Scuola di Specializzazione in Medicina Interna DEF.p… · Scuola di Specializzazione in Medicina...

Post on 09-Oct-2020

2 views 0 download

transcript

Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

23/05/18 Pagina 2

Donna di 91 anni

Motivo dell’accesso in PS:Episodio sincopale con trauma

cranico

Anamnesi Patologica Remota:-Ipertensione arteriosa-Diabete mellito -Dislipidemia

23/05/18 Pagina 3

All’ingresso in PS

Esame obiettivo:Condizioni generali discrete, paziente vigile, orientata,eupnoica a riposo, apiretico. PV nella normaEOC: ACR, toni parafonici, pause mal valutabiliEOT: MV fisiologico su tutto l’ambito polmonareAddome globoso per adipe, trattabile, non dolente nèdolorabile alla palpazione superficiale e profonda,peristalsi presente. Blumberg e Murphy negativiEON: nervi cranici in ordine. Non apprezzabili deficitsensitivo-motori.

Esami ematochimici:Nella norma emocromo, elettroliti, funzionalità renale,epatica e coagulazione.

23/05/18Titolo Presentazione Pagina 4

23/05/18 Pagina 5

23/05/18 Pagina 6

Tc cerebrale senza mdc:Presenza di multipli focolai malacici in sede capsulo-lenticolare efrontale paraventricolare bilateralmente. Diffusa sfumata ipodensitàdella sostanza bianca periventricolare in rapporto aleucoencefalopatia ipossico ischemica. Aumento di ampizza deglispazi liquorali periencefalici e dei ventricoli cerebrali. Linea medianain asse.

Ecocolordoppler del vasi epiaortici:Dx: pervia l’arteria carotide comune ed esterna, presenza di piccolaplacca fibrocalcifica alla biforcazione ed origine dell’arteria carotideinterna causa di stenosi del 20% non emodinamicamente significativa.Sin: pervia l’arteria carotide comune ed esterna, presenza di piccolaplacca fibrocalcifica alla biforcazione ed origine dell’arteria carotideinterna causa di stenosi del 20% non emodinamicamente significativa.Pervia l’arteria succlavia bilateralmente.Pervia l’arteria vertebrale bilateralmente.

23/05/18 Pagina 7

Ricovero in Medicina d’Urgenza

Test ortostatico:

PA in clinostatismo: 120/70mmHgPA in ortostatismo: 115/70mmHg

Holter ECG:RS tachicardico alla FC media di 96bpm (60-116) con BAV I�(374msec) enormale conduzione IV. Numerosissimi complessi ectopici ventricolariisolati, ad un morfologia prevalente a verosimile origine dal tratto diefflusso del V sin, concentrati maggiormente nelle ore di veglia, spessoorganizzati in lunghe fasi di bigeminismo, talvolta in coppie polimorfe.Alterazioni aspecifiche del recupero ventricolare.

Holter ECG (precedente):

Videat elettrofisiologico:

In considerazione dei sintomi riferiti (sincope) e del quadroelettrocardiografico, si pone indicazione a impianto di PMKpermanente.

23/05/18 Pagina 8

23/05/18 Pagina 9

23/05/18 Pagina 10

TLOC

23/05/18 Pagina 11

Pathophysiological basis of the classification of syncope

23/05/18 Pagina 12

Initial evaluation and risk stratificationluation and risk stratification

1) Was the event TLOC?

2) In case of TLOC, is it of syncopal or non-syncopal origin?

3) In case of suspected syncope, is there a clear aetiological diagnosis?

4) Is there evidence to suggest a high risk of cardiovascular events?

23/05/18 Pagina 13

Initial evaluation and risk stratificationluation and risk stratification

23/05/18 Pagina 14

Initial evaluation and risk stratification

23/05/18 Pagina 15

Initial evaluation and risk stratification

23/05/18 Pagina 16

Diagnostis tests

23/05/18 Pagina 17

Anamnesi

TC cerebrale

ECO-TSA

Holter ECG

Esame obiettivo

ECG

Impianto PMK

Test ortostatico

23/05/18 Pagina 18

GRAZIE

PER L’ATTE

NZIONE