RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDADopo 3 lettere: Licenziamento per giusta causa Altorischio di...

Post on 29-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDAD.Lgs.81/2008 - Accordo Nazionale del 22/02/2012

CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l. www.coopcepas.it 1Ing. Sandro Di Remigio

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l.

www.coopcepas.it

2

MACCHINA = Insieme equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno UNO MOBILE

MACCHINE PORTATILIMACCHINA (fissa)

+

3

ATTREZZATURE DI LAVORO

+ +

+ATTREZZATURA DI LAVORO: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all'attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro (D.Lgs.81/2008 Art. 69 comma 1 lettera a)

+

LA SICUREZZA

Libretto d’uso, montaggio, smontaggio e manutenzione

La sicurezza della macchina è garantita dal costruttoreSOLO SE viene usata secondo le modalità d’uso stabiliteChi può usare un’attrezzatura/macchina?

Informazione

Formazione

Addestramento

Corso e Test

Prova pratica

4

MAI IMPROVVISARE!MAI AVVICINARSI/USARE

MACCHINE/ATTREZZATURE!

MASSIMA ATTENZIONE!

5

Nuove, acquistate DOPO il 21/09/1996:Rispettare DIRETTIVA MACCHINE D.Lgs. 17/2010

“PALESEMENTESICURE”

Acquistate PRIMA del 21/09/1996:Rispettare All. V D.Lgs.81/2008

Cioè gli elementi mobili che presentano rischi di contatto meccanico, sono dotati di protezioni o di dispositivi di sicurezza che impediscano il verificarsi di incidenti

6

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Attrezzature:• Installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso• idonea manutenzione e manuale d'uso e libretto di

manutenzione

I rischi di cui deve occuparsi il DdL sono quelli che un buontecnico, non particolarmente specializzato sulla normativatecnica inerente le macchine, ma assolutamente competentesul funzionamento e sull’uso delle macchine, può rilevareosservando la attrezzatura, l’ambiente di installazione el’utilizzo che ne viene fatto.

Il DdL è obbligato a verificare la rispondenza delle macchine CE e NON CE con le normative

(arresto fino a 6 mesi o ammenda fino a 6.400€)

7

LE ATTREZZATURE soggette a influssi che possonoprovocare deterioramenti suscettibili di dare origine asituazioni pericolose sono sottoposte ad interventi dicontrollo periodici. I risultati dei controlli devono essereriportati per iscritto e conservati per gli ultimi tre anni

8

RISCHIO MECCANICORISCHIO

ELETTRICO

RISCHIO

TERMICO

RISCHIO

RADIAZIONI

RISCHIO

RUMORE

RISCHIO

VIBRAZIONI

RISCHIO

CHIMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO MACCHINA

9

SCHIACCIAMENTO: due parti che vengono a contatto o si avvicinano fra loro.

PERICOLI DI NATURA MECCANICA

10

CESOIAMENTO (e/o STRITOLAMENTO): effetto forbice quando 2 elementi (non affilati) passano uno vicino all'altro

11

TAGLIO O SEZIONAMENTO: su parti affilate della macchina in movimento o ferme

Elementi taglientiper la lavorazione (lame, seghe,…)

Spigoli o bordi taglienti su parti della macchina

12

TAGLIO O SEZIONAMENTO

13

TAGLIO O SEZIONAMENTO

14

IMPIGLIAMENTO: parti del corpo (capelli, mani, ecc.) o abbigliamento(cravatte, maniche, sciarpe, ecc.) o altro (catenine, orologi, anelli, ecc.)restano impigliati in parti di macchina seguendo poi il moto delle stesse oimpedendo la fuga. Es: organi in rotazione (mole, cilindri rotanti ecc.), sulle catene ele cinghie di trasmissione.

15

16

TRASCINAMENTO: parte della macchina in movimento può trascinare o spingere una persona. pericoli aggiuntivi: caduta, schiacciamento ecc. se zona pericolosa (coclee, nastri trasportatori).

17

URTO, PUNTURA: l'urto con parti di macchina in movimento è un fatto comune nei luoghi di lavoro.

Urto diverso da trascinamento ma i due rischi possono essere combinati.

Urto diverso da trascinamento ma i due rischi possono essere combinati.

18

ABRASIONE: danno a seguito dello sfregamento su superfici ruvideRischio dipende da:• Stato della superficie• Velocità tra superficie e la parte del corpo

19

INTRAPPOLAMENTO: si rimane bloccati all’interno della macchina

SCIVOLAMENTO, INCIAMPO, CADUTA: dovuti a parti della macchina o a seguito della presenza della macchinaEx: macchina che perde lubrificante

PERDITA DI STABILITÀ DELLA MACCHINA O SUE PARTI: Macchine non saldamente ancorate al terreno (spesso collegato alla presenza di vibrazioni consistenti)

20

PROIEZIONE DI FLUIDO AD ALTA PRESSIONE: presenti fluidi ad alta pressione proiettati su parti di macchina (Ex. liquido refrigerante per utensili).

PROIEZIONI DI PARTI DI MACCHINA O FLUIDI: rottura delle tubazioni o parti del circuito idraulico ad alta pressione o rottura di parti della macchina lavoranti (utensili ) e non.

21

PROIEZIONE DI MATERIALE SOLIDO: proiezione dovuti al normale funzionamento della macchina (trucioli, molatura, pezzo lavorato)

22

PERICOLI DI NATURA TERMICA- bruciature e scottature da contatto con oggetti o materiali a temperature estreme, fiamme o esplosioni e radiazioni da sorgenti di calore

UNI EN 563/2003Prevede che un contatto non intenzionale con una superficie calda e ritiro veloce a seguito di una sensazione di dolore, duri fino a 1 sec.

23

• Taglio• Proiezione• Rottura• Impigliamento

• Taglio• Proiezione• Rottura

• Trascinamento• Stritolamento• Rottura

• Stritolamento• Trascinamento• Cesoiamento• Urto

• Cesoiamento• Trascinamento• Stritolamento• Urto

RICONOSCI IL RISCHIO?

• Stritolamento• Cesoiamento• Schiacciamento

• Trascinamento• Stritolamento• Strappo• Urto - Taglio

24

• Trascinamento• Stritolamento• Strappo• Urto• Taglio

• Urto• Stritolamento• Trascinamento

• Puntura• Proiezione

• Cesoiamento• Impigliamento• Aggrovigliamento• Urto• Stritolamento• Trascinamento

• Urto• Stritolamento

• Schiacciamento• Stritolamento

• Schiacciamento• Urto• Crolli

25

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI DOVUTI AGLI

ELEMENTI MOBILI

Gli elementi mobili delle macchine devono essere muniti di:• Ripari (barriera)

e/o• Dispositivi di protezionein modo tale da prevenire qualsiasi rischio di contatto!!GIURISPRUDENZA – SENTENZECassazione Sezione IV Penale - Sentenza n. 43443 13/11/2009“Ogni macchina benché munita di accorgimenti previsti dalla legge e validi in un momento storico va comunque adeguata con gli ulteriori e più sofisticati presidi di sicurezza suggeriti dal progresso tecnologico per rendere la macchina stessa sempre più sicura.”

26

I RIPARI FISSI: mantenuti in posizione in modo sicuro:- permanentemente (ex. con saldatura) o- mediante dispositivi di fissaggio (viti, dadi) e rimozione o apertura impossibile senza utensili. Non dovrebbero rimanere chiusi senza i relativi dispositivi di fissaggio.

27

I RIPARI MOBILI: tali che:- messa in moto impossibile se l'operatore può raggiungerli- Inaccessibile se elementi mobili in movimento

Riparo mobile interbloccato con bloccaggio del riparo

28

RIPARI REGOLABILI Se per ragioni operative la zona pericolosa non può essere racchiusaRequisiti: • regolazione fissa durante una data operazione• immediatamente regolabili senza l’utilizzo di utensili

29

Dispositivo di comando ad azione mantenuta: avvia e mantiene abilitate le funzioni pericolose della macchina solo fintanto che il comando manuale (attuatore) è azionato.

30

Dispositivo di comando a due mani: Richiede almeno l’azionamento contemporaneo con entrambe le mani per avviare e mantenere le funzioni pericolose della macchina.

31

Tappeti di sicurezza sensibili alla pressione

BORDI SENSIBILI ALLA PRESSIONE

32

Barriere Fotoelettriche di Sicurezza

33

ARRESTO DI EMERGENZA

Obbligatorio in ogni macchina eccetto: Le macchine per le quali il dispositivo di arresto di emergenza non può ridurre il rischio perché: • non riduce il tempo per ottenere l'arresto normale• non permette di prendere le misure specifiche che il rischio

richiede• le macchine portatili e quelle a guida manuale.

INTERRUTTORI AZIONATI A FUNE

Se va via la corrente elettrica: si può riavviare, al ritorno, solo con il pulsante

CON PULSANTE

34

PROGETTAZIONE IN SICUREZZA

sd 1

~·--.::::..._ __ ~. :

I I I

35

36

37

38

39

D.P.I.

Indumenti dotati di elementi ad alta visibilità

Scarpe Antinfortunistiche Tappi o cuffie antirumore (solo se

è necessario)

GUANTI, per evitare tagli, abrasioni e antivibrazioni 40

Occhialini protettivi

Attenzione, alcune di queste immagini possono urtare la vostra sensibilità

--- ...... ___ ----· ··- ·-

LE RESPONSABILITÀRISPETTIAMO LE

REGOLE!!Se NON le rispettiamo

Lettera di richiamo

Dopo 3 lettere:Licenziamento

per giusta causa

Alto rischio di infortunio, di

salute e morte

Alto rischio anche agli altri

art.2043 cc Neminen ledere

RESPONSABILITA’ LAVORATORISanzioni per i lavoratori:Arresto fino a 1 meseMulte fino 600 euroTU 81/2008:Art. 20. - Obblighi dei lavoratori b) Osservare le disposizioni del datore di lavoro e dai prepostic) Utilizzare correttamente le attrezzature d) Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezionee) Segnalare immediatamente le condizioni di pericolof) Non rimuovere i dispositivi di sicurezzag) Non compiere di propria iniziativa operazioni che possono compromettere la sicurezzah) Partecipare alla formazione e all’addestramentoi) Sottoporsi ai controlli sanitari previsti

“Sono regole odiose, antipatiche!”

“Non mi è stato mai detto!”

L’ASL può intervenire sul lavoratore

La legge non ammette “ignoranza”

Maggiore è la sicurezzaMaggiore è il comfort per il lavoratoreMaggiore è l’efficienzaMaggiore è la qualità del prodotto!

DdL: obbligato a informare/formare/addestrare e controllare, fino alla pedanteria, che le norme siano assimilate dai lavoratori nella ordinaria

prassi di lavoro.Ordinare ed esigere!!

42

Grazie per l’attenzione. Domande?

CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l. www.coopcepas.it 43

BibliografiaMachine Safety – 2010 CSST

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

~ CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l. - www.coopcepas.it