Scienze Geologiche 2018 · Geologia Stratigrafica GEO/02 b / 6 10 7 3°° Esame (scritto e orale)...

Post on 23-Jul-2020

4 views 0 download

transcript

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale Interclasse in

SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE  

Sede Dipartimento di

Scienze della Terra e GeAmbientali

Campus universitario, Bari

Scienze Geologiche: i temi •   La Geologia dal greco “ghe” (terra) e “logos” (discorso) è la scienza che studia il “sistema Terra” nelle sue componenti “abiotiche” ed in particolare:   struttura (complessiva e delle sue componenti);   proprietà (fisiche, chimiche, minero-petrografiche);   processi che lo modificano nel tempo

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:    

– Geofisica  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

– Geomorfologia  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

– Vulcanologia  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

– Mineralogia  e  Petrografia  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

– Paleontologia  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

– Geologia  Stra6grafica  e  Sedimentologia  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA DI BASE:

 – Geologia  Stru8urale  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA APPLICATA  

– Ricerca  petrolifera  e  mineraria  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA APPLICATA  

– Materiali  da  costruzione  o  per  u6lizzo  industriale  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA APPLICATA

– Acque  superficiali  e  so8erranee  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA APPLICATA

– Grandi  costruzioni  (dighe,          strade,  gallerie)  

Scienze Geologiche: i temi •  RICERCA APPLICATA

– Energia  geotermica  

Scienze Geologiche: i temi •  ANALISI E PREVENZIONE RISCHI

– Terremo6  

Etna  

Scienze Geologiche: i temi •  ANALISI E PREVENZIONE RISCHI

– Vulcani  

Scienze Geologiche: i temi •  ANALISI E PREVENZIONE RISCHI

– Frane  

Scienze Geologiche: i temi

•  ANALISI E PREVENZIONE RISCHI

Etna  

Vesuvio  

– Alluvioni  

Scienze Geologiche: i temi •  GESTIONE DEL TERRITORIO

–  Cartografia  geologica  e  tema6ca  –  Pianificazione  territoriale  

Piani  Urbanis2ci  Territoriali  Tema2ci  (PUTT  Regione  Puglia)  

Piani  Regolatori  

–  Individuazione  e  ges6one  geosi6  

Corso di Laurea Triennale in

Scienze Geologiche (classe L-34)

Tali obiettivi sono raggiunti attraverso un processo formativo che nei primi due anni sviluppa gli insegnamenti di base e caratterizzanti e che

nel terzo anno trasmette le conoscenze fondamentali relative alle principali metodiche applicative utilizzate nella pratica professionale

I laureati in Scienze Geologiche, oltre ad avere familiarità con il metodo scientifico, dovranno in particolare:

- possedere competenze operative di laboratorio e di terreno  

- essere capaci di operare professionalmente per l'acquisizione di dati in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica, le indagini geologiche

e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo e dei fondali marini, il reperimento di georisorse, la valutazione dei rischi, l'analisi e la certificazione di materiali geologici, la pianificazione territoriale  

- possedere le conoscenze di base necessarie per acquisire, attraverso percorsi formativi successivi, competenze nel campo della ricerca relativa

ai processi esogeni ed endogeni del Sistema Terra  

OBIETTIVI FORMATIVI  

ORGANIZZAZIONE Primo Anno I Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione Tot Lez Es/Lab

Matematica MAT/01-09 a / 1 8 5 3 Esame (scritto e orale)

Geografia Fisica GEO/04 a / 5 6 4 2 Esame (scritto

e orale) Fisica (mod. 1) FIS/01-08 a 6 4 2 (*)

Chimica CHIM/03/06 a / 4 7 5 2 Esame (scritto e orale)

Totale crediti 27 19 8 II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione Tot Lez Es/

Lab

Fisica (mod. 2) FIS/01-08 c/2 4 3 1 Esame (*)

Inglese L-LIN/12 d 4 4 Idoneità Informatica e analisi dati geologici

(mod. 1) ING/INF/05 a / 3 6 4 2 Esame (scritto e orale)

(mod. 2) GE0/08

c / 8 3 1 2

(mod. 1 – Mineralogia generale) GEO/06

a / 5 6 5 1 Esame orale

(mod. 2 - Laboratorio) c / 5 3 2 1

Attività a scelta ** d 0-6 0-6 Altro Totale crediti 26-32 19-25 7

Secondo Anno I Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab/Cam

Geologia Stratigrafica GEO/02 b / 6 10 7 3°° Esame (scritto e orale)

Paleontologia

(mod. 1 ) GEO/01

b / 6 8 5 3° Esame (mod. 2

Laboratorio) c / 6 3 1 2°

Petrografia delle rocce magmatiche e Vulcanologia

(mod. 1 Petr.roc.mag.) GEO/07

b / 8

6 4 2 Esame (scritto

e orale) (mod. 2 Vulcanologia) GEO/08 6 5 1

Totale crediti 33 22 11 II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab/Cam Petrografia delle Rocce Metamorfiche GEO/07 b / 8 6 4 2 Esame (scritto

e orale) Geologia Strutturale GEO/3 b / 6 7 6 1° Esame Rilevamento Geologico I

(mod. 1) GEO/02 b / 8 6 2 4°° Esame (scritto e orale) (mod. 2) GEO/03 c / 6 4 1 3°°

Fisica Terrestre GEO/10 b / 9 8 6 2 Esame Totale crediti 31 19 12

Terzo Anno I Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione Tot Lez Es/Lab

Geomorfologia e GIS GEO/04 b / 7 6 4 2 Esame

Fondamenti di Geofisica Applicata GEO/11 b / 9 6 5 1 Esame

Geotecnica GEO/05 b / 7 6 5 1 Esame Idrogeologia GEO/05 b / 7 6 5 1 Esame Tirocini, stage d 0-3 Attività a scelta** d 0-4 0-4

Totale crediti 24-31 19-23 5 II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab/Cam Rilevamento Geologico II

mod. 1 GEO/03/07 c / 6 3 1 2°° Esame

mod. 2 GEO/08 c / 8 3 1 2°° Geologia Applicata GEO/05 b / 7 8 6 2 Esame Attività a scelta** d 2-12 2-12 Esame/Altro Tirocinio d 0-3 Campagna geologica d 3 Prova finale d 7

Totale crediti 26-39 10-20 6

Corsi a scelta consigliati di 4 CFU, da attivare su richiesta se non attivi in altri corsi di

studio: Paleontologia II (GEO/01) Geologia del Quaternario (GEO/02) Geologia Regionale (GEO/03) Cartografia geomorfologica (GEO/04) Cristallografia e Cristallofisica dei Minerali (GEO/06) Petrografia delle rocce sedimentarie (GEO/07) Applicazioni mineralogiche per l’ambiente (GEO/09) Elementi di Sismologia (GEO/10)

Attività didattica: in aula, in laboratorio, sul campo, di tirocinio

Strutture e Laboratori  –  Biblioteca  – Aula  Informa6ca  – Osservatorio  Sismologico  – Museo  di  Scienze  della  Terra  

 •  Microscopia  •  Fotogeologia  •  Diffra8ometria  RX  •  Fluorescenza  RX  •  Spe8rometria  IR  •  Geotermia  •  Preparazione  rocce  •  Geologia  tecnica  •  ………  

Sbocchi occupazionali I laureati possono svolgere un’attività tecnica assistendo gli

specialisti nelle ricerche e nelle rilevazioni geologiche e geofisiche; controllano apparati, impianti e sistemi tecnici, garantendone funzionamento e sicurezza; raccolgono dati e

compiono una loro prima elaborazione

I laureati hanno competenze richieste da operatori pubblici e privati nei campi della gestione e tutela dell'ambiente, nella progettazione di opere di ingegneria civile con particolare

riferimento alla cartografia geologica, alle indagini geologiche e geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo, al reperimento di georisorse, all'analisi e certificazione di materiali geologici (qualità dei materiali lapidei e delle acque), alla zonazione dei rischi geologici (sismico, vulcanico, idrogeologico, costiero).

 

Il titolo di laureato triennale (o di I livello) in Scienze Geologiche è

riconosciuto in Italia e all’estero e garantisce l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale ed all’Esame di Stato per

l’abilitazione alla Professione di Geologo junior  

Non ci sono propedeuticità

Tutor di Matematica, Fisica, Chimica, Geologia

Docenti tutor

Geolerning

Inizio lezioni I semestre prima settimana di ottobre

Corso a numero aperto; test di valutazione  

CORSO INCENTIVATO Previste agevolazioni per pagamento delle tasse universitarie

ALTRE INFORMAZIONI, I CUI DETTAGLI SONO REPERIBILI NEL SITO

Informazioni  

Siti Internet: http://www.scienzegeologiche.uniba.it; http://www.geo.uniba.it

Palazzo di Scienze della Terra – Dipartimento di Scienze della Terra e

GeoAmbientali - Campus Universitario via Orabona, 4; 70125 Bari

Direttore: Prof. Pierfrancesco Dellino (pierfrancesco.dellino@uniba.it

Coordinatore Scienze Geologiche: Prof.ssa Luisa Sabato (luisa.sabato@uniba.it)

Referente all’orientamento: Prof.ssa Annamaria Fornelli (annamaria.fornelli@uniba.it)

Segreteria Didattica: Dr.ssa Vittoria Girardi; Dr. Vincenzo Parisi (vittoria.girardi@uniba.it; vincenzo.parisi@uniba.it)

Webmaster: Sig. Nicola Mongelli (nicola.mongelli@uniba.it)

                       

Corso di Laurea Magistrale Interclasse

in

Scienze Geologiche e Geofisiche (classi LM-74/LM-79)

 

OBIETTIVI FORMATIVI  

I laureati in Scienze Geologiche e Geofisiche dovranno possedere capacità di analisi e di sintesi a partire da dati diretti ed indiretti, utili alla stima ed alla valutazione delle georisorse e del rischio geologico-

ambientale nei loro aspetti descrittivi e quantitativi.

Il metodo di studio si basa su osservazioni e misure di laboratorio e di campo e su simulazioni numeriche, finalizzate alla definizione di

geometria ed evoluzione dinamica dei corpi geologici, alla realizzazione di carte tematiche e di schemi palinspastici, alla determinazione delle

proprietà di strutture e materiali geologici per l'analisi dei rischi e delle risorse geologiche.

Lo sviluppo di queste tematiche comporta la formazione di geologi e geofisici esperti nella gestione del territorio e delle sue risorse,

avendo acquisito competenze per interventi geologici nei campi della Ingegneria Civile, della mitigazione dei rischi geoambientali e della

ricerca delle risorse naturali.

Il percorso formativo si svilupperà perciò attraverso un primo anno comune finalizzato ad un completamento delle conoscenze di base acquisite nei corsi di studio precedenti, nonché all'acquisizione di

strumenti concettuali e operativi per il trattamento quantitativo dei dati e la modellazione di strutture e processi geologici.

A questa parte comune farà seguito un secondo anno di approfondimento di tecniche di indagini, differenziato in funzione della focalizzazione di approcci che valorizzano maggiormente le metodiche geologiche o quelle geofisiche, a seconda che il percorso formativo

conduca all'acquisizione del titolo della classe LM-74 o LM-79.

Lo sviluppo dell'offerta formativa potrà comunque realizzare, all'interno dei percorsi di entrambe le classi, integrazioni tra

metodiche diverse, in modo da favorire sinergie e sviluppi interdisciplinari, al fine di incoraggiare una apertura culturale

verso approcci innovativi, che tipicamente derivano da contaminazioni di culture diverse.

ORGANIZZAZIONE Primo Anno (comune a LM-74 e LM-79)

I Semestre Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc. Crediti Tipo

Valutazione Tot Lez Es/Lab/Cam

Natura ed evoluzione della crosta terrestre GEO/07

a / 3 - 6 8 6 2 Esame

Meccanica dei geosistemi GEO/10 b / 4 7 6 1 Esame

Analisi dei bacini sedimentari e georisorse GEO/02 a / 1 - 6 10 8 2° Esame

Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce GEO/05 a / 2 - 6 10 7 3 Esame

Totale crediti 35 28 7 II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab/Cam

Prospezioni geofisiche GEO/11 a / 4 10 8 2° Esame

Programmazione per le geoscienze GEO/10 b / 7 6 4 2 Esame

Geodinamica del Mediterraneo GEO/03 a / 1 - 6 10 8 2°° Esame

Totale crediti 26 20 6

Percorso Formativo LM-74 (Scienze e Tecnologie Geologiche) Secondo Anno

I Semestre Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc. Crediti Tipo

Valutazione Tot Lez Es/Lab/Cam

Bioindicatori paleoambientali e stratigrafici GEO/01 a / 1 6 4 2° Esame

Geomorfologia applicata GEO/04 a / 2 8 6 2 Esame Caratterizzazione mineralogica dei geomateriali

mod. 1 GEO/06 a / 3

6 5 1 Esame

mod. 2 GEO/09 6 5 1 Tirocini esterni c 4

Totale crediti 30 20 6 II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab/Cam

Rischi geologici GEO/08 a / 3 7 5 2° Esame Corsi a scelta c 8 8 Esame

Tesi c 14

Totale crediti 29 13 2

Percorso Formativo LM-79 (Scienze Geofisiche) Secondo Anno

I Semestre Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc. Crediti Tipo

Valutazione Tot Lez Es/lab

Sismologia GEO/10 a / 4 10 8 2 Esame Laboratorio di Fisica sperimentale ed applicata FIS/01-07 a / 5 6 3 3 Esame

Metodi matematico-numerici per la geofisica FIS/02-07 a / 5 10 7 3 Esame

Tirocini esterni c 4 Totale crediti 30 18 8

II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab Campi geofisici di potenziale GEO/11 a / 4 7 6 1 Esame Corsi a scelta c 8 8 Esame

Tesi c 14

Totale crediti 29 14 1

Corsi a scelta consigliati di 4 CFU, da attivare su richiesta se non attivi in altri corsi di studio: Paleontologia del Quaternario (GEO/01) Geologia delle aree carbonatiche (GEO/02) Strutture geologiche e risorse (GEO/03) Telerilevamento e GIS per le geoscienze (GEO/04) Pericolosità e rischi in ambiente carsico (GEO/05) Gemmologia (GEO/06) Petrografia e microstrutture delle rocce di faglia (GEO/07) Vulcanologia sperimentale (GEO/08) Applicazioni mineralogiche per l'industria (GEO/09) Geotermia (GEO/10) IELTS Academic English (L-LIN/12)

Percorso Formativo LM-79 (Scienze Geofisiche) Secondo Anno

I Semestre Insegnamento S.S.D. Att. Form./

Amb. Disc. Crediti Tipo

Valutazione Tot Lez Es/lab

Sismologia GEO/10 a / 4 10 8 2 Esame Laboratorio di Fisica sperimentale ed applicata FIS/01-07 a / 5 6 3 3 Esame

Metodi matematico-numerici per la geofisica FIS/02-07 a / 5 10 7 3 Esame

Tirocini esterni c 4 Totale crediti 30 18 8

II Semestre

Insegnamento S.S.D. Att. Form./ Amb. Disc.

Crediti Tipo Valutazione

Tot Lez Es/Lab Campi geofisici di potenziale GEO/11 a / 4 7 6 1 Esame Corsi a scelta c 8 8 Esame

Tesi c 14

Totale crediti 29 14 1

Corsi a scelta consigliati di 4 CFU, da attivare su richiesta se non attivi in altri corsi di studio: Paleontologia del Quaternario (GEO/01) Geologia delle aree carbonatiche (GEO/02) Strutture geologiche e risorse (GEO/03) Telerilevamento e GIS per le geoscienze (GEO/04) Pericolosità e rischi in ambiente carsico (GEO/05) Gemmologia (GEO/06) Petrografia e microstrutture delle rocce di faglia (GEO/07) Vulcanologia sperimentale (GEO/08) Applicazioni mineralogiche per l'industria (GEO/09) Geotermia (GEO/10) IELTS Academic English (L-LIN/12)

Attività didattica: in aula, in laboratorio, sul campo, di tirocinio

Strutture e Laboratori  –  Biblioteca  – Aula  Informa6ca  – Osservatorio  Sismologico  – Museo  di  Scienze  della  Terra  

 •  Microscopia  •  Fotogeologia  •  Diffra8ometria  RX  •  Fluorescenza  RX  •  Spe8rometria  IR  •  Geotermia  •  Preparazione  rocce  •  Geologia  tecnica  •  ………  

Sbocchi occupazionali Le competenze specifiche acquisite dai laureati consentiranno

l'accesso, previo esame di abilitazione, al titolo di geologo senior, con il quale essi potranno svolgere attività professionale in proprio o presso

studi privati di tipo geologico, geofisico e ingegneristico.

I laureati potranno inoltre trovare impiego presso: laboratori di analisi; servizi tecnici di pubbliche amministrazioni; società di indagini geologiche e geofisiche; società ingegneristiche operanti nei grandi

lavori di costruzione; società minerarie ed estrattive operanti in Italia e all'estero; enti operanti nello sviluppo delle risorse energetiche; enti

di ricerca in campo geologico e geofisico pubblici e privati.

I laureati potranno inoltre accedere al Dottorato, superando l'esame di ammissione, e potranno anche intraprendere un percorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie di 1° grado (classe A28,

Matematica e Scienze) e 2° grado (classe di concorso A50, Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche).

   

I titoli di Dottore Magistrale (o di II livello) in Scienze Geologiche (LM-74) o in Scienze

Geofisiche (LM-79) sono riconosciuti in Italia e all’estero  

Informazioni  

Siti Internet: http://www.scienzegeologiche.uniba.it; http://www.geo.uniba.it

Palazzo di Scienze della Terra – Dipartimento di Scienze della Terra e

GeoAmbientali - Campus Universitario via Orabona, 4; 70125 Bari

Direttore: Prof. Pierfrancesco Dellino (pierfrancesco.dellino@uniba.it

Coordinatore Scienze Geologiche: Prof.ssa Luisa Sabato (luisa.sabato@uniba.it)

Referente all’orientamento: Prof.ssa Annamaria Fornelli (annamaria.fornelli@uniba.it)

Segreteria Didattica: Dr.ssa Vittoria Girardi; Dr. Vincenzo Parisi (vittoria.girardi@uniba.it; vincenzo.parisi@uniba.it)

Webmaster: Sig. Nicola Mongelli (nicola.mongelli@uniba.it)