Salute e Consumatori Direzione Generale (DG SANCO)

Post on 29-May-2015

819 views 0 download

transcript

Salute e Consumatori Direzione-Generale

(DG SANCO) La DG e la sua politica di sicurezza

alimentare2011 - 2014

INDICE DEI CONTENUTI

1. La nostra organizzazione2. Attività principali3. Relazione SANCO AGRI (PAC)4. Procedure di lavoro5. Nuove iniziative6. Proposte in co-decisione7. Misure di applicazione8. Affari correnti9. Slovenská republika

Parte 1 La nostra organizzazione

PrioritàDare più potere ai consumatori

Assicurare la sicurezza di prodotti e servizi

Fare conoscere ai cittadini I propri diritti

Salute pubblicaSicurezza alimentarePromuovere gli standards EU a livello mondialeProteggere la salute degli animali e delle pianteBenessere animale

http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/dalli/index_en.htm

Parte 1 – DG SANCOJohn Dalli

Commissario per le politiche salute e consumatori

12/04/23 5

La nostra strutturaDirettore GeneralePaola Testori Coggi

Vice Direttore Generale f.f.

Bernard Van Goethem(Ass. Lorenzo Terzi)

AGeneral Affairs

M. Hudson

BConsumer

AffairsJ. Minor

CPublic Health

& Risk Assessment

A. Rys

DAnimal Health and WelfareB. Van Goethem

(Adviser Lorenzo Terzi)

ESafety of the food chainE. Poudelet

FFood and Veterinary

OfficeM. Scannell

Parte 1 – DG SANCO

Our StructureDirector General

Robert Madelin

Deputy Director Generalwith special responsibility for Directorates D, E, F and Scientific

Matters

P. Testori Coggi

BConsumer Affairs

CPublic Health &

Risk Assessment

DAnimal Health &

Welfare

ESafety of the Food Chain

FFood &

Veterinary Office

Principal Adivser

with special responsibility for C3, C6

and C7

01Audit and evaluation

02Strategy and analysis

03Science & Stakeholder

relations

04Veterinary control

programmes

Principal Adviser

AGeneral Affairs

Co-ordination& institutional relations

Legal affairs

Financial resourcesand controls

Information: systems

and publications

Human resources

AdministrativeAffairsGrange

Policy analysis &development;relations

withconsumer organisations;&

international relations

Unfair commercial practices

and other consumer protectionlegislation

Product and servicesafety

Protection of legal,economic and other

consumerinterests

Enforcement andconsumer redress

Programme management

Health Information

Health threats

Health determinants

Health strategy

Health measures

Risk assessment

Animal Health and Standing Committees

Animal Welfareand Feed

International questions

(multilateral)

International questions(bilateral)

Country profiles,coordination of follow-up

Food of animal origin:mammals

Food of animal origin:birds and fish

Food of plant origin,plant health; processing &

distribution

Animal nutritionimport controls,

residues

Quality, planningand development

Biotechnologyand Plant health

Hygiene & Controlmeasures

Chemicals, contaminants,

pesticides

Food Law, nutritionand labelling

A1

A2

A3

A4

A5

A6

B1

B2

B3

B4

B5

C1

C2

C3

C4

C5

C6

C7

D1

D2

D3

D4

E1

E2

E3

E4

F1

F2

F3

F4

F5

F6

01/12/2007

Parte 1 – DG SANCO

12/04/23 7

Nuove competenze

Farmaci

Cosmetici e dispositivi medici

GMO ambiente

Pesticidi ambiente

Parte 1 – DG SANCO

Fatti960 staffCore activities: Public Health, Food Safety, & Consumers

5 Agenzie EUEuropean Food Safety AuthorityEuropean Centre for Disease Prevention & ControlCommunity Plant Variety OfficeExecutive Agency for Public HealthEuropean Medicines Agency

Parte 1 – DG SANCO

Dove siamo

Brussels

Luxembourg(+ Exec Agency)

Grange(FVO)

Angers(CPVO)

¨Parma(EFSA)

Stockholm(ECDC)

LondonEMA

Parte 1 – DG SANCO

Parte 2

Attività principali SANCO

Sicurezza alimentare

“A World Class Food Safety System from the Farm to the Fork”

La normative UE copre:Come l’agricoltore produce l’alimentoCome sono coltivate le piante e come sono usati I pesticidiCome sono alimentati gli animali, come sono curati e trasportatiCome l’alimento é prodotto, confezionato, trasportatoCome l’alimento é etichettato (come il consumatore é informato)

Food safety

Parte 2 Attività principali SANCO

“The EU is the world’s largest food importer”

EU Food and Veterinary Office:Controlla la sicurezza degli alimenti prodotti nell’UE ed importati (+SA/SV) Effettua oltre 200 ispezioni all’annoPromuove gli standards UE nel mondo

Sicurzza alimentare

Parte 2 Attività principali SANCO

Food safety

Salute e consumatori

Europe working for healthier, safer, more confident citizens

Food safetyPublic Health Consumer Affairs

…..In sintesi

Parte 3 Relazione SANCO AGRI (PAC)

SANCO/AGRI

Legame intimo naturale – Budget € 350 M275 M € progr. Erad. / 30 M € emergenza / 20 M € altre misure vet. (AW) / 3 M € sanità vegetale / 15 M € formazione (BTSF).SANCO fissa requisiti per la PAC / PAC fornisce il budgetPagamenti diretti (30 B€) - 13/19 SANCOSviluppo rurale (9 B€)Processo di riforma PAC già lanciato – nuove opportunità

Esempio: Afta epizootica (FMD) 2001

About 4 million animals were culled

after a Foot and Mouth disease

outbreak in 2001 in the EU (1)

The total cost of the outbreak in the

UK was €3.3 billion for the public

sector and €5.5 billion for the

private sector. (2)

Animal movements were responsible

for spreading the disease across

England before it was notified. (2)

Sources:(1) DG Joint Research Centre “The Biotechnology for

Europe Study: Modern biotechnology in primary production and agro-food”

(2) NAO final report “The 2001 outbreak of foot and mouth disease”

SANCO/AGRI

Programma di lavoro Commissione 2011 (2012)EU 2020 – Crescita intelligente, sostenibile, inclusivaIncentivazione utilizzazione sostenibile risorse, innovazione e competitivitàCome?

Mantenere fondi sanità animaleStabilire un fondo analogo per sanità vegetaleContinuare con la formazione (BTSF)Integrare prevenzione e sorveglianza negli schemi esistenti

Parte 4 Procedure di lavoro

Procedure di Lavoro

Better Regulation(http://ec.europa.eu/governance/better_regulation/documents/com_2010_0543_en.pdf)

La regolamentazione ha un ruolo positivo per il funzionamento dei mercatiIl mercato deve fornire prosperità sostenibile per tuttiRegolamentazione come strumento per accrecere la competitivitàRidurre il peso amministrativo (administrative burden)Consultazione parti interessate e valutazione d’impatto (stakeholder consultation and impact assessment)1, Intero ciclo (concezione > valutazione)2, Corresponsabilità Istituzioni UE e SM3, Consultazione prolungata da 8 a 12 settimane

Stakeholder consultationConsultazione previa per ogni proposta +Advisory Group Food Chain (2004)

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:275:0017:0019:SK:PDF

(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2005:097:0002:0002:SK:PDF)

(Agenda 8 Novembre 2010 - http://ec.europa.eu/food/committees/advisory/agenda_08112010_en.pdf)

Parte 5Nuove iniziative

Programma di lavoro Commissione 2010 …

Pacchetto revisione Regolamento 882/2004 controllo degli alimenti e dei mangimi (Sanità Animale, Sanità Vegetale, Tariffe/residui/controlli all’importazione).Revisione della Direttiva sugli alimenti destinati a fini nutrizionali particolari. Revisione del regime applicabile alla commercializzazione delle sementi e materiali di propagazione (Sostituzione di 12 Direttive con un Regolamento). Revisione del “Pacchetto Igiene”.Comunicazione sulla seconda strategia UE sul benessere animale (2011-2015).

Parte 6 Proposte in co-decisione

Calendario revisione Novel Food (co-decisione)

Posizione comune Consiglio Marzo 2010

EP 2a lettura Luglio 2010

Consiglio 2a lettura Dicembre 2010

Conciliazione (Dicembre-Aprile 2011)

Adozione - Maggio 2011

Temi principali ancora in discussione Revisione Novel Food

Clonazione Proposta legislativa (seconda metà 2011) sulla base del rapporto (2010

http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer/docs/20101019_report_ec_cloning_sk.pdf)

Divieto per 5 anni uso tecnica per produzione alimenti EU/ tracciabilità sperma e embrioni

Temi principali ancora in discussione Revisione Novel Food

Nanomateriali

Definizione di « nanomateriale »

Autorizzazione sistematica pre-market di tutti gli alimenti contenenti nanomateriali

Etichettatura obbligatoria alimenti che contengono nanomateriali (via Food Information proposal)

Alimenti Tradizionali da paesi terzi

Accordo su procedura per l’immissione sul mercato EU non ancora trovato

Proposta Food Information (co-decisione)

Recast + Direttive in 1 RegolamentoPrincipi generali + responsabilità operatoriLeggibilità minimum font size of 3mmAlimenti non confezionati – allergeni (catering)Indicazione dell’origine volontaria Bevande alcoliche – 5 anni di deroga vino e birraFront of pack etichettatura nutr. 6 elementi

Proposta Food Information (co-decisione)

Recast + Direttive in 1 RegAmpio dibattitoOrigin labellingConsiglio EPSCO Dicembre accordo politico2a lettura – 2011Adozione – fine 2011?

Parte 7 Misure di applicazione

Misure di applicazioneTSE ROADMAP

Sottoprodotti (Animal by-products ABP)

Calo di consumo al 40% nella fase iniziale (1)

Dal 1986 > 180.000 casi > 4000000 bovini

abbattuti

Costo stimato 10% del valore annuo del settore carne

bovinar (perdita a lungo termine € 92 Miliardi) (2)

Sources:

(1) “Repercussions of BSE on International Meat” Nancy Morgan (FAO)(2) DG Joint Research Centre “The Biotechnology for Europe Study: Modern

biotechnology in primary production and agro-food”

BSE nella UE

BSE nella UE

Source: Evaluation of the CAHP: Final Report

1992

37 300 BSE cases

1994

24 476 animals tested positive for BSEPartial feed ban

2001

2 167 casesTotalfeedban

2004

865 animals tested

positive for BSE

2006

320cases

02

General principles of the Food Law(including safety, responsibility, traceability)

The number of confirmed BSE cases across EU(1)

Number of reported cases of bovine spongiform encephalopathy (BSE) in farmed cattle worldwide*(excluding the United Kingdom) http://www.oie.int/eng/info/en_esbmonde.htm

The number of confirmed BSE cases across EU1989 – 2010 (2)

Number of reported cases of bovine spongiform encephalopathy (BSE) in farmed cattle worldwide*(excluding the United Kingdom) http://www.oie.int/eng/info/en_esbmonde.htm

TSE Roadmap2 - Possibili modifiche

Revisione SRMFeed banSorveglianzaScrapie Ante-mortem and post-mortem tests

Animal by-productsMisure di applicazione > 4.3.2011SemplificazioneEsenzione controlli prootti sicuri: biodiesel, petfood, pelli conciateControlli semplificati, riduzione administrative burden, tagliare costi per operatoriMantenimento livello protezione

Parte 8 Affari correnti

Affari correntiRapid Alert System for Food and Feed (RASFF)Import /Export

the EU Rapid Alert System for Food and Feed

Belgio – diossina 1999 > divieti di importazione pollame,

uova, carne, prodotti contenenti uova o latte. Stima

€465 milioni (1)

NL / B - diossina 2004 > chiusura 160 aziende (2)

Olio di girasole Ukraina – 2008

60.000 t ritirate

€200 – 500 milioni

2007; 67% 2008; 41,5% 2009 49% Sources:

“The Belgian Dioxin Crisis and its Effects on Agricultural Production and Exports” Buzby and Chandran http://www.foodhaccp.com/memberonly/newsletter141.html

RASFF

Che cosa é il RASFF?

Sistema di scambio di informazioni su alimenti e mangimi che presentano un rischio per la salute del consumaore

Membri del RASFFPunti di contatto negli Stati Membri

European Food Safety Authority

European Commission

EFTA Surveillance Authority

Switzerland – partial participation

Come nasce una notifica RASFF

Di regola ..da un controllo sul mercato UE da un controllo all import EU

Ma anche .. da un reclamo di un consumatore da una tossinfezione alimentare

MEMBER COUNTRY NOTIFICATION

RASFF ASSESSMENT

FEEDBACK FROM

MEMBER COUNTRIES

RASFFTRANSMISSION

MEMBERCOUNTRIES

THIRD COUNTRYCONCERNED

Business/Consumer

FEEDBACK FROM THIRD COUNTRY

CONCERNED

RASFFWINDOW

ANNUALREPORT

Border Control

Market Control

Third country

Media

Alert Notifications

– Food or feed for which a serious risk has been identified

– Product is on the market

– Immediate action is required by members of the network

Total notifications 2004-2009

690955 910 952

528 557

553

747 687 7611138 1191

1338

14531274 1211 1377 1456

1449

22182157

24401789

1775504

679

640

7961329

1860

743

871

825

842

923

978

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

2004 2005 2006 2007 2008 2009

follow-up toborderrejection

follow-up toinformation

follow-up toalert

borderrejection

information

alert

• Competenze SANCO/TRADE

• SANCO Import + Export (accordi bilaterali)

• TRADE Export

• Accordi con (USA, Canada, NZ, Cile, Russia)

• La Federazione Russa:

– 2° mercato per EU Export dopo USA – 6,8 Miliardi € nel 2009

– Partenariato per la modernizzazione EU/RF – Barroso/Putin

– Armonizzazione norme RU con standards internazionali (poultry)

– MRLs pesticidi e residui di farmaci veterinari

– Ispezioni autorità competenti RU / Codex alimentarius

– Unione doganale Russia, Belarus, Kazakhstan 2012?

Import/Export

Export Slovakia/RF in (x 1000 €)

Import/Export

Prodotto 2007 2008 2009

Animali 1100 1800 12000

Pr. latte - 450 3900

Piante 780 800 24

Frutta 1000 550 1600

Ind. Molit. 1700 3600 3000

Pr. Carne 480 815 850

Totale 18000 19000 30000

Parte 9 Slovenská republika

Slovenská republika– Buona performance dell’autorità competente in senso lato

(http://ec.europa.eu/food/fvo/last5_en.cfm?co_id=SK) • Peste Suina Classica (Decisione 2008/855/CE)– Focolai in Ungheria e Slovacchia nel 2008– Restrizioni per il commercio di suini vivi

– Richiesta da parte di autorità competente di eliminare restrizioni– Next steps: riunioni HU, SK, COM: Dicembre 2010 - Gennaio 2011– Revisione situazione – Decisione Commissione (Comitato

permanente/SCoFCAH)

VďakaGrazie !