Scuole: visita alle strutture 28 settembre 2018 - h. …...ture innovative e del loro utilizzo nel...

Post on 08-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

| 28 settembre 2018 - h. 15.00 / 16.00 |Biblioteca Scientifica IRCCS Pascale

Modulazione della chemioresistenza delle cellule staminali tumorali mediante farmaci epigenetici:dal banco di laboratorio al letto del malatoMaria Serena RocaRicercatrice borsista Fellow – AIRC, SC Farmacologia Sperimentale, Istituto Nazionale Tumori di Napoli IRCCS Fondazione “G. Pascale”

Intelligenza artificiale per imaging istologicoNadia BrancatiRicercatrice, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR)

| Evento ECM |

Accreditato Ordine dei Giornalisti Campania

Sanità e Ricerca traslazionaleLa Comunicazione nell’Era dei Social Media

| 25 settembre 2018 - h. 9.00 / 17.00 |Sala Consiglio Direzione Generale IRCCS Pascale

comunicazionedsc@istitutotumori.na.it

tel 081 590 35 29

| Programma |

9.00 / 9.15 Saluti delle Autorità:Dr. Attilio A. M. BianchiProf. Gerardo BottiDr. Rosa MartinoAvv. Carmine MarianoDr. Francesco De Falco

Interverranno:Dott. Ottavio Lucarelli Presidente O.d.G. Campania

Dott. Domenico Falco Vicepresidente O.d.G. Campania

9.15 / 9.30 Introduzione al Corso:Dr. Mario AnepetaCoordinatore Ufficio Comunicazione e Marketing - Direzione Scientifica

09.30 / 10.00

La realtà virtuale: l’ultima sfida per il nostro cervelloProf. Filippo Petruccelli

Direttore Generale

Direttore Scientifico

Direttore Sanitario

Direttore Amministrativo

Responsabile Formazione

Scuole: visita alle strutturedi alta tecnologia| 24/26 settembre h. 16.00 / 18.00 |120 studenti degli Istituti di II grado del Rione Alto parteciperanno alle illustrazioni delle apparecchia-ture innovative e del loro utilizzo nel percorso dia-gnostico e terapeutico.È gradita l’iscrizione, inviando una mail al seguente indirizzo indicando la data del Seminario scelto:direzionescientifica@istitutotumori.na.ittel. 081 590 35 73 - 750

Seminari dei giovani ricercatori| 24 settembre 2018 - h. 15.00 / 16.00 |

Biblioteca Scientifica IRCCS Pascale

Nuove strategie per la riattivazione di geni oncosoppressori nel mesoteliomaFrancesca PentimalliPhD, Group Leader, Laboratorio Ciclo Cellulare e Cancro, CROM, Istituto Nazionale Tumori di Napoli IRCCS Fondazione “G. Pascale”

Tecnologie innovative in chirurgia senologicaEmanuela EspositoDirigente Medico SC Senologia Chirurgica, Istituto Nazionale Tumori di Napoli IRCCS Fondazione “G. Pascale”

| 26 settembre 2018 - h. 15.00 / 16.00 |Biblioteca Scientifica IRCCS Pascale

La patologia verso il digitaleFrancesco MerollaRicercatore presso l’università del Molise e membro del gruppo GIPaTeC-Siapec per l’Università degli studi di Napoli Federico II

Francesco MartinoMembro del gruppo di ricerca della professoressa Stefania Staibano, Università degli studi di Napoli Federico II

La biopsia liquida nel carcinoma colorettale metastico: stato dell’arte e applicazioni in ambito clinicoRiziero Esposito AbateResearch Fellow, S.C. Biologia Cellulare e Bioterapie - CROM - Istituto Nazionale Tumori di Napoli IRCCS Fondazione “G. Pascale”

10.00 / 10.30

Salute e Sostenibilità scenari nella società digitaleProf. Alessandra Sannella

10.30 / 11.30

Come si realizza un progetto di comunicazione attraverso i social network. Le sei fasi del progetto: Analisi - Design - Prototipazione - Sviluppo - Delivery - ValutazioneProf. Gaetano Bruno Ronsivalle, Dott.ssa Arianna Boldi• Fase 1. Analisi: dagli obiettivi strategici alle linee guida del progetto• Fase 2. Design: macro e micro-progettazione dell’intervento di comunicazione• Fase 3. Prototipazione: dalla realizzazione di un pilota al testing

12.00 / 13.00• Fase 4. Sviluppo: la creazione degli asset multimediali• Fase 5. Delivery: agenda delle attività e monitoraggio• Fase 6. Valutazione: misurazione dell’efficacia/ efficienza e calcolo del ROI

13.00 / 13.30

La cassetta degli attrezzi: competenze, conoscenze tecniche, strumenti informaticiProf. Gaetano Bruno Ronsivalle, Dott.ssa Arianna Boldi

14.30 / 15.00

Un caso applicativo nell’ambito della SanitàProf. Gaetano Bruno Ronsivalle

15.00 / 15.30

Digital Society e PrivacyDott. Gabriele Gulia

15.30 / 16.00

La tutela della reputazione aziendale sul webAvv. Alessandro Caruso

16.00 / 16.30

Healt Communities e Social: da opportunitàa problemaDott.ssa Anna Rizzuti

I N G R E S S O L I B E R O

Notte dei ricercatori: open day| 28 settembre 2018 - h. 19.00 / 24.00 |

Presenta: Simonetta de Chiara RuffoInfo: direzionescientifica@istitutotumori.na.ittel. 081 590 35 73 - 750

| h. 19.00 STAND |

A cura dei giovani ricercatori, dell’Advisory Board IRCCS Pascale, degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (Università degli Studi di Napoli Federico II e Università Luigi Vanvitelli con sede presso Istituto IRCCS Pascale) delle Associazioni di Volontariato e del Servizio di Psiconcologia.Saranno illustrati Poster, Strumenti Tecnologici, Esperimenti, Esperienze e Progetti di Ricerca.Testimonianze di pazienti.

| h. 19.00 APERITIVO CON LA SCIENZA |

Palchi allestiti:1) Palazzina day-hospital2) Hall della palazzina degenze3) Giardino d’inverno della Radioterapia

| PARTECIPERANNO |

dalle h. 19.00 alle h.24.00

Luisa Ranieri, Luca Zingaretti, Alessandro Preziosi, Patrizio Rispo, Ruggero Cappuccio, Carlo Luglio, Gaetano Di Vaio.Pino Mauro, Brigan, Nicola Mormone,Luca Signorini, Blu’70.

ll mago della risata: Prof. Rodolfo Matto

Mostra fotografica di Salvatore Ianniello“Alla ricerca del Mondo Sommerso”

| h. 20.00 DEGUSTAZIONE |

• Pizza Pascalina • Street Food • Ape per il Caffè

Opera Grafica diCarmine Meraviglia,donata al Pascale di Napoli

Presenti le Associazioni di Volontariato

Settimanadella

e Notte Europeadei Ricercatori

SETTEMBRE2 0 1 8

24/28

IL TUO

5 1000PER UNAGRANDEIMPRESABATTEREIL CANCRO

codice fiscale:

00911350635

www.istitutotumori.na.it

Ha collaborato

Contatti:

Direzione Scientifica IRCCS Pascaledirezionescientifica@istitutotumori.na.it

s.ambrosio@istitutotumori.na.it081 590 37 05 - 081 590 35 73

Ufficio Comunicazione e Marketingcomunicazionedsc@istitutotumori.na.it

081 590 35 29