SABATO 12 – DOMENICA 13 MARZO 2016 IL RESPIRO … · Archetipica. Conduce dal 2010 il laboratorio...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

transcript

Sede: IdO – Istituto di Ortofonologia • via Alessandria, 128/b • Roma

SABATO 12 – DOMENICA 13 MARZO 2016

IL RESPIRO ONIRICO: IL REALE E L’IMMAGINALELaboratorio di psicologia archetipica

Il numero di posti è limitato. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.www.ortofonologia.it - scuolapsicoterapia@ortofonologia.it - Tel. 06/44.29.10.49 - Tel./Fax 06/44.29.04.10

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: per le prenotazioni effettuate entro il 3.03.2016: ex-allievi dell’IdO e allievi altre Scuole di Specializzazione: 80,00euro; esterni: 120,00 euro; dopo tale data: ex-allievi dell’IdO e allievi altre Scuole di Specializzazione: 100,00 euro; esterni: 150,00 euro.MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: inviare un’e-mail con i propri dati (indirizzo completo, codice fiscale ed eventuale partita IVA) e recapiti telefonici a:scuolapsicoterapia@ortofonologia.it allegando la copia del pagamento. Per il pagamento, utilizzare il bonifico bancario UGF BANCA - ROMA - FIL. 157IBAN: IT29G0312705011000000024005 intestato a: Istituto di Ortofonologia, via Salaria, 30 - 00198 Roma. La causale è: «Conferenza 12 e 13 marzo 2016».

Conferenza promossa da

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell’Età Evolutiva dell’IdO ha organizzato questa conferenza che vedràla partecipazione del dott. Riccardo Mondo.Obiettivo del laboratorio è recuperare innanzitutto consapevolezza immaginale del nostro sognare, naturale e reale quanto ilrespirare. Ma ai fini di una buona prassi terapeutica è necessario andare oltre, con un «opus contra naturam», che sappiadistinguere il «respiro onirico» dal racconto che ne facciamo e dalla lettura che ne diamo. Per questo attraverseremo le diversevisioni del sogno nella Tradizione e le teorie dei grandi maestri della psicologia del profondo, Freud, Jung, Hillman. Ricordando cheogni «theoria» comporta una univoca visione delle cose, cercheremo di distinguere quegli elementi oggettivanti che possanoservire a costituire una propria prassi interpretativa del sogno, da quegli elementi che costituiscono la pratica immaginativaintorno all’inconoscibile che il sogno porta con sé. In tal modo ognuno potrà sperimentare come «stare a contatto» col mondo delsogno attraverso pratiche immaginative individuali e di gruppo su testi onirici presentati, cercando di riconnettere mondo superocon il mondo infero, poiché il Sogno è la porta immaginale che conduce a una Psicologia del Profondo.

RICCARDO MONDO, Psicologo, psicoterapeuta, saggista, conferenziere. È analista junghiano individuale e di gruppo, sociodell'International Association of Analytical Psychology e socio didatta dell’Istituto Meridionale del Centro Italiano di Psicologia Analitica.Dal 2003 collabora con l'Istituto di Ortofonologia di Roma dove insegna Psicologia Archetipica e del Sogno. I suoi interessi verso la di-mensione immaginale e i territori di confine tra psicologia e altre discipline, lo hanno avvicinato in particolar modo alla PsicologiaArchetipica di James Hillman, con il quale ha collaborato dal 2001. Conduce gruppi analitici junghiani lavorando in una prospettiva diintegrazione teorico\clinica tra analisi individuale e gruppale. Ha attivato da diversi anni gruppi di supervisione clinica sulla PsicologiaArchetipica. Conduce dal 2010 il laboratorio annuale di Psicologia Archetipica «Ars Hillmaniana». Ha curato per l'Ordine degli Psicologidella Regione Siciliana: Incontro con James Hillman. Lo psicologo protagonista e vittima dei processi di trasformazione culturale (2001).Il volume L'arco e la freccia. Prospettive per una genitorialità consapevole (Magi 2003). Ha curato con Luigi Turinese il volume CaroHillman... Venticinque scambi epistolari con James Hillman (Bollati Boringhieri 2004). Con Rossella Jannello: Sogno Arcano. Per un ascol-to immaginativo della vita onirica (La Parola 2011). Ha pubblicato Nei luoghi del fare anima. Dimensione immaginale del processo tera-peutico (Magi 2012). Dal 2006 al 2008 ha curato la rubrica ‘Psiche e sogni’ sul settimanale Viveresette del quotidiano La Sicilia. Dal 2013è Direttore Editoriale della Rivista Mediterranea di Psicologia Analitica Enkelados. Vive e lavora a Catania.

Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell’Età Evolutiva

PROGRAMMA

SABATO DALLE 9.00 ALLE 18.00

Aree tematiche trattate:

• Realtà, irrealtà, illusioni

• Il sogno nella Tradizione: pensiero magico, miti, religioni

• Il sogno nella Psicologia del profondo: Freud, Jung, Hillman

DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 17.00

Aree tematiche trattate:

• L’utilizzo del sogno nella psicoterapia: – linguaggio– transfert – controtransfert – campi archetipici