Riscoprire la lettura con il progetto "Giri di parole"

Post on 20-Jun-2015

601 views 1 download

description

Relazione tenuta nella Tavola rotonda del 14/IX/2009 "Il libro nella società delle immagini", organizzata dalla Biblioteca Comunale di Porcari per la presentazione del progetto "Giri di parole", svoltasi a Porcari, Sala consiliare del Comune

transcript

Riscoprire la lettura con uno(o più) Giri di parole…

di Patrizia Lùperi

Tavola rotondaIl libro nella società delle immagini 14 settembre 2008Porcari – Lucca

Quale valore per la lettura?

Per il pedagogista Antonio FAETI:

o La lettura muove verso la sfera dei valori soggettivi interni, leggere riguarda l’introspezione, la ricerca interiore

o Leggere un libro significa liberare immagini allo stato puro

o Permette alla mente di fare immagini proprie, collegandosi a significati profondi

Reading literacy = competenza alfabetica della lettura

E’ in corso una ricerca dell’INDIRE di Firenze su:

- come si acquisisce,

- quali sviluppi sui processi cognitivi nel momento dello sviluppo (9-10 anni)

- quali fattori la influenzano (es. istruzione della madre influisce di più)

Reading literacy

Quali rapporti esistono tra competenza della lettura e contesto socio- culturale?

Leggere è un atto individuale ma SAPER LEGGERE significa, oltre a alla capacità di ricavare informazioni da un testo scritto, saper condividere le pratiche di lettura, scoprire e viaggiare in mondi fantastici, immaginari, mondi del reale riferito e interpretato attraverso la molteplicità delle parole scritte, ripercorse e assunte personalmente per restituirle alla comunità dalla quale li si è ricevuti, arricchiti e modificati attraverso il vissuto personale.

Leggere e capire i significati

Il ragazzo che si accosta al libro ne comprenderà il significato, non dopo aver capito il sistema morfo- sintattico della propria lingua materna, ma soprattutto dopo essere entrato a far parte di una comunità di lettura (Pontecorvo)

Il significato del testo dipende dalla sua leggibilità che è una congruenza di sistema di valori condivisi dal lettore e dall’autore del testo

Luoghi di lettura “flessibili”

Nonostante i continui attacchi che vengono mossi al libro dalle innovative forme di comunicazione, esso continua la battaglia di resistenza, grazie a nuove forme d’uso che esigono nuovi spazi:

per strada, nelle stazioni ferroviarie, nei giardini, negli ospedali, negli ambulatori medici…

Progetto GIRI di PAROLE

o Progetto Giri di parole si ispira al Bookcrossing, ideato da Ron Hornbacker, vedi sito italiano http://www.bookcrossingitaly.com/

o ma è limitato al territorio del Comune di Porcari

Progetto GIRI di PAROLE come BC

libro viene “liberato” in un posto pubblico, con lo scopo di farlo leggere agli altri “pirati”, che a loro volta lo libereranno di nuovo

mondo visto come una grande biblioteca itinerante

A quale lettore si rivolge?

Sono in preparazione 30 scaffalature, con 20 libri ciascuna, da montare in luoghi diversi del Comune

I libri o i dvd vengono presi in prestito e poi restituiti, anche in postazioni diverse

Lettore “inciampa” nel libro che si trova sulla sua strada giornaliera

Si rivolge al lettore distratto e disattento che non frequenta la biblioteca

Quali risultati?

Si pensa di arrivare ad uno scambio proficuo tra i libri e gli altri supporti presenti sugli scaffali:

CD, DVD, E-booko nonostante il ruolo fondamentale del

libro nella società delle immagini e dei suoni

Leggere libri o e-booK?

Siamo convinti che vengano stimolati due sistemi di comunicazione diversi, leggendo un libro tradizionale o un e-book

ma in ambito adolescenziale assume una particolare importanza il mondo della musica e delle immagini e della rete e l’e-book suscita più curiosità e interesse

Leggere tutto con “Giri di parole”

In questo contesto si situa “Giri di parole” che tenderà al recupero della parola scritta e della lettura di ogni tipo anche in ambito virtuale

E anche alla riappropriazione e condivisione di mezzi di comunicazione più lenti e mediati dalla riflessione

Leggere sempre

Arrivederci

Patrizia Lùperi luperip@yahoo.it