada l'impazienza di arrivare subito a un risulta-to che gratifichi l'adulto. Vanno offerti strumen-ti semplici, col tempo il bambino padroneggeràattrezzi sempre più raffinati con i quali saràspinto a progetti più ambiziosi».

Una faticaccia? Forse, «ma solo a queste con-dizioni il lavoro comune diventa mezzo per co-municare tra genitori e figli anche e soprattut-to dove e quando è più difficile farlo a parole».Resta da chiedersi: cosa c'entra tutto questo conFa’ la cosa giusta, «festival» del consumo criti-co. Azzardiamo una risposta: è giusto educare iragazzi alla sostenibilità, alla consapevolezzadel consumo, ma in una prospettiva ecologicasaper fare da sé certo non guasta.

Luisa Brambilla© RIPRODUZIONE RISERVATA

di FULVIO SCAPARRO

MERCOLEDÌCasae condominio

VENERDÌLavoroe pensioni

Costruzionee memoria: cosìci affezioniamoai nostri figli

DOMENICAGenitorie figli

GIOVEDÌLa cittàe l’ambiente

LUNEDÌLa cittàdel bene

MARTEDÌLa cittàdegli animali

SABATOLe occasionidel weekend

Autostima, concentrazione, dialogoLa pedagogia riscopre la manualità

Si può fare

È l'isola che non c'è, è un luogo astratto,ma allo stesso tempo quanto mai concreto— fatto com'è di materia e oggetti — incui raccogliere e mostrare «l'arte delriciclo». Perché qui si ospitano tuttequelle opere che raccontano come oggettiche sembrano aver terminato la lorofunzione vitale possano risorgere sottonuove sembianze. È il Museo del Riciclo,un museo virtuale che esiste solo nel web,nato da un'idea di EcoLight, il consorzioper il riciclo dei rifiuti elettronici. Ospitauna raccolta che comprende cinquesezioni e un «patrimonio» di partenza dioltre cento opere per una trentina diautori. Un vero manifesto ecologico,pensato per stimolare la coscienzaambientale di grandi e bambini, ilrecupero in sé, la raccolta differenziata, ein particolare la raccolta di rifiutielettronici. Per spiegare a famiglie,genitori e bambini che la creatività non halimiti nel dare nuova forma a oggetti emateriali altrimenti destinati alla discarica.

«È una testimonianza dicome l'arte può nascere dalriciclo, ma anche che esisteun riciclo che, in quanto"buona pratica", può

diventare arte. La raccolta diopere è in continua

evoluzione, pronta a ricevereil contributo di chiunque lodesideri. Dunque, se visentite un animo artistico eavete qualcosa da buttare,

datevi da fare! Aiutate i vostribambini a creare un'opera e

mandatela al museo: entrerà afar parte della collezione.Molti degli artisti

presenti organizzanolaboratori di riciclo dei

materiali dedicati ai bambini (perinformazioni contattateli direttamente alleloro mail personali indicate sul sito). Gliindirizzi? www.museodelriciclo.it -www.ecolight.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ridateci pinzae martello

per crescere insieme

Giovanni Muciaccia,41 anni, attore, conduttoredi Art Attack e di«Freestyle, un’altracameretta», in onda su Sky

«I ragazzi di oggi? Digitali ma affamatidi bricolage. Mi mandano mille richieste»

Argomentiper tutta

la settimanaGenitori e figli

Sempre in onda

Tecnica, non solo tecnologia

Muciaccia e Art Attack Carolina Nisivoccia, architettoinfo@nisivoccia-architettura.com

«V ivere bene» vuol direstar bene con noi

stessi e con gli altri, portarein mezzo agli altri i risultatidi un lungo lavoro — puòdurare tutta una vita —diretto a distinguere ciò checonta da ciò che è superfluoo addirittura dannoso. Vuoldire imparare a vivereinsieme agli altriimpostando le nostrerelazioni, per quantopossibile, sulla base discambi costruttivi. In altritermini, non solo «non fareagli altri ciò che nonvorresti fosse fatto a te» maanche «fai agli altri ciò chevorresti fosse fatto a te».Ma quali che siano gliaspetti che voi considerateessenziali per la vostraesistenza, una cosa è certa:nulla di ciò che conta arrivasenza fatica, senzaimpegno, senzacontraddizioni. «Tutto ciòche ha valore è costoso,esige molto tempo e richiedemolta pazienza», dicevaJung, e potrei aggiungereche noi ci affezioniamo a ciòche abbiamo costruito con iltempo e con la pazienza.Così si formano i legami checontano e che sono destinatia durare nel tempo, così siforma la nostra identità,così si gettano le basi delnostro benessere, così ci siavvicina senza paura a unabuona vecchiaia: èattraverso la memoria dicui si sono impregnate lecose, le relazioni, lepersone, che esse diventanoper noi uniche e pregiate.Per questo i nostri figli espesso i nostri allievicontano così tanto per noi:che ne abbiano o menocoscienza, il tempo el’attenzione quotidiana, lafatica, le preoccupazioni e legioie di una vita accanto aloro ce li hanno resi ancorpiù preziosi e insostituibili.

Fulvio Scaparro modera ilforum Genitori e Figli sucorriere.it

DIALOGHI

Chi lavora a maglia famatematica con le mani.Il lavoro rinforza le aree delcervello preposte alla logica

Le mani mettono in contattoprofondo la mente con larealtà, permettono dimodificarla e di trasformarla

❜❜❜❜

Mitico ChabodIl falegname GinoChabod, noto per il suoprogetto con i bambini,a «Fa’ la cosa giusta» inFiera a Milano, dovesarà anche stamattina

Bello cadere nella rete del Museo del riciclo

CreativoUn altro piccoloallievo diChabod chedice: «In pocotempo i bambiniacquistanomanualità fine eil desiderio disperimentare edi creare da sé»

Prime armiIl laboratorio èprogettato ancheper i piccoli dellamaterna: lacapacità dimaneggiareattrezzi è unantidoto controla difficoltà diconcentrazione

PrecisaUna bimba,intenta e sicura,nel laboratoriodi Chabod aVilleneuve(Aosta), dovepassano lescolaresche diValle D’Aosta ePiemonte

Una poltrona-peluche. Nel museovirtuale si trovanoanche gioielli

10 Domenica 27 Marzo 2011 Corriere della Sera

MI

Contatti e idee a ilcorrierepervoi@corriere.ito Corriere della Sera «Genitori e figli»Indirizzo: via Solferino 28, 20121, Milano

70%

22%

Da mamma apprendistaadoro il fai-da-te con Amira

Maramotti

1 Qual è il momento più bellodella giornata?Quando finalmente si sta a tavola eognuno, a modo suo, racconta lagiornata. Quando sto accoccolatacon la mia bambina. E siccome i colo-ri sono la mia passione, quando io eAmira facciamo i nostri «lavorettifai-da-te»..

2 E il più faticoso.Quando devo uscire dall'ufficio percorrere alla scuola materna e non so-no riuscita a fare tutto quello cheavrei dovuto».

3 Un pregio della zona dove vive.Abitiamo tra Buenos Aires e la Cen-trale: una zona dove coesiste, in mo-do allegro o tormentato a secondadei casi, gente di tanti mondi diversi.È un po' un porto di mare, che offremille angolazioni diversi … Impaga-bile poi essere alla stazione in cinqueminuti a piedi. Ogni giorno vedo lasua mastodontica mole e immaginodi poter partire..

4 E un difetto.La dimensione iper-consumistica dicorso Buenos Aires, tossica per l'ariae per le menti... e la mancanza di spa-zi liberi all'aperto: quelli che vedo in-torno sono solo recinti tra le macchi-ne.

5 Parco o giardinetti? Qual è ilvostro luogo del cuore.Parco. Amo la triangolazione di edifi-ci per la gente (Arena, Acquario,Triennale, il Castello, la biblioteca,fonti e fontane…) in mezzo al verde.

6 Pc, iPod, cellulare: latecnologia per i bambini è…Deleteria quando onnipresente: bru-cia la fantasia.

7 Cosa chiede al sindaco perfare di Milano una città più amisura di bambino?Orti didattici negli asili e nelle scuo-le; spazi per il gioco curati nella pro-gettazione e poi quotidianamentenella manutenzione. E poi bibliote-che pubbliche ricche di attività intel-ligenti, eventi interattivi nei parchi,piccoli spettacoli teatrali nelle piaz-ze. Attività pensate e studiate soloper i bambini ma anche per i genito-ri: dobbiamo poter assicurare ai no-stri figli una vita sana anche in città.

8 Cosa vorrebbe dai milanesi,per i bambini di Milano?Che imparassero a considerare la cit-tà un luogo per la vita della collettivi-tà, e non una cosa da sfruttare egoi-sticamente per il proprio esclusivotornaconto.

9 Cosa fa arrabbiare i suoi figli?Il rumore assordante delle auto el'aria irrespirabile ("mamma che puz-za questa strada… e che rumore brut-to quella moto!" è il commento stan-dard quando siamo in bicicletta o apiedi per strada).

10 Pensa di essere unamamma...

Apprendista: non smetto di stupirmidi quante cose imparo da mia figliaAmira.

«Alla ricerca del pianetaverde», di Danilo Bonato,(Ed. Ambiente) è unbuon testo per raccontare aipiù piccoli l’importanza diuna vita ecosostenibile.Protagonisti il genialeProfessor Green e ilsupereroe Capitan Saetta,molti muscoli e pococervello, con una missioneda svolgere insieme: trovareun nuovo pianeta dovevivere in futuro, perché laTerra ormai non ha piùscampo. Da questopretesto parte un viaggiointorno al mondo allascoperta delle malefattecompiute dall’uomo ai dannidel povero ambiente. Percomprendere che la Terrapuò essere salvata, bastaimpegnarsi tutti. (c.v.)

Scuola steineriana

Gioco, Scoperta, Partecipazione:sono le parole chiave di G-web,il nuovo sito dell'Area Ragazzidell’Editoriale San Paolo. «Unospazio sicuro», spiegano iresponsabili editoriali LodovicaCima e Stefano Gorla «dove igiovanissimi possono parlare laloro lingua». Nel sito tre grandiaree: Baby, Junior e Teen. Per ipiù piccini filastrocche e disegnida colorare, per i più grandi lapossibilità di interagire con altriinternauti in sezioni come IlMessaggio nella Bottiglia. I piùcreativi apprezzeranno TheWall, bacheca che ospita disegnie pensieri. E gli adulti? Duechiacchiere nella Stanza deiGrandi. www.g-web.it

Chiara Carpani

Il prof Greene la Terra ko

Un laboratorio steineriano di falegnameria. Nellascuola steineriana la falegnameria fa parte a

pieno titolo della formazione dei ragazzi,maschi e femmine, dai 7 ai 14 anni

«G-web» per navigare e divertirsi

12-14 anni. Dati Sip

dei ragazzi sostiene diapprezzare le regole

date dai genitori

Le ragazze che diconodi non rispettare le

regole «mai»

Questionario domestico di Caterina Faenza

Inviate quile vostre

segnalazioni

Il libro

Chi è Caterina Faenza, 40 anni, figliadel regista Roberto Faenza e diBenedetta Barzini, è laureata inarchitettura. Mamma di Amira, 3anni, ha un compagno da 20 anni. Hacreato Color Naturae (abiti bio) e lospazio Equologo in via dell’Orso 16

In breve

Novità San Paolo

Genitori di certo molto accondiscendenti,se il 68% delle loro figlie e oltre il 70% deifigli adolescenti ritengono che le regoledate in famiglia «vanno bene così». Estupisce che siano più le femmine che imaschi a trovarle addirittura «poche»(13% vs 8%), mentre a trovarle «troppe»sono quasi pari (18%). Le femmine sonoanche meno ubbidienti: ad affermare dirispettare le regole «mai» o «raramente»è il 22% contro il 19% dei maschi.Interessante osservare che i genitoritendono ad «intervenire» di più su comee quanto le figlie si trucchino (50%) chesul «ragazzo» del momento (30%).Questo perché ancora non tutte cel’hanno o perché l'importante è che iltrucco sia, comunque, discreto e leggero?

Maurizio Tucci© RIPRODUZIONE RISERVATA

Maschi & femmine

Regole e «trucchi»

I laboratori

Per vedere comelavora Gino Chabodsi può andare suwww.falegnameriaper-bambini.it. (ovederlo questamattina a Fa’ lacosa giusta inFiera). Dopo 18anni di attività, ilsuper MastroGeppetto tienelaboratori anchenell’agriturismo Icampi a Vernasca,vicino a Piacenza.

A Milano

Tutte le scuolesteineriane hannobellissimi laboratoridi falegnameria. Lascuola di via Pini liapre d’estate a tuttii bambini: www.rudolfsteiner-liberascuola.it

Il manuale

Chi volessecimentarsi puòprendere spunto dalmanuale realizzatodai genitori diManerba sul Gardadopo 20 anni dilaboratori difalegnameria nellascuola: www.circolomanerba.eu

Proposte

11Corriere della Sera Domenica 27 Marzo 2011

MI