Riqualificazione prestazionale e futuro dell'industria dell'ambiente costruito lariofiere - 13...

Post on 17-Jul-2015

45 views 1 download

transcript

Chi sono io?

• Docente di:–Patologia Edilizia e diagnostica

riconoscimento, diagnosi e prevenzione dei rischi di degrado (revisione e controllo del progetto).

–Architettura Tecnica(misura e progettazione delle prestazioni dei sistemi edilizi)

–Progettazione di sottosistemi e componenti edilizi(promozione dell’innovazione di prodotto)

• Coordinatore del Dottorato di Architecture, Built Environment …

Dipartimento di Architecture, Built Environmentand Construction Engineering

The ABC Department

ABC: Architecture, Built Environmentand Construction Engineering

– 155 Researchers, Associate and Full professors

– About 100 “Assistant Researchers” (assegnisti), “Assistant Professors” and other contracts

– About 40 Administrative and Technical Staff

– About 100 PhD Students (average num.)

ICAR05 TRASPORTI

ICAR06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

ICAR07 GEOTECNICA

ICAR08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

ICAR09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ICAR10 ARCHITETTURA TECNICA

ICAR11 PRODUZIONE EDILIZIA

ICAR12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR14 COMPOSIZIONE ARCHITET. E URBANA

ICAR15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

ICAR17 DISEGNO

ICAR18 STORIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR19 RESTAURO

ICAR21 URBANISTICA

ICAR22 ESTIMO

INGIND11 FISICA TECNICA AMBIENTALE

MED42 IGIENE GENERALE E APPLICATA

SECSP06 ECONOMIA APPLICATA

SECSP07 ECONOMIA AZIENDALE

Architectural&Urban Design

Building Technologies

StructuralMechanics

Modelling

The Disciplines of the Department

ABC-Dept comes from a fusion

Sia dottorato che dipartimento sono il risultato di un complesso processo di fusione tra più realtà accademiche: UN SISTEMA MULTIDISCIPLINARE

The University

Politecnico di Milano

– 229th university

– 31th technical university

– 8th technical university in Europe (previous 11)(after: ETH Zurich, University of Cambridge, Imperial College, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, University of Oxford, Delft University of Technology, Technische Universität München)

Dati 2014!

The Italian Research System

Immagini e dati dal rapporto Elsevier 2013

Articles per Global Expenditure in Researchand Development (GERD) in million dollars

TEMATICHE

• inerzia termica

• comportamento igrometrico

• isolamento termico

• componenti trasparenti

TEMATICHE

• Costi

• Innovazione

• Ricerca

Cosa da valore a un immobile?

Demand for London's most expensive homes reached a new peak in January, with one third of properties in the costliest neighborhoodsbeing snapped up within two weeks of going on sale, according to an estate agency. A feb. 2014 post in Businessinsider

[Read more here]

Tuttavia …

… è sempre di più condizionato anche dalle prestazioni che esso offre

Prestazioni energetiche

Prestazioni di isolamento acustico

DurabilitàE reali costi di gestione

Flessibilità funzionale

Copyright © 2014 UP! Design and Research Lab HOUSING CONTEST (2011)

Flessibilità funzionale

Copyright © 2014 UP! Design and Research Lab HOUSING CONTEST (2011)

Impatto ambientale

Impatto Ambientale dei Settori Produttivi, secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (2010)

= costi da pagare per compensarlo

Rischio(non solo idrogeologico)

= costi da pagare per manutenere, riparare, prevenire …

Perché??

La situazione

Dopo decenni di crescita incontrollata ci troviamo a gestire un parco edilizio inefficiente e inadeguato, caratterizzato da grandi rischi ambientali, economici e sociali: in tutta Europa.

NB: Il parco edifici si rinnova con tempi superiori al secolo

La situazione

Dopo decenni di guadagno garantito in maniera non strategica dalla qualità dei propri prodotti, l’industria delle costruzioni si riconosce scarsamente efficiente e in decrescita culturale.

Diagramma di Teicholz che mostra l’aumento della produttività industriale e il declino di quella del settore costruzioni negli Stati Uniti

Stima dell’evoluzione della variazione percentuale del valore aggiunto per ora di lavoro nel settore costruzioni, in trent’anni (1997-2007) nei paesi europei e negli Stati Uniti (calante) rispetto al Regno Unito (nettamente crescente) [da: Ruddock (2011)].

La situazione

Richiesta di un ambiente costruito capace di rispondere a bisogni crescenti e in grande evoluzione

La situazione

Richiesta di un ambiente costruito capace di rispondere a bisogni crescenti e in grande evoluzione

Il paesaggio agrario di Mantova, con lo sfondo del centro storico e una strada di collegamento

Non sarà facile

Cosa serve?

Imparare a CHIEDERE, GARANTIRE e anche CONTROLLARE la qualità di un edificio …

… in maniera efficiente (senza che ciò comporti costi superiori ai rischi)

SPERIMENTARE, accettando di poter fare errori ma facendo tesoro degli errori fatti

Farlo in maniera CONDIVISA e SINERGICA tra tutti gli enti interessati (imprenditori, produttori di servizi e materiali, amministratori pubblici …)

Esempio: le prestazioni energetiche

OBIETTIVO GENERALE: gestire il parco edilizio senza consumare (spendere) troppo.

SOLUZIONE GENERALE: isolare di più gli edifici e utilizzare impianti efficienti, meglio se usano energia rinnovabile.

Esempio: le prestazioni energetiche

NECESSITA’:

– Uno standard utile a prevedere i consumi (UNI)

– Un’industria manifatturiera che offre sistemi ad alte prestazioni ma a basso costo per edilizia corrente

– Dei professionisti capaci di proporre scelte corrette

– Dei costruttori che sappiano realizzare a costi contenuti (producendo profitto) le opere definite per un cliente rispettoso, parte di un mercato che valorizza la qualità di quanto realizzato.

– Uno Stato che stabilisce regole e obiettivi comuni

Esempio: le prestazioni energetiche

COME PRODURRE PROFITTO?

– Riducendo i difetti del proprio prodotto e, quindi, i margini di sicurezza che devo garantire perché un edificio, anche difettoso, soddisfi gli stessi requisiti

– Ottimizzando la filiera produttiva (dall’acquisto delle subforniture al collaudo finale)

– Modificando i termini della fornitura, ovvero estendendo il proprio margine dal tempo zero all’intero ciclo di vita del prodotto.

Esempio: le prestazioni energetiche

QUALI SONO I DIFETTI “energetici”?

– Un edificio può “consumare” di più di quanto previsto per tanti motivi.

– Gli isolanti non isolano sempre quanto si dice …… o non sono posati come si deve!

– Gli impianti non hanno sempre la stessa efficienza

– Gli utenti non si comportano sempre allo stesso modo

Esempio: le prestazioni energetiche

Non ci sono solo “DIFETTI energetici”!

– Un edificio può “consumare” di più in estate, perché non si raffredda naturalmente (uffici, case iperisolatesenza controlli solari).

– La permeabilità all’aria può causare condense interstiziali o aumentare i disperdimenti in maniera non più trascurabile come una volta

– Il costo di gestione di un impianto (sostituzione parti usurate, materiali di consumo, manutenzione) può essere superiore al costo di funzionamento

Quindi?

Controllare, controllare, controllare

Infiltrazioni d’aria attraverso il serramentoAumento dei disperdimenti per infiltrazionid’acqua a livello soglia-serramento

Controllare, controllare, controllare

Ma una volta che è realizzato …

Ma una volta che è realizzato …

Allora che fare?

Studiare e trovare tutti i possibili problemi da risolvere, in anticipo: a tavolino …

Allora che fare?

Raccogliere sistematicamente informazioni su tutti i possibiliproblemi che si trovano in cantiere …

Allora che fare?

Collaborare con i fornitori per mettere a punto insieme delle soluzioni ottimizzate …… mettendoli in gara per offrire soluzioni più efficaci ed affidabili a costi più bassi.

Allora che fare?

NORMALIZZARE LE SOLUZIONI, in modo flessibile, garantendo a tutti gli operatori la possibilità di mettere a punto soluzioni ulteriormente ottimizzate e competitive

http://www.slideshare.net/riccardobravi/codice-di-buona-pratica-massetti

Allora che fare?

Fare formazione a partire da tali testi, evitando di “inventare l’acqua calda” ogni volta e disincentivando rapporti “personali” con produttori e imprese

Allora che fare?

Impostare una serie di controlli che vanno a verificare la conformità alle regole di posa realizzazione e, successivamente, di prestazione[http://www.marcoboscolo.it/]

Chi può farlo?

Nessuno da solo:

– Nessuna grande provincia e nemmeno regione.

– Nessun operatore o associazione di operatori, da sola

– Nessun settore industriale

Si deve collaborare

Cose da discutere

• Improvvisazione

• Alta tecnologia

• Semplificazione

Cose da discutere

• Le norme UNI (e non solo)• Il rapporto progettista/azienda• Leggende metropolitane• Chi fa formazione?

Cose da discutere

• Certificazione e innovazione• Quale il ruolo della PPAA nell’innovazione?• BIM e IT