Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

transcript

Scienze Economiche

• Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone

• ECONOMIA POLITICAOsserva i fenomeni economici propri dei

grandi aggregati regionali, nazionali e internazionali

• ECONOMIA AZIENDALEOsserva i fenomeni economici nelle

manifestazioni delle singole aziende, degli aggregati di aziende così come dell’ambiente in cui le aziende operano

• L’attività economica nel suo insieme e nelle sue parti può essere indagata in 3 aspetti:

- Strutture e tecniche

(composizione del soggetto economico, struttura organizzativa, strategie, strutture e tecniche di lavorazione e distribuzione…)

- Comportamenti(processi di acquisto, commercializzazione, ricerca,

sviluppo..)

- Risultati

• La persona umana svolge attività economica non come fine, ma come mezzo per realizzare i fini di persona

• Le scienze economiche non sono mai di persona in senso stretto, sono di persona in quanto membro di più società umane

IMPRESA

• E’ un’istituzione cioè un’organizzazione durevole nel tempo costituita per rispondere a bisogni umani che trovano nella dimensione collaborativa e associativa il miglior modo per essere soddisfatti

• è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi

AZIENDA

• E’ il complesso degli aspetti economici legati al funzionamento di ciascun istituto: l’azienda è l’ordine economico dell’istituto

• è un complesso di persone e beni organizzato per raggiungere un fine economico attraverso lo svolgimento di un'attività

EconomicitàÈ la capacità dell'azienda di perdurare

massimizzando l'utilità delle risorse impiegate

• Efficaciacapacità di perseguire le finalità istituzionali

dell'azienda

• Efficienza capacità di impiegare razionalmente le risorse,

quindi trovare il giusto rapporto tra risorse consumate e risultati ottenuti

GESTIONE ECONOMICA

• La gestione economica ha lo scopo di garantire un’adeguata remunerazione dei fattori produttivi (materie prime, capitale, lavoro, attrezzature).

GESTIONE FINANZIARIA

• La gestione finanziaria ha lo scopo di assicurare in ogni istante l’equilibrio finanziario: l’azienda deve sempre essere in grado di far fronte ai propri impegni

BILANCIO D’ESERCIZIO

Dal punto di vista civilistico il Bilancio d’Esercizio è costituito da:

- Stato Patrimoniale

- Conto Economico

- Nota Integrativa

CONTO ECONOMICO

• In esso trova esplicitazione la gestione economica:

I “costi” costituiscono i “compensi” dei fattori produttivi coinvolti nell’attività d’impresa.

I “ricavi” rappresentano la “remunerazione” dell’impresa a fronte della cessione di beni e servizi.

CONTO ECONOMICO

• Offre una rappresentazione dinamica dei costi e dei ricavi che maturano per competenza in un esercizio amministrativo

Il concetto di competenza rappresenta il momento in cui maturano i diritti e le obbligazioni relative ad un certo fatto amministrativo

Conto Economico a valore aggiunto

Valore della produzione

(-) Costi Esterni

Valore Aggiunto

(-) Costo del lavoro

Margine operativo lordo

(-) Amm.ti e Acc.ti

Risultato Operativo

• L’analisi a valore aggiunto evidenzia la ricchezza globalmente creata dall’azienda nello svolgimento della sua attività e la sua distribuzione fra le diverse categorie che con i loro differenti apporti hanno concorso a produrla

Conto Economicoa margine di contribuzione

Valore della produzione

(-) Costi variabili

Margine di contribuzione

(-) Costi fissi

Risultato operativo

• Il Conto Economico scalare a MdC ha la finalità di consentire di assumere decisioni gestionali rilevanti sulla base di indicazioni di redditività relative alle singole linee di attività

STATO PATRIMONIALE

• E’ una rappresentazione statica del patrimonio aziendale. Fotografa il patrimonio dell’azienda ad una certa data ( solitamente il 31/12 di ciascun anno solare).

• E’ un documento che evidenzia sia la situazione patrimoniale ( mostra la struttura del capitale investito- immobilizzazioni, crediti…- e le Fonti di finanziamento- patrimonio netto, debiti…)che quella finanziaria (evidenzia la capacità di far fronte in ogni momento agli impegni finanziari)

• Può essere suddiviso in Attività, Passività e Capitale Proprio

ATTIVITA’

• Impieghi effettuati dall’impresa ad una certa data

PASSIVITA’ E CAPITALE PROPRIO

• Rappresenta le fonti di finanziamento

NOTA INTEGRATIVA

• Fornisce spiegazioni, indicazioni, chiarimenti in ordine a voci di costo, ricavo ed andamenti gestionali, nonché in ordine alle poste attive e passive dello Stato Patrimoniale

Gestione Operativa

• Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dell’organizzazione

Reddito operativo = indicatore economico globale dell’attività dell’organizzazione

CONTROLLO

• Controllo strategico – prevede un confronto tra una strategia deliberata e la strategia realizzata

• Controllo operativo- confronto tra valori di budget e valori consuntivi

• Processo con il quale il management si assicura che le risorse siano acquisite e impiegate efficacemente (verso gli obiettivi) ed efficientemente (con il minor impiego possibile di risorse) nel conseguimento degli obiettivi dell’organizzazione

Balanced scorecard(Kaplan, Normann)

Per avere una visione esauriente dell’intera situazione gestionale nessun indicatore di performance deve essere preso singolarmente, ma occorre costruire un insieme organizzato di indicatori che collegati tra loro consentano una valutazione globale dei risultati aziendali

• Prospettiva economico-finanziariaAnalizza i risultati realizzati in relazione alla

strategia dell’organizzazione in termini economici

• Prospettiva del cliente- quota di mercato- tasso di fidelizzazione- grado di soddisfazione del cliente- livello di redditività del cliente- Immagine e reputazione

• Prospettiva dei processi aziendali interni

- costi delle attività

- qualità dei processi

• Prospettiva di sviluppo futuro

Benchmarking

• Processo continuo di misurazione dei prodotti/servizi/processi attraverso il confronto concorrenti o le aziende identificate come leader nei vari settori di mercato

Analisi Swott

• Punti di forza

• Punti di debolezza

• Opportunità

• Rischi

Catena del valore

• Disaggrega un’organizzazione nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere l’andamento dei costi e le fonti esistenti.

MARGINE DI STRUTTURA =

capitale proprio (-) attività immobilizzate

CAPITALE CIRCOLANTE LORDO= liq. Immediate (+) liq. Differite (+) Disponibilità

MARGINE DI TESORERIA= liq. Immediate (+) liq. Differite (-) passività correnti

• Indice di redditività

• Indici Finanziari

Redditività

• Capacità dell’azienda di remunerare tutti i fattori

ROE= Reddito netto / capitale proprio

Liquidità

• Capacità dell’azienda di far fronte ai propri impegni in qualsiasi momento ed in modo economico

Acid test = liq. Immediate (+) liq. Differite

passività correnti

Solidità

• Capacità dell’azienda di perpetuarsi nel tempo

• Indice di copertura delle immobilizzazioni

Punto di break –even

quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria per

coprire i costi precedentemente sostenuti

- Punto in cui i costi complessivi sono uguali ai redditi totali

- Vendite o redditi uguagliano le spese