ROBOTICA MOBILE - polito.it€¦ · AA 2005/06 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 3...

Post on 26-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 1

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Robotica Mobile – Tipi di locomozione

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 2

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Quello che la natura non fa …sono le ruote

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 3

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Robot mobili su ruote

Ipotesi di funzionamento• le parti costituenti sono rigide• il robot è composto da una

base su cui sono assemblate una o più ruote ideali

• le ruote possono essere di vario tipo, attive o passive

• le ruote possono essere sterzanti o non sterzanti, oppure costituite da cingoli

• l’asse di sterzatura è sempre perpendicolare al suolo

• il raggio delle ruote è costante• il moto delle ruote sul piano è

ideale (rotolamento puro, no scivolamento laterale)

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 4

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Tipi di ruota

• Ruota semplice sterzante• Ruota semplice non sterzante• Ruota basculante o “castor wheel”• Ruota omnidirezionale o “omniwheel” o “swedish wheel”• Ruota ominidirezionale sferica

• Le ruote possono essere attive, cioè collegate con un motore che fornisce una coppia motrice esterna, oppure passive, quando, prive di coppia motrice applicata, si muovono per effetto di trascinamento.

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 5

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE • non possiede asse sterzante

• esempio di robot mobile con due ruote (motrici) fisse e una sterzante

Ruota semplice non sterzante

schema grafico utilizzato

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 6

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruota semplice non sterzante

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 7

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruota semplice non sterzante

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 8

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruota semplice sterzante

vista dall’alto vista laterale

schema grafico utilizzato

vista di fronte

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 9

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

• possiede asse sterzante

Ruota semplice sterzante

schema grafico utilizzato

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 10

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruota semplice sterzante

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 11

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Castor Wheel – Ruota basculante

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 12

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Castor Wheel – Ruota basculante

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 13

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Omniwheel – Ruota omnidirezionale

a) b) c)

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 14

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Omniwheel – Ruota omnidirezionale

b)

Assi a 45o

a)

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 15

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Omniwheel – Ruota omnidirezionale

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 16

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruota omnidirezionale sferica

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 17

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Rappresentazioni simboliche delle ruote

Attiva = attuata da un motore

Passiva = libera di muoversi, ma non attuata da un motore

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 18

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 19

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Cinematica planare del robot mobile

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 20

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

• l’angolo di sterzo è quello compreso tra la direzione della velocità e la direzione della ruota

• equivale a quello compreso tra la normale alla velocità e l’asse di rotazione della ruota

• i parametri cinematici del robot mobile sono la posizione e l’assetto del riferimento sul robot rispetto a un riferimento assegnato

Cinematica planare del robot mobile

( )0

( )

00

0 0 1m

t x y

c ss c

θ θ

θ θ

θ= − =

p

R

T

( )tβ

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 21

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Strutture tipiche di robot mobili

Ruote fisse attive + ruota sterzante Ruote fisse attive + castor wheel passiva

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 22

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruote differenziali + ruota sfericapassiva (appoggio)

Ruote differenziali + ruote sferiche

Strutture tipiche di robot mobili

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 23

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Ruote omnidirezionali attive

Ruote fisse attive + ruota omnidirezionalepassiva

Strutture tipiche di robot mobili

Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di TorinoAA 2005/06 24

RO

BO

TIC

A M

OB

ILE

Strutture tipiche di robot mobili

Ruote omnidirezionali attive