SCUOLA SCIENZA E TECNICA

Post on 07-Jan-2016

23 views 0 download

description

Scuola d’Arte e dei Mestieri. SCUOLA SCIENZA E TECNICA. Laboratorio ERBORISTICO NATURALISTICO Corso Base Anno 2012/2013. Fisiologia Umana. PROGRAMMA DEL CORSO. Biologia Anatomia Umana. PROGRAMMA di BIOLOGIA. Le strutture chimiche di base degli organismi viventi Carboidrati Lipidi - PowerPoint PPT Presentation

transcript

SCUOLA SCIENZA SCUOLA SCIENZA E TECNICAE TECNICA

Laboratorio ERBORISTICO NATURALISTICOLaboratorio ERBORISTICO NATURALISTICOCorso BaseCorso Base

Anno 2012/2013Anno 2012/2013

Scuola d’Arte e dei MestieriScuola d’Arte e dei Mestieri

PROGRAMMA DEL CORSO

• Biologia

• Anatomia Umana

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• Le strutture chimiche di base degli organismi viventi

Carboidrati Lipidi Proteine Acidi Nucleici

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• La struttura della Cellula Caratteristiche generali della Cellula Strutture cellulari Membrane Reticolo Endoplasmatico Complesso di Golgi Nucleo Citoscheletro

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• Energia e Metabolismo Cos’è l’energia Enzimi ATP Organizzazione ed evoluzione del metabolismo

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• Respirazione cellulare Glicolisi Respirazione ossidativa Produzione di ATP

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• Mitosi

PROGRAMMA di BIOLOGIA

• Meiosi

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Il corpo umano Organo Apparato Sistema

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Tessuti Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Tegumentario Cute Annessi cutanei

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Locomotore Ossa Articolazioni Muscoli

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Cardiovascolare Cuore Circolazione Vasi

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato digerente Cavità Buccale Lingua Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole annesse Peritoneo

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Respiratorio Cavità Nasali Faringe Laringe Trachea Bronchi Polmoni

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Urinario Rene Vie Urinarie

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Genitale Maschile Femminile

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Apparato Endocrino

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Periferico

PROGRAMMA di ANATOMIA UMANA

• Organi di senso Occhio Orecchio

GENETICA

• Cromosomi• DNA• Geni e Codice Genetico

BIOLOGIA UMANA

STRUTTURE CHIMICHE DI BASE

• Atomo Neutroni Protoni Elettroni

STRUTTURE CHIMICHE DI BASE

• Molecola: insieme costituito da almeno due atomi legati tra loro (H2O)

• Macromolecola:derivano dall’unione di più molecole

Carboidrati Lipidi Proteine

Acidi Nucleici

STRUTTURE CHIMICHE DI BASE

CARBOIDRATI

• Macromolecole che costituiscono gli organismi

• Costituiti da C, H, O – 1:2:1• Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi• Catena lineare• Anello

CARBOIDRATI

• Monosaccaridi (zuccheri semplici): 1 sola molecola

• Solubili in Acqua Glucosio, Fruttosio, Galattosio (isomeri: stessa formula

molecolare - C6H12O6 - ma diversa formula di struttura) Tutti i carboidrati vengono trasformati in Glucosio, è l’unico

circolante nel sangue

CARBOIDRATI

CARBOIDRATI

• Disaccaridi: 2 monosaccaridi uniti tra loro (reversibile)

• Riserva di glucosio, trasporto, solubili in Acqua• Maltosio• Saccarosio• Lattosio

CARBOIDRATI

• Polisaccaridi: molti monosaccaridi uniti (100-3000)

• Glucosio: Amidi (Amilosio)• Cellulosa• Glicogeno: fegato• Insolubili in acqua

CARBOIDRATI

• FunzioniImmagazzinamento energia ( C-H ) e prima

sorgente di energia per l’uomoStruttura parete cellulare (vegetali)

LIPIDI

• Molecole composte formate da C, H, O• Legami C-H e atomi di C e O superiore rispetto

ai Carboidrati• Insolubili in Acqua• Solubili in olio• Trigliceridi,Glicolipidi, Fosfolipidi, Steroidi

LIPIDI• Trigliceridi Glicerolo: tre atomi di C ciascuno dei quali lega un gruppo

ossidrilico (-OH)

LIPIDI

• Trigliceridi 3 Acidi grassi: lunga catena di atomi di C (4-22) con

all’estremità un gruppo carbossilico (-COOH)• Acidi Grassi Saturi: tutti gli atomi di C possiedono gruppi

laterali di H, H ha “saturato” tutto il C. Burro, strutto, grasso della carne

• Acidi Grassi Insaturi: numero minore di atomi di H, doppio legame C-C. Origine vegetale: olio oliva, arachidi

• Acidi Grassi Poliinsaturi:più di un doppio legame C-. Origine vegetale, animale (salmone)

LIPIDI

LIPIDI

LIPIDI

LIPIDI

• Glicolipidi Un atomo di C del Glicerolo è legato ad uno zucchero Due atomi di C sono legati a due Acidi grassi Cervello, guaine fibre nervose

LIPIDI

• Fosfolipidi Due atomi di C del glicerolo legati con due molecole di Acidi

Grassi Il terzo atomo di C del glicerolo legato Fosfato PO4

Al gruppo fosfato è legata una molecola idrofila (solubile in Acqua) contenete un atomo di N

“Doppia personalità”: porzione idrofoba (Acidi Grassi – code) – porzione idrofila (groppo fosfato e N – testa)

Membrane cellulari

LIPIDI

• Steroidi 4 anelli di atomi di C uniti insieme

LIPIDI Colesterolo Estrogeni Testosterone

LIPIDI

• Funzioni Energetica: immagazzinamento riserve energetiche Protettiva Isolamento termico Trasporto: vitamine liposolubili Strutturale: membrane cellulari Prostaglandine: messaggeri chimici (vasodilatazione o

vasocostrizione del microcircolo…)

PROTEINE

• Macromolecole quaternarie: C, H, N, O costituite da lunghe catene di aminoacidi

• Aminoacidi: solo 20 formano le Proteine, gli aa sono molecole contenenti un gruppo aminico, un gruppo carbossilico, un atomo di H

PROTEINE

• Aminoacidi essenziali: 8 su 20, assunti con la dieta

PROTEINE

• Polipeptidi Catene di aa costituenti le Proteine

PROTEINE

• Funzioni Strutturale: collagene e cheratina (cartilagine, annessi cutanei) Metabolica: lisosomi (polipeptidi), proteasi (proteine) Trasporto: canali di membrana (pompa Sodio - Potassio) Regolazione osmotica: albumina Regolazione funzione del corpo: ormoni (insulina) Veicolazione: Hb Immagazzinamento: Ferritina (milza) Contrattile: actina e miosina Difesa: Ig (anticorpi)

ACIDI NUCLEICI

• Macromolecole che contengono l’informazione genetica (utilizzata per mettere insieme le proteine), servono per immagazzinare le informazioni della cellula

• DNA• RNA

ACIDI NUCLEICI Nucleotidi: molecole composte da tre piccole unità• uno zucchero a 5 atomi di C• un gruppo fosfato (PO4)• una base azotata (purina, pirimidina)

Le molecole di DNA sono formate da centinaia di milioni di nucleotidi

ACIDI NUCLEICI

ACIDI NUCLEICI

• DNA Responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari Presente in tutti gli organismi viventi Forma di una doppia elica con dei pioli all’interno Montanti: formati da molecole alternate di zucchero e gruppi

PO4 dei nucleotidi Pioli: accoppiamento delle basi azotate (A-T, G-C)

ACIDI NUCLEICI

• Funzione DNA Trasmissione dell’informazione genetica da cellula a cellula e

da una generazione all’altra

ACIDI NUCLEICI

• RNA Simile al DNA con tre differenze1. Contiene lo zucchero Ribosio in cui il C2 ha legato un gruppo

ossidrilico (-OH)2. Basi azotate: è presente l’Uracile che lega la Adenina al posto

della Timina3. Catena singola Tre tipi di RNA: mRNA, tRNA, rRNA

ACIDI NUCLEICI

• mRNA RNA messaggero: porta, durante la sintesi delle proteine, le

informazioni ai ribosomi per determinare quale proteina debba essere creata

ACIDI NUCLEICI

• tRNA RNA transfer: si trova nel citoplasma (più di 40 tipi), durante

la sintesi dei polipeptidi trasporta gli aminoacidi nei ribosomi per la sintesi delle catene polipeptidiche.

Pone ogni aminoacido nella posizione corretta sulla catena in formazione

ACIDI NUCLEICI

• rRNA RNA ribosomiale: durante la sintesi delle proteine forma il

sito dove verranno formate le catene polipeptidiche