Rovereto Proposta di atto amministrativo di iniziativa popolare Depositata presso il Segretario...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

RoveretoProposta di atto amministrativo di iniziativa popolare

Depositata presso il Segretario Comunale

Il 18 giugno 2012

RoveretoProposta di atto amministrativo di iniziativa popolare

Precedenti:

Iniziativa per togliere il quorum a Rovereto, presentata 9-05-2008, mai discussa

Referendum per togliere il quorum a Rovereto, 11-10-2009

Votarono 4512 cittadini.I SI furono 3690 ossia l'82,85% e i NO, 764 ossia il 17,15%

Iniziative analoghe:

- Comune di Trento (discussa il 4/5 -12-12)

- Provincia di Trento (in discussione in queste settimane)

- Parlamento Italiano (depositata il 24 agosto 2012)

Punti fondamentali della proposta:

1. quorum zero nei referendum comunali

2. abbinamento dei referendum comunali alle votazioni nazionali ed europee

Cos'è il Quorum?

Quorum è una parola latina che significa “dei quali”

È il numero di partecipanti necessario perché una votazione sia considerata legalmente valida

A cosa si applica il quorum?

Di solito viene applicato ai referendum

Ma in Serbia c'è anche nelle elezioni del presidente dellaRepubblica(2002-2003)

Presidente Serbo B.Tadic

Boris Tadic è stato eletto presidente della Serbia nel giugno 2004

Dopo 2 elezioni presidenziali invalidate

Ottobre 2002 – 45,5% Dicembre 2002 – 45,1%

Macedonia

Quorum nelle elezioni presidenziali del 40%.

Nel 2009 l’attuale presidente Gjorge Ivanov eletto con affluenza 42,6%

Quanto è il quorum?In Italia a livello nazionaleref. Abrogativi 50%Italia Ref.Confermativi 0%

RegioniDa 50% - 45% - 33,33%A 30% (Toscana)

ProvinceDa 50%A 40% Prov. BZ

ComuniDa 70% (Sover - TN) a 0%

L'esempio di 12 comuniA Cortaccia (BZ) dal 2009 il quorum è 15%A S. Candido (BZ) dal 2010 il quorum è 15%

A Verano (BZ) dal 2005 il quorum è 0%A Ortisei (BZ) dal 2006 il quorum è 0%A La Val (BZ) dal 2006 il quorum è 0%A Fiè (BZ) dal 2006 il quorum è 0%A Villa Lagarina (TN) dalla fine 2009 il quorum è 0%A Lana (BZ) dal 2010 il quorum è 0%A Varna (BZ) dal 2010 il quorum è 0%A Dobbiaco (BZ) dal 2010 il quorum è 0%A Terento (BZ) dal 2010 il quorum è 0%

A Lagundo (TN) dal 12 -10 - 2012 il quorum è 0%

Dove esiste il quorum?

ItaliaSloveniaUngheriaPoloniaRep. CecaSlovacchia

Dove NON esiste il quorum?

SpagnaFranciaGran BretagnaIrlandaAustriaPaesi BassiFinlandiaIslanda

Svizzera26 stati USANuova ZelandaAustralia

Quorum: ragioni per toglierlo

Mancanza di segretezza

Esempio

12/13 Giugno 2011Referendum Nucleare Affluenza 54,79%SI 94,05% del totale

Quorum: ragioni per toglierlo

Il quorum diminuisce l'affluenza al voto

Dal 1946:

Referendum con quorum (66) affluenza media: 54,54%

Referendum senza quorum (4) affluenza media: 64,37 %

Referendum Devoluzione 2006

Quorum: ragioni per toglierlo

Il quorum permette il boicottaggio del voto

Baden Wuerttemberg

Reutlingen 24%Nurtingen 57%

Quorum: ragioni per toglierlo

I cittadini non lo vogliono

SvizzeraUSABavieraTuringiaBolzanoRovereto

Quorum: ragioni per toglierlo

I cittadini non lo vogliono

Referendum Rovereto 11-10- 2009Uno dei quesiti chiedeva di togliere il quorum dai referendum comunali.

Votarono 4512 cittadini.I SI furono 3690 ossia l'82,85% e i NO, 764 ossia il 17,15%

Quorum: ragioni per toglierlo

Se esistesse il quorum nelle elezioniClinton non sarebbe stato eletto

Elezione Clinton affluenza 49,08%1996

Quorum: ragioni per toglierlo

Se esistesse il quorum nelle elezionila comunità di valle della Vallagarina non avrebbe rappresentanti

Nel 2010 l'affluenza a Rovereto alle elezioni per la Comunità di Valle fu del 35,12%

Quorum: ragioni per toglierlo

Rovesciamo la questione

Chi vuole il quorum nei referendum per coerenza logica dovrebbe pretendere il quorum nelle elezioni amministrative.

Cosa succederebbe?

Quorum: ragioni per toglierlo

Nei referendum con quorum:

VOTO SI VOTO NO Quorum non superato => STATUS QUO

ossia la situazione rimane quella prima del voto

Quorum: ragioni per toglierlo

Se nelle elezioni ci fosse il quorum:

VOTO Candidato A VOTO Candidato BQuorum non superato => STATUS QUO

La situazione rimarrebbe quella prima del votoIl sindaco uscente verrebbe riconfermato

Quorum: ragioni per toglierloEsempio concreto. Se nelle elezioni ci fosse il quorum:Rovereto 2010 Ballottaggio AmministrativeAffluenza 53,90%

Di questi:Candidato Guglielmo Valduga 49,12% Candidato Andrea Miorandi 50,88%Quorum superato => Andrea Miorandi

Se Guglielmo Valduga avesse fatto appello astensione ai suoi, come avviene nei referendum, le elezioni sarebbero state invalidate e sarebbe rimasto lo STATUS QUO ossia il sindaco uscente.Invece di Miorandi sarebbe stato confermato Valduga

Quorum: ragioni per toglierloPerché non abbassarlo al 30% o al 50% delle ultime votazioni amministrative?

Esempio Baviera:< 50.000 abitanti quorum 20%dai 50.001 ai 100.000 abitanti quorum 15%> sopra i 100.001 abitanti quorum 10%.

Il 15,9% dei referendum bavaresi viene annullato per mancato raggiungimento del quorum.

Se si guardano i risultati in base alla grandezza della città, nella fascia da 10.000 a 50.000 abitanti (quorum 20%) il 40,5% dei referendum vengono invalidati.

Testi per approfondire la democrazia diretta

Democrazia dei Cittadini

Paolo Michelotto – Troll Librianche scaricabile gratuitamente su: www.paolomichelotto.it

Testi per approfondire la democrazia diretta

Democrazia diretta – Verhulst, Nijeboerscaricabile gratuitamente qui:www.paolomichelotto.it

Guida alla Democrazia Diretta 2010 – Kaufmann, Buechi, Braun scaricabile gratuitamente qui:www.paolomichelotto.it

Democrazia Diretta – Thomas Benedikter – Edizioni Sonda

Vivere meglio con più democrazia

A.A.V.V.

Guida sulla democrazia diretta per cittadini attivi e consapevoli

Scaricabile online:www.paolomichelotto.it

Documenti, libri e novità su Democrazia DirettaIscrivetevi alla newsletter che si trova su:

www.paolomichelotto.it