Scuola Primaria A. Moro CasaglioLA ROUTINE La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona,...

Post on 12-Oct-2020

2 views 0 download

transcript

Scuola Primaria A. MoroCasaglio

SEMINARIO BUONE PRATICHE 10/06/2016

Leggiamo per…

• Divertirci

• Comunicare

• Capire un problema

• Acquisire competenze

• Cercare informazioni

• Capire altre lingue

• Aggiornarci

Attività e progetti

• Biblioteca scolastica

• Lettura pensata

• Torneo di lettura

• Il principe lettore

• Visita alla Biblioteca comunale

PER COMINCIARE

Gli alunni delle classi prime sono invitati alla Biblioteca comunale

LA ROUTINE

La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività

perché ha il potere di farci entrare nella narrazione e riscriverla a nostro piacimento,

liberamente.

Deve essere una routine che aiuti i bambini a mantenere vivo l’interesse per

“IL LEGGERE”

Biblioteca La girandolaEducare al rispetto e all’uso corretto del materiale

comune (dotazione libraria di scuola e/o di classe...);

• Volumi organizzati secondo la catalogazione Dewey

• Scaffalature con riferimenti all’età dei lettori

• Prestito settimanale gestito dai genitori

• Tessere personali

Biblioteca La girandola

Biblioteca La girandola

La lettura pensata

Implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio

che coinvolga emozioni, sentimenti, esperienze affettivo-relazionali e sociali

attraverso cui il libro può trasformarsi in una fonte di piacere e di svago.

La lettura pensata

Nell'ORA DELLA LETTURA PENSATA tutte le classi contemporaneamente ascoltano testi di vario tipo,in base all'età,letti dalle insegnanti di altre classi e/o da genitori della biblioteca.

La lettura pensata

Un percorso di plesso per far scaturire un autentico amore per il libro e per la lettura, creando le motivazioni e le spinte che si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in un gioco divertente, creativo e coinvolgente

La lettura pensata

Tutte le classi contemporaneamente ascoltano testi di vario tipo,in base all'età,letti dalle insegnanti di altre classi e/o da genitori

La lettura pensata:mamme, nonne…

…insegnanti di altre classi!

Alunni di 5^ come compito esperto!

Torneo di lettura

Torneo di lettura

Ogni settimana tre alunni ricevono una scheda di lettura da leggere per la settimana

successiva. Il giorno del torneo i concorrenti leggono ai compagni utilizzando un leggio

d’appoggio. Tre alunni, a turno, e l’insegnante svolgono il ruolo di giudici attribuendo un

punteggio, con voto segreto. Al termine del torneo (4/5 turni a testa) il vincitore riceve un

libro come premio.

Torneo di lettura

Il principe lettore

In collaborazione con l’insegnante si sceglierà un libro dalla biblioteca della scuola.

L’insegnante presenterà il libro alla classe e settimanalmente assegnerà ad un alunno un

Capitolo da preparare a casa per poi leggero ai compagni animandolo.

L’alunno potrà utilizzare l’animazione orale, ma anche travestimenti o oggetti che ritiene

necessari per meglio rendere espressiva la storia.

Il principe lettore

Il“ Principe Lettore” sarà invitato dai

compagni alla lettura animata e

rappresentata con un rito d’inizio attraverso una

filastrocca.

Il principe lettore

Vuoi sederti sul trono

d’ onore e diventare

Principe lettore?

Il principe lettore

Su questo trono mi

siederò ed una storia

vi racconterò!

Il principe lettore

L’ALUNNO VERRA’

INCORONATO ED INIZIERA’

LA SUA INTERPRETAZIONE

DEL BRANO PREPARATO.

Il principe lettore

Terminata la lettura animata i compagni

daranno una valutazione da 1 a 5 al lettore rispetto a tre

criteri:

1.Correttezza nella lettura

2.Scorrevolezza nella lettura

3.Capacità interpretativa

Scrivere per leggere

.

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.

(Anonimo)