SCALA INTERNAZIONALE DEI TEMPI GEOLOGICI - Geo … · importanti cambiamenti della morfologia ......

Post on 19-Feb-2019

218 views 1 download

transcript

SCALA INTERNAZIONALEDEI TEMPI GEOLOGICI

Età(Ma)PianoEpoca Durata

(Ma)

Mio

cene

Plioc

ene

Infe

riore

Infe

riore

Med

ioSu

perio

reSu

perio

re

Aquitaniano

Burdigaliano

Langhiano

Serravalliano

Tortoniano

Messiniano

Zancleano

Piacenziano

Pleisto-cene

Gelasiano

1.81

0.781.01

1.73

1.92

4.35

2.05

2.32

4.46

2.60

Neo

gene

Eoc

ene

Pale

ocen

eO

ligoc

ene

Daniano

Selandiano

Thanetiano

Ypresiano

Luteziano

Bartoniano

Priaboniano

Rupeliano

Infe

riore

Infe

riore

Infe

riore

Med

ioM

edio

Supe

riore

Supe

riore

Supe

riore

Chattiano 5.37

5.5

3.3

3.2

8.2

7.2

2.9

3.0

3.8

Pal

eoge

ne

Olocene

23.03

20.43

15.97

13.65

5.33

3.60

7.25

11.61

1.812.59

65.5

58.7

55.8

37.2

28.4

61.7

48.6

40.4

33.9

Qua

tern

ario

2.8

Penn

-si

lvan

iano

Mis

siss

ippi

an

Car

boni

fero

Dev

onia

noSi

luria

noO

rdov

icia

noPe

rmia

noC

ambr

iano

Supe

riore

Supe

riore

Med

ioIn

ferio

re

Medio

Inferiore

PridoliLudlow

Wenlock

Llandovery

(Lopingiano)

Medio(Guadalupiano)

(Cisuraliano)

Furongiano

Medio

Inferiore

Superiore

Medio

Inferiore

Superiore

Medio

Inferiore411.2416.0418.7422.9428.2

501

318.1

345.3

326.4

374.5

385.3

391.8397.5

407.0

443.7445.6

260.4265.8

275.6

284.4

294.6

303.9306.5311.7

421.3426.2

436.0439.0

455.8460.9

468.1471.8

478.6

488.3

513

542.0

268.0270.6

299.0

6.65.42.22.65

8.8

10.2

4.44.92.65.26.4

3

8.3

18.9

13.9

15.3

10.8

6.5

5.7

9.5

4.24.82.72.61.6

3.32

7.8

4.71.9

5.1

10.2

7.23.76.8

9.7

10

29

14.7

Famenniano

Giveziano

Eifeliano

Tremadociano

LochkovianoPraghiano

Darriwiliano

Changhsingiano

Wuchiapingiano

CapitanianoWordianoRoadiano

Kunguriano

Artinskiano

Sakmariano

AsselianoGzhelianoKasimoviano

Moscoviano

Bashkiriano

Serpukhoviano

Viseano

Tournaisiano

Frasniano

Emsiano

Homeriano

TelychianoAeroniano

Rhuddaniano

Paibiano

Sheinwoodiano

LudfordianoGorstiano

253.8

359.2

Hirnantiano

Cre

taci

co

Campaniano

Santoniano

TuronianoConiaciano

Albiano

Aptiano

Berriasiano

Tithoniano

Kimmeridgiano

Oxfordiano

CallovianoBathoniano

Bajociano

Aaleniano

Toarciano

Pliensbachiano

Sinemuriano

HettangianoRetico

Norico

Carnico

Ladinico

Anisico

Barremiano

Valanginiano

Hauteriviano

Olenekiano

Maastrichtiano

Cenomaniano

Giu

rass

ico

Tria

ssic

oSu

perio

reSu

perio

reSu

perio

re

Med

io

Medio

Infe

riore

Inferiore

Infe

riore

70.6

83.585.8

89.3

93.5

99.6

112.0

125.0

130.0

136.4

140.2

145.5

150.8

155.7

161.2

164.7167.7

171.6

175.6

183.0

189.6

196.5199.6

203.6

216.5

228.0

237.0

245.0

249.7

5.1

12.9

2.33.5

4.2

6.1

12.4

13.0

5.0

6.4

3.8

5.3

5.3

4.9

5.5

3.53.0

3.9

4.0

7.4

6.6

6.9

3.1

4.0

12.9

11.5

9.0

8.0

4.71.3251.0Induano

Periodo

C e

n o

z o

i c

oM

e s

o z

o i

c o

P a

l e o

z o

i c

o

EraEone

F a

n e

r o

z o

i c

o

ArenigianoOrdoviciano III

Ordoviciano V

Ordoviciano VI

Inferiore

Superiore

Ediacarano

Cryogeniano

Toniano

Steniano

Ectasiano

Calymmiano

Statheriano

Orosiriano

Rhyaciano

Sideriano

Neo-proterozoico

Neoarcheano

Mesoarcheano

Paleoarcheano

Eoarcheano

Meso-proterozoico

Paleo-proterozoico

A r c

h e

a n

oP

r o t

e r o

z o

i c

oP

r e

c a

m b

r i

a n

o

~630

850

1000

1200

1400

1600

1800

2050

2300

2500

2800

3200

3600Limite inferiore

non definito

TERMINANO LE GLACIAZIONI, SI STABILISCE IL CLIMA ATTUALE E SI FORMANO I DESERTI DI OGGI. SI GENERANO GLI STRETTI DI GIBILTERRA E DI MESSINA. SCOMPAIONO MOLTE DELLE ANTICHE SPECIE DI ANIMALI (P.ES. MAMMOUTH) E SI AGGIUNGONO LE FORESTE DI LATIFOGLIE A QUELLE DI CONIFERE. SI SVILUPPANO E SI DIFFONDONO I CEPPI UMANI

INIZIO DELLE GRANDI GLACIAZIONI CON COLLEGAMENTI FRA LE ASIE E LE AMERICHE. RAFFREDDAMENTO DEI MARI E COMPARSA DELL’UOMO ATTUALE.IMPORTANTI CAMBIAMENTI DELLA MORFOLOGIA COSTIERA, DELLA FLORA E DELLA FAUNA IN FUNZIONE DEL PERIODO GLACIALE (CONIFERE, MAMMOUTH), ED INTERGLACIALI (IPPOPOTAMI E ANTILOPI)

SI FORMA LA PENISOLA ITALIANA. SI SVILUPPANO LE SCIMMIE ANTROPOMORFE E COMPAIONO GLI ANTENATI DELL’UOMO E DELLE ATTUALI SPECIE ANIMALI

MASSIMA INTENSITÀ DELL’OROGENESI HIMALAYANA. SI FORMA L’OSSATURA DELLA PENISOLA ITALIANA. IL MARE DELLA TETIDE SCOMPARE DEFINITIVAMENTE E SI ORIGINA IL MAR ROSSO. IL CLIMA DIVENTA COME QUELLO ATTUALE. COMPAIONO LE SCIMMIE ANTROPOMORFE CON MANO PRENSILE E VISIONE STEREOSCOPICA ED I PRIMI ANTENATI DELL’UOMO. SI DIFFONDONO I PROBOSCIDATI E SI ESTINGUONO LE NUMMULITI. LA FLORA È DI TIPO CALDO-TEMPERATO CON FORESTE DI LATIFOGLIE, PALME E PIANTE TROPICALI

INTENSA ATTIVITÀ OROGENICA ALPINA CON FORMAZIONE DI IMPORTANTI CATENE MONTUOSE (MONTAGNE ROCCIOSE). SI DIVERSIFICANO I MAMMIFERI,COMPAIONO GLI IPPOPOTAMI, GLI INSETTIVORI ED I PROBOSCIDATI. LA FLORA È DI TIPO SUB-TROPICALE MA IN MONTAGNA SI SVILUPPANO LE FORESTE DI CONIFERE

IMPORTANTI TRASGRESSIONI MARINE METTONO IN COMUNICAZIONE IL CALDO MARE DELLA TETIDE CON I MARI EPICONTINENTALI. SI HA LO SVILUPPO DI ESTESE BARRIERE CORALLINE. GRANDE DIFFUSIONE DEGLI UCCELLI E DELLE NUMMULITI; COMPARSA DI NUOVE SPECIE DI MAMMIFERI. PREVALGONO LE PIANTE DI TIPO SUB-TROPICALE

TRASGRESSIONE DEL MARE DELLA TETIDE E SEPARAZIONE DI AUSTRALIA, ASIA ED AMERICHE. SVILUPPO DEI MAMMIFERI E DEGLI UCCELLI SULLA TERRA E COMPARSA DELLE NUMMULITI NEL MARE. LE PIANTE SONO TUTTE SPECIE TROPICALI. BRUSCA ESTINZIONE DI MASSA DEL 65% DELLE SPECIE ESISTENTI (DINOSAURI, MAMMIFERI, PLANCTON)

MASSIMO SVILUPPO DEL MARE DELLA TETIDE CON SEPARAZIONE DELLE TERRE EMERSE SECONDO UN GRANDE BLOCCO SETTENTRIONALE ED UNO MERIDIONALE, ENTRAMBICARATTERIZZATI DA RIPETUTE OSCILLAZIONI VERTICALI. SI SVILUPPA UNA INTENSA ATTIVITÀ VULCANICA ED UN PRIMO IMPORTANTE EVENTO OROGENETICO ALPINO. PREDOMINANOANCORA I RETTILI CHE SI ESTINGUONO ALLA FINE DELL’ERA. SI DIFFONDONO LE DICOTILEDONI E LE CONIFERE ATTUALI

RIPETUTE REGRESSIONI E TRASGRESSIONI MARINE CON PREVALENZA DI TERRE EMERSE AD ECCEZIONE DELL’EUROPA, DOVE PREVALGONO ESTESE AREE PALUDOSE. SUI CONTINENTIASSOLUTO PREDOMINIO DEI GRANDI RETTILI, PRESENTI ANCHE NEI MARI (ITTIOSAURO) ASSIEME AD AMMONITI GIGANTI. COMPARSA DEI PRIMI MAMMIFERI MARSUPIALI E DEI PRIMIINSETTI DITTERI. PREVALGONO LE CONIFERE E LE CICADEE

PREVALENTI REGRESSIONI DEL MARE CON INTENSA ATTIVITÀ EROSIVA E CONSEGUENTE SEDIMENTAZIONE CONTINENTALE. IMPONENTE ATTIVITÀ VULCANICA CHE CONSTITUISCE I PIÙESTESI PLATEAU BASALTICI. GRANDE DIFFUSIONE SULLA TERRAFERMA DEI PRIMI CORRIDORI VELOCI (DINOSAURI) E NEI MARI DEI CEFALOPODI (AMMONITI). NOTEVOLE INCREMENTODELLE CONIFERE TIPO ARAUCARIA

PROGRESSIVO RITIRO DEI MARI; LE TERRE EMERSE INIZIANO A FRAMMENTARSI ED A SUBIRE I MOTI DI DERIVA CON INTENSA ATTIVITÀ VULCANICA. DIFFUSIONE DEI PRIMI RETTILI ESVILUPPO DEGLI ANFIBI GIGANTI. GRANDE SVILUPPO DELLE GIMNOSPERME CON PREDOMINIO DELLE FELCI, CORDAITI ED EQUISETI IN FORME GIGANTI

L’OROGENESI ERCINICA È AL MASSIMO DELLA SUA INTENSITÀ. GRANDE SVILUPPO DELLE TERRE EMERSE RICCHE DI FORESTE E CUI RESTI VEGETALI, SUCCESSIVAMENTE INGLOBATINELLE POTENTI FORMAZIONI SEDIMENTARIE, DANNO VITA AGLI IMMENSI GIACIMENTI DI CARBONE. GRANDE SVILUPPO E DIFFUSIONE DELLE GIGANTESCHE PTERIDOFITE E CRITTOGAMECON ACCANTO LE PRIME SPECIE DI FANEROGAME E GIMNOSPERME

LA SCANDINAVIA COLLIDE CON IL NORDAMERICA DANDO SVILUPPO DEL’OROGENESI CALEDONICA CON INTERVALLO DI IMPORTANTI TRASGRESSIONI MARINE CHE INVADONO GRAN PARTE DEI CONTINENTI. GRANDE DIFFUSIONE DELLA FAUNA MARINA CON CEFALOPODI, TRILOBITI, GRAPTOLITI. COMPAIONO I PESCI CORAZZATI (PLACODERMI) E FORSE I PRIMI ARTROPODI CON POSSIBILITÀ DI VIVERE SULLA TERRAFERMA(SCORPIONI). LA FLORA È ANCORA COSTITUITA ESCLUSIVAMENTE DA ALGHE MARINE

GENERALIZZATA TRASGRESSIONE DEL MARE SULLE TERRE EMERSE CHE MUTANO DI FORMA E DI ESTENSIONE. SVILUPPO DI MICROAMBIENTI MARINI PER LO PIÙ DI TIPO “TROPICALE”,CON GRANDE DIFFUSIONE DI ALGHE, ARTROPODI, BRACHIOPODI, SPUGNE E CELENTERATI

IL SUPERCONTINENTE PANGEA 1 SI FRAMMENTA E SI DISPERDE FORMANDO IL MICROCONTINENTE DI ARMORICA. SI SVILUPPANO I PRIMI ANIMALI DOTATI DI CONCHIGLIAPRIMA ESTINZIONE DI MASSA. SVILUPPO DEI PRIMI ANIMALI. E’ IL PERIODO PIÙ FREDDO IN ASSOLUTO. PRIMO “SUPERCONTINENTE” (PANGEA 1)

SEDIMENTI MARINI PIÙ ANTICHI. DIFFUSIONE NEI MARI DEI PRIMI ESSERI VIVENTI UNICELLULARI (CON NUCLEO) VEGETALI ED ANIMALI CHE SI DIFFERENZIANO E SI SPECIALIZZANOPONENDO LE BASI PER I PRIMI ORGANISMI MARINI PLURICELLULARI

INTENSA ATTIVITÀ MAGMATICA CHE DETERMINA UN RAPIDO ACCRESCIMENTO DELLA CROSTA CONTINENTALE. ATTIVITÀ OROGENICA CON LE PRIME TRACCE DI COLLISIONE CONTINENTECONTINENTE. FORMAZIONE DEI PRIMI STROMATOLITI (COLONIE DI ALGHE MICROSCOPICHE)

ORIGINE DELLA TERRA E FORMAZIONE DELLE ROCCE PIÙ VECCHIE DELLA LITOSFERA. FORMAZIONE DEI PRIMI NUCLEI DI TERRE EMERSE (SCUDI) CON INIZIO DI DERIVA E DEI PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE E DI METAMORFISMO

GRANDE ESTENSIONE DEI CONTINENTI CON CLIMA CALDO E SECCO. SI SVILUPPA L’OCEANO DELLA TETIDE MENTRE L’OROGENESI CALEDONICA VOLGE AL TERMINE E COMINCIANO I PRODROMI DI QUELLA ERCINICA. SI FORMA LA MODERNA ATMOSFERA. SI DIFFONDONO I PESCI CORAZZATI ED ULTERIORI SPECIE MARINE. GLI ANFIBI COLONIZZANO LA TERRAFERMA

PRIMI OMINIDI FABBRICANTI DI UTENSILI. INIZIO DEL PENSIERO CONCETTUALE

FORMAZIONE DELLA CALOTTA GLACIALE IN ANTARTIDE

COMPARSA DEI PRIMI PRIMATI

CLIMA MOLTO CALDO E FORMAZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DEI GIACIMENTI DI PETROLIO NEL MONDO

COMPARSA DELLE PRIME ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI (I PRIMI FIORI)

COMPARSA DEI PRIMI UCCELLI (ARCHAEOPTERYX, DINOSAURO ALATO CON PIUME)

APERTURA DELL’OCEANO ATLANTICO CENTRALE. IL CONTINENTE DI PANGEA COMINCIA A DISPERDERSI

SI È VERIFICATA LA PIÙ GRANDE ESTINZIONE DI MASSA (95% DI TUTTE LE SPECIE) DELLA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

SI CHIUDE UN OCEANO EQUATORIALE INTRAPPOLANDO IL CONTINENTE DI ARMORICA. SI SVILUPPA L’OROGENE ERCINICO E COMPAIONO I PRIMI RETTILI

APERTURA DELL’OCEANO INDIANO

PRIMI MAMMIFERI

CLIMA CALDO CON GRANDI DESERTI

COMPARSA DEI PRIMI INSETTI

COMPARSA DEI PRIMI PESCI DI ACQUA DOLCE

SVILUPPO DEI PRIMI VERTEBRATI

SVILUPPO DEI PRIMI ORGANISMI PREDATORI

FORMAZIONE DELLE PRIME GLACIAZIONI

FORMAZIONE DEI PRIMI RIFT CONTINENTALI

PRIMI MICROFOSSILI ACCERTATI

GLACIAZIONI IN ASIA, AFRICA, AUSTRALIA E NORDAMERICA. IMPORTANTE ACCELERAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA VITA

PRESENZA DI GHIACCIAI IN ASIA E IN AFRICA. PRIMA DIVISIONE DEL NUCLEO CELLULARE CHE DÀ INIZIO ALLA RIPRODUZIONE SESSUALE

FORMAZIONE DEI PIÙ ANTICHI ARCHI INSULARI. DIFFUSIONE DEI PRIMI BATTERI CAPACI DI METABOLIZZARE L’OSSIGENO. PIÙ ANTICO CRATERE DI IMPATTO CONOSCIUTO

COMPARSA DELLE PRIME PIANTE TERRESTRI (FELCI ARBOREE E CRITTOGAME)

GLACIAZIONI ESTESE IN SUDAMERICA, ANTARTIDE, AFRICA, AUSTRALIA E INDIA

COMPARSA DEI PRIMI ALBERI

PRIMA GRANDE ESTINZIONE DI MASSA CERTA (85% DI TUTTE LE SPECIE)

DISSECAMENTO DEL MARE MEDITERRANEO E SUO RICOLMAMENTO