RIFLESSIVITÀ - UniBg.pdf · DEWEY La RIFLESSIVITÀ come archetipo del modo di conoscere umano...

Post on 02-Nov-2020

1 views 0 download

transcript

RIFLESSIVITÀ

Pedagogia Generale Prof.ssa Giuliana Sandrone

DEFINIZIONE ETIMOLOGICA

Reflexu(m): piegato indietro

Attitudine alla riflessione, abitudine di ponderare lungamente prima di agire

DEFINIZIONE CONCETTUALE

1)  derivato di “riflessivo” qualità della mente umana (vs. istintivo);

2)  applicazione di un atto (mentale) a se stesso (pensiero riflessivo);

3)  verbo riflessivo; riflessività metalinguistica;

4)  proprietà delle relazioni binarie.

RIFLESSIVITÀ COME

APPROFONDIMENTO PEDAGOGICO - DIDATTICO

Intelletto che “può pensare a se stesso”

Coscienza è fonte di conoscenza da cui l’intelletto trae le sue idee

ARISTOTELE

LOCKE

RIFLESSIVITÀ COME INTROFLESSIONE, INTROSPEZIONE,

INTERIORITÀ, COSCIENZA DI SÉ

LA RIFLESSIVITÀ COME «TRATTO COSTITUTIVO DELLA MODERNITÀ» IN VISTA DELLA COSTRUZIONE DI UNA TEORIA COMUNICATIVA DELLA SOCIETÀ

APPLICAZIONE PEDAGOGICO- DIDATTICA

La RIFLESSIVITÀ come appannaggio potenziale di tutti, possibilità della scoperta di una “libertà” del soggetto

La RIFLESSIVITÀ come appannaggio dei “custodi del sapere e dell’autorità” (Giddens)

MODERNITÀ

SOCIETÀ TRADIZIONALI

RIFLESSIVITA’ E CULTURA

La RIFLESSIVITÀ come l’ “azione intelligente” che emancipa la ragione dal procedere impulsivo

DEWEY

La RIFLESSIVITÀ come archetipo del modo di conoscere umano nella modernità

La RIFLESSIVITÀ come: ü facoltà tipicamente comunicativa che consente di dare senso all’azione mentre la si compie; ü metodo per tenere aperto il confronto e il controllo intersoggettivo della conoscenza.

HABERMAS

SCHUTZ, GARFINKEL

PERCHÉ PARLARE DI RIFLESSIVITÀ NELL’AZIONE EDUCATIVA?

LA RIFLESSIVITÀ COME TAPPA RILEVANTE DEL PROCESSO DI COMPRENSIONE DEL SENSO DELL’ AGIRE FORMATIVO DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLA SITUAZIONE EDUCATIVA

SCHUTZ

TEORIA PRATICA

… A PROPOSITO DI RIFLESSIVITÀ NELL’ AZIONE EDUCATIVA

SCHÖN

RIFLESSIONE NEL CORSO DELL’ AZIONE

RIFLESSIONE SULL’ AZIONE

Per REGOLARE L’ AZIONE IN CORSO

Per COMPRENDERE IL SIGNIFICATO

DELL’ESPERIENZA

distingue

A QUALI DIMENSIONI FA RIFERIMENTO LA RIFLESSIVITÀ NELL’ AZIONE

EDUCATIVA?

DIMENSIONE PROFESSIONALE

APPRENDIMENTO

RICERCA

IDENTITÀ LA R. COME STRUMENTO PER ESPLORARE IL SÉ PERSONALE E PROFESSIONALE

LA R. COME COMPETENZA: INTREGRARE E AGIRE IN SITUAZIONE

LA R. COME FINE DELL’ EDUCAZIONE: DECIDERE IN LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ

LA R. COME MEZZO PER RENDERE IL DOCENTE CONSAPEVOLE DI CIÓ CHE FA

LA RIFLESSIVITÀ SULLA DIDATTICA

LA RIFLESSIVITÀ COME “SGUARDO” SPECIFICO CHE IL RICERCATORE PORTA SUI FATTI DIDATTICI

Per PROMUOVERE LA CONOSCENZA DIDATTICA

e di conseguenza FAVORIRE LA FORMALIZZAZIONE DELLE

PRATICHE

COME PROMUOVERE LA RIFLESSIVITÀ SULLA DIDATTICA?

DISPOSITIVI DI RICERCA

VERBALIZZAZIONE ORALE (video-pedagogia,

intervista)

VERBALIZZAZIONE SCRITTA (diario di bordo,

biografia formativa, scritture cliniche)

e CONSAPEVOLIZZAZIONE DEI SIGNIFICATI IMPLICITI

SOTTOSTANTI L’AZIONE EDUCATIVA

Intendono promuovere COSCIENTIZZAZIONE

RETROSPETTIVA

LA DIDATTICA DELLA RIFLESSIVITÀ

CENTRATURA SUL SOGGETTO

RECUPERO DELL’ ESPERIENZA PERSONALE COME ‘BASE’ PER SVILUPPARE LA RIFLESSIVITÀ

PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI

LA RIFLESSIVITÀ COME MEDIATORE PER CONOSCERE L’ ESPERIENZA

E COSTRUIRE UN SAPERE CHE VIENE DALL’ ESPERIENZA

LA DIDATTICA METACOGNITIVA (Cornoldi)

METACOGNIZIONE come strumento per

favorire

CONSAPEVOLEZZA RISPETTO AI PROPRI PROCESSI COGNITIVI

CONTROLLO ESERCITATO SUI

PROCESSI COGNITIVI

Allo scopo di sviluppare

COMPETENZE

L’ APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE (Kolb)

COME APPRENDERE

DALL’ESPERIENZA?

CONCETTUALIZZAZIONE

OSSERVAZIONE RIFLESSIVA

ESPERIENZA CONCRETA

APPLICAZIONE ATTIVA