Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR

COM (2007) 447 DEFINITIVO

Obiettivo della Comunicazione

• Sintetizzare il progresso dei lavori relativi al QCR a partire dalla Prima Relazione della Commissione: COM (2005) 456.

• Rispettare l’impegno di fornire aggiornamenti regolari sul lavoro in questione.

• Dare nuova priorità al diritto contrattuale in materia di consumatori.

Definizione QCR

• Manuale che stabilisca principi, linee guida e una terminologia comune nel campo del diritto contrattuale europeo.

• La Commissione ed il PE potrebbero utilizzarlo per uniformare l’acquis nel diritto contrattuale.

• Non è destinato a garantire un’armonizzazione del diritto privato o a trasformarsi in un Codice Civile europeo.

CONTRIBUTI AI LAVORI PREPARATORI DEL QCR

Forum di discussione europeo: formato dai responsabili delle ricerche, dai membri della rete

QCR, dagli esperti degli Stati membri, da alti responsabili delle imprese e associazioni dei

consumatori, dai ministri, da alti funzionari e da parlamentari europei.

3 incontri: Forum di Londra, 26 settembre 2005

Forum di Vienna, 26 maggio 2006Forum di Stoccarda, 1° marzo 2007

CONTRIBUTO DEL “CONSIGLIO COMPETITIVITA’ ”

• Dare la priorità, nei lavori, ai temi legati alla revisione dell’ acquis in materia di tutela dei

consumatori europei.• Porre l’ accento su aspetti concreti per offrire

vantaggi reali a imprese e consumatori.• Riconoscere chiaramente la distinzione tra i contratti

tra impresa e consumatori (B2C) e tra imprese (B2B).• Ha apprezzato la volontà della Commissione di non

proporre un Codice Civile Europeo.

CONTRIBUTO DEL PARLAMENTO EUROPEO

• Appoggio al progetto QCR.• I lavori sul QCR devono seguire orientamenti chiari e stabiliti

dalla legislazione comunitaria, quindi potrà essere approvato solo dopo la convalida politica del PE e del Consiglio.

• Ha chiesto alla Commissione stretta collaborazione durante ogni tappa di applicazione del QCR e consultazioni col PE sulla

struttura del QCR e su ogni nuova misura di pianificazione.• Creazione di un gruppo di lavoro parlamentare come guida e

sostegno alle parti interessate su temi come la nozione di consumatore e le clausole abusive.

Resoconto dei risultati prodotti dai seminari sul

diritto contrattuale e dal lavoro dei ricercatori su temi riguardanti il diritto dei consumatori e altri aspetti del diritto contrattuale.

Dati analizzati

Chi conduce i seminari?

• Ricercatori

• Rete degli esperti delle parti interessate (rete- QCR)

• Rete degli esperti degli Stati Membri (seminari a parte)

Suddivisione dati relativi all’acquis dei consumatori:

1. Revisione dell’acquis.2. Direttamente pertinente.3. Contesto essenziale.

TEMI SOSTANZIALI AFFRONTATI NEI SEMINARI SUL QCR

RELATIVI AL DIRITTO COMUNITARIO DEI CONSUMATORI

1. Nozione di CONSUMATORE e PROFESSIONISTA

2. Clausole vessatorie3. Informazioni pre-contrattuali

1. Nozione di CONSUMATORE e PROFESSIONISTA

• Consumatori• Professionisti• Operazioni con obiettivi misti• Interrelazione tra le definizioni proposte

2. CLAUSOLE VESSATORIE• Campo di applicazione del test di abusività. Richiamo alla direttiva 93/13/CE sulle clausole abusive nei contratti

stipulati con i consumatori.

Art.3 Abusività rileva solo per i contratti per adesione: malgrado la (a dispetto della) buona fede vi è significativo squilibrio di diritti e obblighi tra le parti del contratto.

• Test di abusività relativo all’oggetto del contratto e all’adeguatezza del prezzo.

Art.4, comma II, direttiva 93/13/CE la vessatorietà non incide sulla determinazione dell’oggetto del contratto e del corrispettivo dei beni e dei servizi.

3. INFORMAZIONI PRE-CONTRATTUALI

• Obbligo d’informazioni in materia di beni/servizi.• Obbligo di fornire informazioni in caso di contratto

con consumatore in condizione svantaggiata.• Ricorsi in caso di inadempimento dell’obbligo

d’informazioni. Richiamo alla direttiva 97/7/CE sulla protezione dei

consumatori in materia di contratti a distanza (Art.6 relativo al diritto di recesso).

1° SEMINARIO

VENDITE AI CONSUMATORI

Temi affrontati:

• Nozione di BENE;

• Trasferimento del RISCHIO: rif. Direttiva 1999/44 CE “res perit domino”

• Questione di CONFORMITA’.

2° SEMINARIO

RICORSI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL CONTRATTO

1° PARTE: temi affrontati

• Rivedere la GERARCHIA DEI RICORSI prevista dalla Dir 1999/44 CE;

• Termini validi per la ROTTURA DEL CONTRATTO;

• Casi di difetti SCOPERTI o EVIDENTI.

2° PARTE: diritto di recesso

• Campo di applicazione: B2B o B2C?

• Modalità d’esercizio;

• Tempi d’attesa;

• Limiti di tempo.

3° PARTE: risarcimento danni e responsabilità dei produttori

• Motivi di deroga alla responsabilità oggettiva es: pacchetto viaggio;

• Mancanza profitti futuri es: materiale da palestra;

• Responsabilità dei produttori: Dir 2001/95 CE ”responsabile è chi non controlla”

es: orsacchiotto cinese

SEMINARI SU ALTRI ACQUIS DEL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI

• Diritto delle assicurazioni

• Commercio elettronico (e-commerce)

DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

• Obbligo di divulgazione (per il richiedente)

• Obbligo di divulgazione (per l’assicuratore)

• Termine di nullità.

COMMERCIO ELETTRONICO

• Contratti non sollecitati.• Diritto di revoca.• Definizione di “messaggio giunto a destinazione,

inviato e trasferito” nelle comunicazioni elettroniche.

Seminari sul diritto generale dei contratti

Contenuto ed effetti del contratto

• Dichiarazioni che danno luogo ad obblighi contrattuali

• Clausole di un contratto

• Stipulazione a favore di un terzo

Seminari sul diritto generale dei contratti

Autorità degli agenti

• Uso dei termini “agente” e “rappresentante”

• Distinzione fra rappresentanza diretta e indiretta