Secondogenito di genitori consanguinei S. A. Età:6 anni e 6/12 · Daniela Irene Musolino...

Post on 26-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

Daniela Irene MusolinoSpecializzanda in Pediatria

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo:ipertransaminasemiae iperCKemia

q Secondogenito di genitori consanguinei

q Gravidanza normodecorsa, parto spontaneo eutocico, 39 W

q Parametri auxologici alla nascita, indici di APGAR ed eventi perinatali nella norma

q Da qualche mese riduzione dell’appetito con rallentamento dellavelocità di crescita nell’ultimo anno

q Astenia, facile stancabilità

q Dolori muscolari diffusi

Esame Obiettivo:q Andatura lievemente anserina

q Iperlordosi lombare

q Scapole alate

q Masse muscolari ben definite

con polpacci ipertrofici

q Gowers positivoAST 255 U/L

ALT 516 U/L

LDH 1.866 U/L

CK 10.268 U/L

CK-MB 187 U/L

Aldolasi 962,9 U/L

Sofferenza muscolare cronica

MIOPATIA

Biopsia muscolare

Indagine molecolare per

distrofia di Duchenne/Becker

Dosaggiomaltasi acida

q Elettromiografia (musc. tibiale anter.): presenza di segni miogeni parcellari sul settore esaminato

q Biopsia del muscolo quadricipite femorale: significativa sofferenza muscolare di origine dismetabolica, verosimilmente dovuta a patologia da accumulo lisosomiale

q Maltasi acida su linfociti: 7,1 nmol/mg/h (v.n. 21,4 +/- 6,2 nmol/mg/h )

q Maltasi acida su fibroblasti cutanei: 7,4 nmol(mg/h (v.n. 64,4 +/- 22,9 nmol/mg/h)

Mutazione del gene GAA sul cromosoma 17q23 (eterozigosi composta

per le mutazionic.-32-13T>G /

C. 1437 + 2T>C)

Malattia di Pompe??

MALATTIA DI POMPE

MALATTIA DI POMPE

q Malattia genetica rara

q Incidenza: Infantile-onset: 1/138.000 Late-onset: 1/57.000

q Trasmissione autosomica recessiva

q Gene localizzato sul chr. 17q25.2 – q25.3

q Deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida (o maltasi acida)

Il deficit enzimatico provoca l’accumulo intralisosomiale di glicogeno di normale

struttura in vari tessuti

Ø α-GA è ubiquitaria Malattia multististemica

Muscolo cardiaco, striato e liscio

Epatociti

Cellule renali

Endotelio

Gangli spinali

Motoneuroni di II ordine

Oligodendrociti; Astrociti

Cellule meningeali

Cellule di Schwann nei plessi

parasimpatici intestinali

Nel muscolo, scompaginamento dell’assetto miofibrillare

Ipostenia muscolare

FORMA INFANTILE FORMA TARDIVA

Classica Non classica Giovanile Adulta

ETA’ DI ESORDIO Entro i primi mesi anno di vita

Entro il II anno di vita 2-18 anni Dopo 18 anni

INTERESSAMENTOCARDIACO

CARDIOMIOPATIA IPERTROFICAgrave

Possibile modesta cardiomiopatia

Generalmente assente

Generalmente assente

INTERESSAMENTOMUSCOLARE Ipotonia severa Ipotonia

progressivaMiopatia di severità variabile

Miopatia di severità variabile

ALTREMANIFESTAZIONI Epatomegalia

Macroglossia

Possibili:epatomegalia e macroglossiaInfezioni respiratorie ricorrenti

Rare:epatomegalia e macroglossia

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (interessamento diaframmatico!)

PARAMETRI DI LABORATORIO

AST/ALP. CPK elevate

AST/ALP. CPK elevate

AST/ALP. CPK elevate

AST/ALP elevate CPK normale /elevate

PROGNOSI Morte entro il I anno di vita

Morte entro il II-III anno di vita

Ridotta aspettativa di vita; invalidità

Ridotta aspettativa di vita; invalidità

Quadri clinici

Diagnosi

Dosaggio enzimatico di a-GA su Dried Blood Spot (DBS)

Se l’attività enzimatica è ridotta su DBS

Conferma diagnostica Dosaggio enzimatico di a-GA su fibroblasti (tessuto di elezione,Linfociti, muscolo (se disponibile)

Analisi molecolare del gene GAA

Determinazione dello stato CRIM (Cross Reactive Immunologic Material) per prevedere la risposta alla terapia enzimatica sostitutiva.

TERAPIA ENZIMATICA SOSTITUTIVA(2006 Myozyme alglucosidasi alfa A16AB07M )

dosaggio 20 mg/kg, somministrazioneper via e.v. ogni 14 giorni

in regime ospedaliero esclusivo

FORNIRE AL PAZIENTE L’ENZIMA

NATURALMENTE CARENTE O ASSENTE

Take Home Messages

q Importanza dell’esame obiettivo step fondamentale nella diagnosi delle malattie neuromuscolari

q Importanza di una adeguata anamnesi familiare consanguineità malattie recessive

q Importanza di una diagnosi precoce trattamento tempestivo ed adeguato