Saper essere docente di sostegno nella scuola secondaria Franco Larocca Ordinario di Pedagogia...

Post on 01-May-2015

226 views 1 download

transcript

Saper essere docente di sostegno nella scuola secondaria

Franco LaroccaOrdinario di Pedagogia Speciale

Univ. Di Verona

f. larocca 2SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: la professionalità

I diversamente abili presentano varie difficoltà di apprendimento.

La professionalità specifica consiste nel sapere come vincere tali resistenze

f. larocca 3SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: la professionalità

L’insegnante di sostegno risponde a questa esigenza di sviluppo umano operando scelte consapevoli in ordine a:

1- l’offerta di senso pedagogico,

2- la conoscenza dello spessore formativo delle tecniche usate

3- le funzioni della scuola nel contesto sociale contemporaneo.

f. larocca 4SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : la professionalità

Possiede tale professionalità chi è: flessibile e pronto nell’azione, esperto in umanità

le cui doti sono:

l’equilibrio di personalità

e

l’esprit de finesse.

f. larocca 5SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : la professionalità

Tali doti si esprimono

collaborando e partecipando

-allo sviluppo organizzativo dell’attività della scuola a diversi livelli della sua organizzazione,

- ai suoi processi di autovalutazione didattica e relazionale.

f. larocca 6SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: a scuola

Occorre essere convinti che:

La scuola

ha vitale importanza

per i diversamente abili

in quanto occasione unica di apprendimento ad apprendere.

f. larocca 7SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : a scuola

Perciòla scuola secondaria è luogo dell’animi cultura.

La scuola lo diventa se è luogo del dialogo operato con atteggiamento collaborativo.

f. larocca 8SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : a scuola

Ci si prepara coniugando saggiamente tre dimensioni:

A) della pedagogia generale e della didattica generale

B) delle didattiche specifiche delle singole discipline

C) dell’area specialistica mono- e poli-valente per il sostegno.

f. larocca 9SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : a scuola

Una scuola realizza una efficace integrazione dei soggetti in difficoltà se è capace di realizzare “coerenza di spirito” nella formazione umana insieme all’armonia operativa.

f. larocca 10SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : a scuola

COME ?

f. larocca 11SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: progetta azioni

Progettando con rigore scientifico

Programmando con metodo

Scegliendo azioni formative mirate

f. larocca 12SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Ma l’efficacia

dell’atto didattico speciale

in concreto

cosa esige?

f. larocca 13SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

esige:

a) La conoscenza dei contenuti della disciplina in cui s’è maggiormente esperti, i loro presupposti teorici e le loro implicazioni didattiche (=la conoscenza viva della materia),

f. larocca 14SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

esige:

b) la conoscenza della logica interna, ossia degli aspetti epistemologici che ne vivificano dall’interno lo stesso sviluppo (anche in sede scolastica),

f. larocca 15SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

esige:

c) essere in grado di conoscere le singole personalità in tempo reale facendo ricorso a capacità di lettura dei dati rilevabili con una continua ricerca-azione,

f. larocca 16SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

ma esige soprattutto:

d) una profonda conoscenza di se stessi.

Il corso di specializzazione deve avere la funzione di occasione per una più approfondita ricerca critica su se stessi.

f. larocca 17SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Dallo sforzo di conoscere se stessi scaturiscono le capacità di:

*individuazione di opportuni criteri e metodiche idonee a individuare finalità educative concretamente perseguibili,

f. larocca 18SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Dallo sforzo di conoscere se stessi scaturiscono le capacità di:

*impegno alla ricerca delle modalità scientifico-tecniche per individuare obiettivi didattici, mediatori, strumenti e azioni adeguate e differenziate per conseguirli negli allievi in difficoltà.

f. larocca 19SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Le lezioni teoriche hanno la funzione di far nascere in ciascuno:

- la necessità di una profonda abilità dei modi con cui mettere a punto Progetti Pedagogici speciali evidenziabili in mappe logico-disposizionali cui far riferimento nelle programmazioni individualizzate anche con approfondimenti di scala di parti di mappe per soggetti in difficoltà,

f. larocca 20SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Le lezioni teoriche hanno la funzione di far nascere in ciascuno

- il desiderio di acquisire la capacità di individuare nella programmazione di azioni i mediatori più efficaci al perseguimento degli obiettivi tenendo conto delle condizioni di esercizio (Ce) previste e di quelle in tempo reale (Cr).

f. larocca 21SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Insomma è importante essere convinti che:

1) tutti i contenuti scolastici vanno visti come mezzi di maturazione delle personalità all’interno di un chiaro e preciso Progetto Pedagogico.

f. larocca 22SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Insomma è importante essere convinti che:

2) Tale progetto pedagogico, tradotto in programmazione didattica, richiede all’insegnante di sostegno precise competenze nel tradurre operativamente i principi della didattica generale, ossia della individualizzazione e della socializzazione insieme.

f. larocca 23SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Ne consegue che:

Tutto ciò che interviene nell’atto didattico occorre sia adeguato non tanto o non solo al contenuto, ma ai processi interiori necessari per far propri i contenuti.

Gli obiettivi realizzanti le personalità sono quelli dinamizzanti le diverse processualità sia di tipo primario che secondario (e persino terziario [cfr. Silvano Arieti]).

f. larocca 24SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Anche la valutazione (vista come lettura della misurazione degli apprendimenti alla luce della

situazione umana e maturativa dei singoli) dovrà tener conto degli obiettivi come disposizioni perseguite (vuoi di natura cognitiva, ma soprattutto di natura umana o formativa globale della personalità).

f. larocca 25SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : progetta azioni

Pertanto nella scuola la valutazione o ha la funzione di sfociare in ri-programmazione alla luce di quanto è già avvenuto, oppure risulta un de profundis sul morto.

f. larocca 26SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: responsabilità profess.

Le responsabilità professionali

dell’insegnante di sostegno scaturiscono

dalla continua e generosa

animi cultura

personale

f. larocca 27SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: responsabilità profess.

Essa si traduce

in volontà di individuare i modi più idonei per aiutare a superare le difficoltà in modo che i soggetti riescano a maturare al massimo le proprie potenzialità, talora addirittura invisibili all’occhio inesperto.

f. larocca 28SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : responsabilità profess.

L’essere potere esperto in situazione richiede dall’insegnante di sostegno:

una acuta capacità di osservatore delle personalità in sviluppo,

la convinzione che in ogni istante egli assiste e partecipa attivamente a delle “anteprime”.

f. larocca 29SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : responsabilità profess.

L’insegnante di sostegno occorre sia:

- equilibrato nella personalità - esperto in umanità.

f. larocca 30SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : responsabilità profess.

L’equilibrio di personalità implica

- flessibilità, - pensiero fluido e limpido, - animo aperto all’attenzione all’altro, - capacità di mettersi nei panni altrui, - immediata comprensione di ciò che avviene, - risposta adeguata alle reali necessità

dell’altro.

f. larocca 31SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : responsabilità profess.

Essere esperto in umanità implica

- la capacità di instaurare empatia in tensione alla comunione che fa di un trovarsi insieme una comunità educante che a sua volta implica:

- sincerità, - modestia, - umiltà, -pazienza. Queste qualità rendono all’educatore quell’umanità che gli

altri si attendono da lui.

f. larocca 32SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: responsabilità profess.

Insomma:le sue azioni, i suoi gesti, le sue parole si fanno insieme semplici e

responsabili nei confronti di tutti gli altri.

f. larocca 33SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: responsabilità vs civiltà

La responsabilità nei confronti dell’integrazione in un ambito di civiltà da

società della conoscenza,

dove il sapére sia in grado di trasformarsi in sàpere, richiede agli educatori

una metànoia interiore profonda capace di leggere l’intero nel frammento.

E perciò necessita che egli sappia agire in modo mirato allo sviluppo umano anche e soprattutto dove più forti si fanno le resistenze.

f. larocca 34SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno

Le discipline

e

l’impianto organizzativo

del percorso di specializzazione

f. larocca 35SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno

L’aspetto operativo

assume una funzione di rilievo

nei laboratori

con esperti dei mediatori

e

nei tirocini

che costituiscono il fulcro del corso

f. larocca 36SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: i laboratori

Va chiarito che la preparazione polivalente non consente una idonea preparazione per operare in modo adeguato con le singole disabilità.

Tuttavia i laboratori integrati vanno incontro a questa carenza offrendo quel minimo di abilità per incontrare efficacemente nella scuola secondaria sordi, ciechi e soggetti con altra diasabilità.

f. larocca 37SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: il tirocinio

Per far sì che l’azione nei tirocini diretti e la teoria si coniughino creativamente nelle risposte alle più disparate situazioni di apprendimento e di maturazione dei soggetti in difficoltà, ecco …..

f. larocca 38SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: i contenuti

I riferimenti contenutistici essenziali della metabolizzazione:

Antropologia pedagogica e Teoria semantica della persona

in cui alla luce della “neotenia umana” Pedagogia ed educazione

assumono la funzione dell’innovazione culturale più elevata.

f. larocca 39SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno: i contenuti

Ne conseguono, secondo una ben chiara epistemologia critica,

i seguenti contenuti specifici alla Pedagogia Speciale:

-Il Progetto pedagogico (Condizioni pedagogiche, Logica disposizionale per la costruzione delle Mappe logiche)

-La Programmazione didattica (Condizioni di esercizio- Logica dell’attuazione per la lettura psicogenetica delle mappe e costruzione delle catene attuative e Unità didattiche)

f. larocca 40SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : i contenuti

-Deficit ed handicap (connaturato ed indotto)

-L’azione (Condizioni rrilevanti e Logica della causazione educativa)

-La causazione (condizionale INUS- aleatorietà- tipologia della libertà umana )

f. larocca 41SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : i contenuti

-La creatività e l’ Interdisciplinarità

finalizzate all’integrazione

-Approfondimenti di scala delle mappe logico-disposizionali per singole sindromi in particolari settori di difficoltà d’apprendimento e di maturazione

f. larocca 42SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Il docente di sostegno : i contenuti

Ed altre problematiche connesse

al mondo della diversa abilità:

- limiti genetico-psichiatrici - ed errori socio-educativi,- valore e valorizzazione legislativa della diversità,- barriere interpersonali, ricerca di senso, reti d’aiuto,

vincoli e risorse, - tecniche e modalità d’intervento a seconda dei singoli

deficit – sensoriali, movimento, mentali -, - funzione ed uso dei mediatori sia nell’educazione

linguistica che in quella scientifico-tecnica.

f. larocca 43SSIS Syllabus Corso per il Sostegno

Saper essere docente di sostegno nella scuola secondaria

Fine

NB. Per le modalità di svolgimento delle lezioni e della prova finale ci si intenderà nel primo incontro in presenza.