Sabrina Fratantonio Stancato. Presentazione dei lavori svolti durante gli incontri interdisciplinari...

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

transcript

Sabrina Fratantonio Stancato

Presentazione dei lavori svolti durante gli incontri interdisciplinari di gruppo

Desideri riguardo alcuni aspetti pratici riguardo la grafica

Varie (suggerimenti, per argomenti che non c’è stato il tempo di approfondire in questo lavoro).

 Procedura sulla gestione delle caduteProcedura post cadutaProcedura se l’anziano cadeModulo per la rilevazione delle caduteAssessment cadute al domicilioStrategie da attuare per gli utenti a rischio di cadutaCheck-list per prevenire i rischi ambientaliConsigli pratici e suggerimenti per diminuire i rischi estrinseciOpuscolo informativo per i servizi offerti da associazioni e/o enti rivolti all’anziano

Il gruppo si è incontrato 5-6 volte Le prime volte abbiamo cercato di

capire, come avvengono le valutazioni e chi fa cosa nel domicilio

Abbiamo iniziato a ragionare su un diagramma di flusso per capire quali sono i passi da attuare per procedere in modo efficace. E abbiamo identificato possibili responsabili per ogni mansione.

Abbiamo definito i criteri più importanti da valutare secondo le ultime evidenze

Abbiamo deciso che per ogni utente venga designato un responsabile che coordini l’intervento.

Si tratta di un questionario per definire il rischio

Abbiamo deciso di fornire anche una lista completa degli interventi per permettere di avere un elenco esaustivo di possibili azioni da intraprendere a dipendenza dell’ambito specifico deficitario.

libretto A4 con plastificati formati elettronici, per chi ha una

cartella informatizzata

ci proponiamo di verificare l’efficacia e l’efficienza degli strumenti proposti, a distanza di un anno e di aggiornare costantemente le raccomandazioni, all’evoluzione della clientela e alle evidenze cliniche sul tema in collaborazione con gli organi cantonali preposti, con le Associazioni e professionisti che lavorano sul territorio, ecc…

Promuovere la coordinazione nella gestione del paziente anziano a rischio di cadute

promuovere l’utilizzo di una cartella informatizzata integrata

ottimizzare e protocollare la coordinazione della rete già a partire dei nodi della rete (osp. Medico famiglia,..)

creare mansionari di responsabili del caso

costituire équipe multiprofessionali regionali per definire l’iter clinico e il seguito riabilitativo