SCUOLA DELL’INFANZIA F.LLI GRIMM anno scolastico 2013 - 14 Insegnante Chinellato Alessandra.

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

transcript

SCUOLA DELL’INFANZIA F.LLI GRIMM

anno scolastico 2013 - 14

Insegnante Chinellato Alessandra

Rif. Legislativi: Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

“ i bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: l’arte orienta questa

propensione, educando al piacere del bello e al senso estetico …

L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda. I materiali

esplorati con i sensi, le tecniche sperimentate e condivise nell’atelier della scuola, le osservazioni di luoghi e di opere

aiuteranno a migliorare le capacità percettive, coltivare il piacere della fruizione, della produzione e dell’invenzione e

ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico. “

MOTIVAZIONI

Sembrano briciole …Quando le fai piccole diventa come polvere

prendiamo della terra e dopo averla manipolata raccontiamo le nostre sensazioni …

Senti è morbida, ha tutti pezzettini e li rompi con le mani!

con la terra e la colla ci divertiamo a rappresentare

Dopo aver manipolato e osservato diversi tipi di terra ricerchiamo carte che abbiano i colori della terra per formare un collage

GIALLO OCRA MARRONE CHIARO MARRONE SCURO

I COLORI DELLA TERRA

Uniamo la tecnica del collage con l’uso della terra e degli acquarelli per rappresentare gli alberi del nostro giardino in autunno

SI VEDONO BENE I GRANETTI

SEMBRANO DEI SASSI!

Osserviamo con le lenti di ingrandimento due tipi di sabbia differenti …

Li confrontiamo evidenziandone le caratteristiche

E come con la terra usiamo colla e sabbia per rappresentare …

QUESTA HA I GRANETTI PIU’

GROSSI

…È un quadro con una faccia, sembra una donna, tutta marrone come fatta di terra o tipo terra!

… È un signore molto arrabbiato, ha pochi capelli, ha gli occhiali ed è come disegnato con la terra secca …

Osserviamo dei quadri di JEAN DUBUFFET e li descriviamo …

… prendiamo sabbia, terra, farina ,colla e dopo aver creato un impasto facciamo delle facce … come nei quadri di Jean Dubuffet

Usiamo semi diversi per fare occhi, naso e bocca

Nel nostro giardino troviamo tanti rametti caduti dagli alberi,noi ci divertiamo a creare delle figure … alberi, case, barche,missili, ma anche figure inventate !

Momenti di lavoro

RAMETTI E FOGLIE E CORTECCIA PER CREARE …

LE STRUTTURE DI CALDER

Con l’uso del computer conosciamo le opere di un grande artista

Alexander Calder

Prendiamo diversi materiali naturali come legnetti, conchiglie, pigne, corteccia …

assembliamo con dei fili di lana i diversi materiali cercando di creare delle strutture che stiano in equilibrio … come quelle che faceva Calder

ecco il risultato finale …

i disegni delle nostre strutture

Osserviamo alcune opere di Arcinboldo che usava elementi naturali come fiori, frutta, foglie ecc … per comporre facce di persone.

“ questo pittore era un po’ strano … per fare il naso usava una carota,il collo le zucchine,i capelli fatti di frutta …”

“ ha fatto persino un uomo con i libri aperti e chiusi …”

“a me piaceva la donna fatta di fiori! “

Dopo aver visto i quadri di Arcinboldo ci divertiamo a creare facce usando diversi giochi …

Prendiamo le foglie raccolte in giardino in autunno ed essiccate per comporre facce e usiamo semi per fare occhi , naso e bocca.

Lavoro di gruppo

Cambiamo materiale, usiamo della pasta scaduta e non più mangiabile per fare facce e non solo …

Un robotUn bambino

“ Un papà ci ha portato a scuola tanti sassi, ce ne sono di bianchetti, di grigi e anche un po’ più scuri,sono un po’ grandi e anche piccoli … hanno forme diverse, rotondetti ma anche con un po’ di punte! “

Io sto facendo come un ponte con l’acqua sotto … metto i

sassi sul gesso e poi vediamo se diventa duro!

La mia è una montagna che dopo sputa il fuoco …

Il mio è un fiore!

Io sto preparando una piramide

Dipingiamo i sassi più grandi di verde e quelli piccoli di colori diversi, giallo, arancione, bianco, fuxia …

Alcuni sassi dipinti di rosso li trasformiamo in coccinelle

Con i sassi colorati componiamo dei fiori …

“ bisogna prendere un sasso giallo e metterlo in mezzo, poi prendi 5 o 6 sassi tipo rosa o fuxia e li metti tutti intorno così viene fuori il fiore! “

“ la maestra li ha incollati con la pistola, quella che scotta e che i bambini non possono toccare, e sono venuti fuori dei ferma porta che abbiamo venduto nel mercatino …”

“ abbiamo fatto anche le facce strane ! “

“ disegnare con i gessi bianchi è bello! Ma bisogna stare attenti, se metti la mano sopra si striscia tutto e va via il disegno! “

“ sul foglio nero si vede meglio il gesso bianco …”

DISEGNIAMO CON IL GESSO BIANCO

Usiamo la creta per fare delle facce …

Una mamma le ha portate a cucinare in un forno per ceramica e poi le abbiamo dipinte e verniciate …

Ecco alcune delle facce finite ..,

Abbiamo preparato anche delle mattonelle che sono state decorate con la tecnica del graffito …

IL PERCORSO “L’ ARTE INCONTRA LA NATURA” SI E’ CONCLUSO PER I BAMBINI DI 5 ANNI CON LA VISITA ALLA GUGGENHEIM DI VENEZIA

è divertente fare merenda e correre dietro ai colombi!

Prima di entrare al museo abbiamo fatto merenda …

“ Quando siamo entrati al museo per prima cosa abbiamo visitato il giardino e la signora ci ha raccontato tante cose su Peggy e sui suoi cani …”

“ in una stanza abbiamo trovato una struttura di Calder, proprio quella che avevamo visto al computer a scuola ! “

“ Poi c’erano tanti quadri belli e anche strani ! … quello del giardino che era fatto come abbiamo fatto le mattonelle con la creta, graffiato! …”

“ siamo andati nella biblioteca e lì ci hanno fatto vedere un libro dove c’erano tanti alberi fatti di corda … “

“ abbiamo preso un pezzo di corda di canapa e un cartoncino marrone e abbiamo fatto degli alberi … dovevamo dare una forma ai rami, come ci piaceva a noi! “

“ poi li abbiamo portati a scuola e attaccati su un cartellone “

I NOSTRI ALBERI

CONCLUSIONI

Anche quest’anno il progetto di arte è stato parallelo e complementare agli altri progetti disciplinari, arricchendo e completando le diverse attività con uno sguardo diverso, quello dell’arte.L’avvicinare i bambini all’arte in tutte le sue molteplici forme è un’occasione per sviluppare il senso del bello e della creatività, offrire occhi diversi per guardare il mondo …L’uso di materiali naturali come sabbia, sassi, terra, foglie,legnetti,ha permesso ai bambini di sperimentare nuove forme espressive dando modo di esprimere fantasia ed emozioni.Inoltre, per i bambini più grandi, la visita al museo è stata la conclusione di un percorso durato tre anni