Scheda 13. Riflettere su queste affermazioni: la tecnica ha ragione di mezzo per luomo e non di fine...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

transcript

Scheda 13Scheda 13

Riflettere su queste affermazioni: la tecnica ha ragione di mezzo per l’uomo e non di fine dell’uomo; per il fatto che una cosa per la scienza si può fare non è detto che sia lecito farla; i media (TV, radio, internet…) sono fonti sia di bene sia di male.

Leggere dal Leggere dal CompendioCompendio i nn.: i nn.:

16, 98, 179, 283, 322, 344, 363-365, 16, 98, 179, 283, 322, 344, 363-365, 459, 554, 575 (sviluppo tecnologico); 459, 554, 575 (sviluppo tecnologico);

488-520 (pace); 415-416; 488-520 (pace); 415-416;

560-562 ( mass media).560-562 ( mass media).

Paolo esprime molto bene lo stile di vita del discepolo di Cristo, richiamando il primato della coscienza e del cuore nelle relazioni umane.

20Ma voi non così avete imparato a conoscere il Cristo, 21se davvero gli avete dato ascolto e se in lui siete stati istruiti, secondo la verità che è in Gesù, 22ad abbandonare, con la sua condotta di prima, l'uomo vecchio che si corrompe seguendo le passioni ingannevoli, 23a rinnovarvi nello spirito della vostra mente 24e a rivestire l'uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità.

Il salmista rimane stupito come l’uomo sia creato e conosciuto personalmente da Dio. L’uomo che intende conoscersi e volersi da sé, con le sue invenzioni, è sempre sotto l’occhio di Dio, libero e responsabile