SCS – LTS Logistica Trasporti Spedizioni Software gestionale per la gestione delle attività delle...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

transcript

SCS – LTSLogistica Trasporti Spedizioni

Software gestionale per la gestione delle attività delle società di

Trasporto

LOGO + NOME

La gestione degli accessi tramite password garantisce di selezionare le funzionalità disponibili per livello di responsabilità.

SCS – LTS funziona stand alone (su singolo PC) o in rete.

La struttura generale

LTS è diviso in due aree:

Registri Principali: questi registri servono ad organizzare il servizio di trasporti dell’azienda

Registri Accessori: questi registri contengono le informazioni “di base” necessarie per copletare in maniera “rapida” e “senza errori” le informazioni gestionali

SCS –LTS offre l’accesso, in base ai diritti assegnati al profilo, a tutte le funzionalità dalla videata iniziale.

La sezione “REGISTRI PRINCIPALI” comprende 5 sottoaree (che analizziamo nel dettaglio di seguito):

- Viaggi: pianificazione trasporti / servizi (ritiro, smistamento, trazione,

giacenza, riconsegna, reso, noleggio), consuntivazione economica degli stessi

- Clienti: coloro che usufruiscono dei trasporti / servizi

- Autisti: anagrafica completa degli autisti

- Trasportatori: aziende terze a cui sono subappaltati i trasporti / servizi

- Mezzi: i mezzi utilizzati per i trasporti / servizi

In questa area sono concentrate la maggioranza delle attività caratteristiche dell’azienda:

- organizzazione e pianificazione viaggi

- costi e ricavi: stima e consuntivazione

- assegnazione dei viaggi ad uno o più autisti

- gestione di attività mono o pluri cliente

- utilizzo di trasportatori / vettori terzi (subappalto)

- …. (altro se richiesto)

Nella videata “Generale” sono codificate le informazioni sul cliente, punto di partenza (con data) e punto di arrivo (con data), su chi esegue il servizio (autista, targa, assetto), e sui costi e ricavi del viaggio

Sono in fase di realizzazione le funzionalità:

- gestione di “servizi” (consegne, ritiri) periodici. (Es.: giro filiali banche, giro casse supermercati, consegne fisse inizio mesi, etc)

Nella videata “dettagli costi” sono indicate le varie tratte che compongono il percorso ed i differenti costi a questi allocati.

Queste possono differire da un viaggio (spostamenti decisi per ottimizzare i “ritorni”).

I costi prevedono anche l’uso dei vettori terzi

Nella videata “dettagli ricavi” sono indicate le varie tratte che compongono il percorso.

I dati sui ricavi possono essere ricavati in maniera “automatica” sulla base di cliente, tratta, configurazione mezzo utilizzato oppure

imputati manualmente in caso di accordi particolari col cliente o in caso di clientela “spot”.

Possono essere anche imputati costi per “servizi”

In questa sezione sono codificate le informazioni sulla clientela.

Nella finestra principale sono evidenziate le informazioni anagrafiche ed i riferimenti “rapidi”.

Nelle finestra “Riepilogo Viaggi” si trovano le informazioni sui viaggi già effettuati per il cliente e quelli già pianificati per

Il futuro.

Nella finestra “Riepilogo Economico” si trovano le informazioni su costi e ricavi per il cliente ed anche le informazioni sul suo stato di pagamento, gestione fidi, etc

In quest’area del sistema sono codificate le informazioni sugli autisti

Nella videata generale sono codificate le principali informazioni anagrafiche degli autisti utilizzati per i trasporti.

Utilizzando anche il modulo SCS-SIC si ottiene l’accesso a tutte le informazioni riguardanti anche la

gestione della 626, quindi i corsi di formazione effettuati e da effettuare, le eventuali abilitazioni conseguite (ed in scadenza), la pianificazione delle visite mediche ed i loro esiti (nel rispetto della privacy).

In quest’area sono codificate le informazioni necessarie alla gestione dei trasportatori / vettori a cui sono affidati trasporti in “subappalto”.

Nella videata generale sono codificate le principali informazioni anagrafiche

Nelle finestra “Riepilogo Viaggi” si trovano le informazioni sui viaggi già appaltati e quelli già pianificati per il futuro.

Nella finestra “Riepilogo Economico” si trovano le informazioni su costi e ricavi ed anche le informazioni sullo stato di pagamento, gestione fidi, etcpagamento, gestione fidi, etc.

In quest’area sono codificate le informazioni necessarie alla gestione dei mezzi societari utilizzati per i trasporti per i clienti.

Nella videata generale sono codificate le informazioni anagrafiche mezzi.

Utilizzando anche il modulo SCS-GeTec si ottiene l’accesso alle funzioni di gestione (scadenze collaudi e manutenzione)

Il modulo SCS-SGR consente, per le società che effettuano anche il servizio “RIFIUTI”, di visualizzare, per ogni mezzo, i codici CER per cui il mezzo è abilitato e lo “stato” delle autorizzazioni al trasporto.

La sezione “REGISTRI ACCESSORI” comprende 4 sottoaree (che analizziamo nel dettaglio di seguito):

- Estremi percorso: elenco di tutti i punti “tipici” che vengono raggiunti dalle spedizioni

- Unità di misura: necessari per comporre le tariffe

- Assetti: indica la tipologia di assetto che può avere un mezzo

- Tariffe: contratti stipulati con clienti e fornitori per l’effettuazione di trasporti o per l’esecuzione dei servizi

Nella videata generale sono codificate le località tipicamente utilizzate per i percorsi, le tratte, i servizi.

Un percorso è sempre misurato in KM; l’oggetto del trasporto può variare, in kg, pallet, colli, litri, pezzi, m3, in dipendenza delle necessità del cliente e/o degli accordi coi fornitori (es.: a seguito di un accordo per trasportare 10 pallet, affido al terzista l’incarico di trasportare 320 colli).

Grazie a questo semplicissimo registro riesco ad eseguire la conversione in maniera semplice

Ogni mezzo può avere una sua configurazione tipica (fissa) oppure variabile.

In questo semplice registro sono codificate le configurazioni.

Nel registro “mezzi” sono associate ai mezzi.

Nell’area Costi dei Viaggi sono utilizzati per avere in automatico il valore del viaggio, per il cliente, sulla base della tariffa concordata per quella tratta utilizzando il particolare assetto.

Per ogni tratta – per ogni cliente (o terzista), possono essere imputati 5 (a richiesta “n”) costi differenti in base alle 5 tipologie di

configurazione del mezzo.

Riprendendo le videate di “Gestione Viaggi” a questo punto risulta chiara l’estrema semplicità della gestione operativa quotidiana.

Infatti dopo avere codificato i dati è possibile scegliere, sempre da menù a tendina: cliente, punti del percorso,

mezzo, autista e si ottengono tutti i dati di costo e ricavo DEI PERCORSI STANDARD.

Qualora il servizio non sia standard (accordi e/o situazioni particolari) si possono modificare, all’occorrenza, i dati.

Qualora il servizio sia PARTICOLARE (nessun dato standard) è possibile inserire il tutto a mano.

LA VOSTRA AREA

La nostra esperienza progettuale nell’implementazione di sistemi di gestione sui temi visti, utilizzando differenti prodotti “standard” / “commerciali” anche di alto livello, ci ha spesso fatto scontrare con una rigidità implementativa.

Per superare questo “scoglio”, nell’ottica di soddisfare le esigenze del cliente, abbiamo sviluppato SCS-LTS dotandolo della massima flessibilità.

In quest’area è possibile ricomporre, come nelle tessere di un puzzle, le funzioni precedentemente viste ed eventualmente aggiungere quelle che pensate che ancora manchino a SCS-LTS.

SCS-LTS è personalizzabile nelle videate, nelle funzionalità e nella reportistica che viene definita durante la fase di test del prodotto e viene realizzata sulle specifiche del cliente sulla base di quanto esistente e di quanto necessario al miglioramento dell’ operatività, delle relazioni con i clienti e con gli enti pubblici di riferimento.

PERSONALIZZAZIONI

SCS-SIC è un modulo della “SUITE SCS” e può essere ampliato a ricoprire con le proprie funzionalità, tutte le aree aziendali: amministrazione, contabilità, produzione, manutenzione mezzi, officina, gestione tecnica, rifiuti, privacy, ….

Sono le vostre dimensioni aziendali, presenti e future, e la vostra volontà di informatizzare le differenti aree a decidere quali moduli attivare nel tempo.

INTEGRAZIONI