RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani. NORMATIVA QUADRO D.Lgs. 5.2.1997 n°22 D.Lgs. 5.2.1997 n°22...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

RIFIUTI SOLIDIRIFIUTI SOLIDI

Gianfranco TarsitaniGianfranco Tarsitani

NORMATIVA QUADRONORMATIVA QUADRO

D.Lgs. 5.2.1997 n°22D.Lgs. 5.2.1997 n°22

(Decreto Ronchi) (Decreto Ronchi)

Ha recipito le Direttive europee:Ha recipito le Direttive europee:• (91/156/CEE) sui rifiuti (91/156/CEE) sui rifiuti • (91/681/CEE) sui rifiuti pericolosi (91/681/CEE) sui rifiuti pericolosi • (94/62/CE) sugli imballaggi e sui rifiuti (94/62/CE) sugli imballaggi e sui rifiuti

di imballaggiodi imballaggio

Contenuti del D.Lgs. 22/97Contenuti del D.Lgs. 22/97

I: Norme generaliI: Norme generaliII: Gestione dei rifiuti di II: Gestione dei rifiuti di

imballaggio, imballaggio, modalità di modalità di recuperorecupero

III: Gestione di rifiuti di beni III: Gestione di rifiuti di beni durevoli, durevoli, rifiuti sanitari, dei rifiuti sanitari, dei veicoli a motoreveicoli a motore

IV: TariffeIV: TariffeV: Obblighi e sanzioniV: Obblighi e sanzioni

DEFINIZIONI DI RIFIUTODEFINIZIONI DI RIFIUTO

DPR 915/82DPR 915/82 Qualsiasi sostanza Qualsiasi sostanza

ed oggetto ed oggetto derivante da derivante da attività umane o attività umane o da cicli naturali da cicli naturali abbandonato o abbandonato o destinato destinato all'abbandonoall'abbandono

D.Lgs 22/97D.Lgs 22/97 Qualsiasi sostanza Qualsiasi sostanza

od oggetto che od oggetto che rientra nelle rientra nelle categorie riportate categorie riportate in un allegato e di in un allegato e di cui il detentore si cui il detentore si disfi o abbia disfi o abbia l'obbligo di disfarsil'obbligo di disfarsi

COMPOSIZIONE RIFIUTICOMPOSIZIONE RIFIUTICOMPOSIZIONE TIPICA DEI RIFIUTI IN EUROPA

30%

30%8%

8%

11%

4%9%

Carta e cartone Sostanze organiche

Metalli Plastica

Vetro Tessili

Altro (legno, pietre, polvere…)

Fonte: O.C.S.E. (O.M.S. 1998)

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE RIFIUTIRIFIUTI

In base alla loro provenienza:In base alla loro provenienza: RIFIUTI URBANIRIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALIRIFIUTI SPECIALI

Sulla base alle loro Sulla base alle loro caratteristiche:caratteristiche:

RIFIUTI PERICOLOSIRIFIUTI PERICOLOSI RIFIUTI NON PERICOLOSIRIFIUTI NON PERICOLOSI

Rifiuti urbaniRifiuti urbani

rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazioneluoghi adibiti ad uso di civile abitazione

rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantitàusi diversi, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità

rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle

strade ed aree pubbliche o private o su spiagge e sulle rivestrade ed aree pubbliche o private o su spiagge e sulle rive rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacente sulle rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacente sulle

strade ed aree cimiterialistrade ed aree cimiteriali rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché

gli altri rifiuti provenienti da attività cimiterialegli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale

Rifiuti specialiRifiuti speciali

rifiuti da attività agricole e agro-industriali;rifiuti da attività agricole e agro-industriali; rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione,

nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo;nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo; rifiuti da lavorazione industriale e artigianalerifiuti da lavorazione industriale e artigianale i rifiuti da attività commerciale e di servizio;i rifiuti da attività commerciale e di servizio; rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di

rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquetrattamenti delle acque

rifiuti derivanti da attività sanitarie,rifiuti derivanti da attività sanitarie, macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoletimacchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro partiveicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti

COMPITI ISTITUZIONALICOMPITI ISTITUZIONALID.Lgs. RonchiD.Lgs. Ronchi

REGIONI:REGIONI: predisporre, adottare e predisporre, adottare e aggiornare i piani di gestione dei aggiornare i piani di gestione dei rifiutirifiuti

PROVINCE:PROVINCE: verifica e controllo verifica e controllo della gestione complessiva dei rifiutidella gestione complessiva dei rifiuti

COMUNI:COMUNI: organizzazione delle organizzazione delle attività di raccolta, recupero, attività di raccolta, recupero, smaltimento e tariffazionesmaltimento e tariffazione

RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDIRACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI

MODALITË CARATTERISTICHE VANTAGGI SVANTAGGI

CASSONETTI 500-2000 litri;

Alluminio, vetro

resina;

Durata circa 5 anni

Igienicitˆ ;

Alta capacitˆ ;

Svuotamento

meccanico

Disagi per gli

utenti;

Estetica;

Difficoltˆ centro

storico

RECIPIENTI

RIGIDI

(bidoni)

110-200 litri;

Acciaio, gomma

rigida, plastica

Ricambio bidone Deformabilitˆ ;

Manutenzione

(lavaggio,

disinfezione)

SACCHI A

PERDERE

(con trespolo)

110-130 litri;

Politilene, PVC

Economicitˆ;

Flessifilitˆ di

ubicazione(vedi

centri storici)

Lacerabilitˆ e

fuoriuscita rifiuti

Igiene e decoro;

Aumento 20%

plastica

Es:CassonettoEs:Cassonetto

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTIDEI RIFIUTI

VetroVetro AlluminioAlluminio CartaCarta PlasticaPlastica Parte umidaParte umida PilePile FarmaciFarmaci

reciclaggioreciclaggio

Smaltimento Smaltimento differenziatodifferenziato

Campana di vetroCampana di vetroSacco violaSacco viola

Modalità di raccoltaModalità di raccolta

SISTEMI DI SMALTIMENTO SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDIDEI RIFIUTI SOLIDI

Discarica controllataDiscarica controllataCompostaggioCompostaggioTermodistruzioneTermodistruzione

Discarica controllataDiscarica controllata

Discarica controllataDiscarica controllata

VANTAGGIVANTAGGIEconomicaEconomicaBrevi tempi di Brevi tempi di

realizzazionerealizzazionePossibilità di Possibilità di

installare installare impianti di impianti di recupero del recupero del biogasbiogas

SVANTAGGISVANTAGGIAmpie areeContaminazione suolo Contaminazione suolo

(percolato)(percolato)Animali (roditori, Animali (roditori,

insetti, uccelli)insetti, uccelli)Incendi (per Incendi (per

produzione biogas)produzione biogas)Cattivi odoriCattivi odori

Cilindro rotante per la Cilindro rotante per la trasformazione in composttrasformazione in compost

CompostaggioCompostaggio

SVANTAGGISVANTAGGI Cattivi odoriCattivi odori Problemi di mercatoProblemi di mercato Il compost non è un Il compost non è un

sostituto completo sostituto completo dei fertilizzantidei fertilizzanti

VANTAGGIVANTAGGIAffidabilità del Affidabilità del

sistemasistemaSemplicità di Semplicità di

gestionegestioneLimitati problemi Limitati problemi

di immissionidi immissioniProduzione di Produzione di

compostcompost

Forno inceneritoreForno inceneritore

InceneritoreInceneritore

SVANTAGGISVANTAGGIAlti costi iniziali e Alti costi iniziali e

di manutenzionedi manutenzioneTempi lunghi di Tempi lunghi di

realizzazionerealizzazioneNecessità discarica Necessità discarica

per scorie (10% per scorie (10% peso)peso)

Inquinamento Inquinamento dell’ariadell’aria

VANTAGGIVANTAGGI Ricavo di energia Ricavo di energia Affidabilità del Affidabilità del sistemasistema Riduzione Riduzione elevata della elevata della massa e del massa e del volume del rifiutovolume del rifiuto

Percentuale di Percentuale di rifiuti inceneritirifiuti inceneriti

75% Giappone75% Giappone 65% Danimarca65% Danimarca 50% Svezia50% Svezia 40% Francia40% Francia 20% USA20% USA <16% Italia <16% Italia

Particolari Particolari procedimenti di procedimenti di incenerimentoincenerimento

Co-CombustioneCo-Combustione PirolisiPirolisi

Modalità di smaltimento in ItaliaModalità di smaltimento in Italia

Incenerimento 16%Discarica 74%Compostaggio 7%Riciclaggio 3%

66

221414

77

55221616

1414

77

11

11

11

11

22

Distribuzione degli inceneritori per RSU in Italia