SEMEIOLOGIA OFTALMOLOGICA DEL BAMBINO · diluizione visumidriatic fenilefrina ad uso pediatrico...

Post on 22-Mar-2019

221 views 0 download

transcript

SEMEIOLOGIA OFTALMOLOGICA

DEL BAMBINO

IN ETA’ PREVERBALE

PAOLO CAPRIS

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE , OFTALMOLOGIA E GENETICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA

CLINICA OCULISTICA

Metodi per la valutazione della visione nel bambino in età

preverbale mediante l’utilizzazione di risposte oggettive

Metodi oggettivi indiretti

• Riflesso di fissazione

• Preferenza di fissazione (mantenimento della fissazione)

• Riflesso dell’ammiccamento

• Riflesso pupillare fotomotore

Metodi oggettivi indiretti

• Integrità anatomica mezzi diottrici

• Integrità anatomica segmento posteriore

• Refrazione (ametropia elevata - anisometropia)

• Strabismo

Metodi per la valutazione della visione nel bambino in età

preverbale mediante l’utilizzazione di risposte oggettive

DILUIZIONE VISUMIDRIATIC FENILEFRINA

AD USO PEDIATRICO

TROPICAMIDE 1%

FENILEFRINA 1%

1 cc di VISUMIDRIATIC FENILEFRINA

(TROPICAMIDE 0.5% + FENILEFRINA 10%)

in un flacone intero (10 cc) di VISUMIDRIATIC 1%

Metodi oggettivi diretti

• NOC nistagmo optocinetico

• Test di sguardo preferenziale

• Potenziali visivi evocati

• Riflesso di inseguimento

• Test di Hirschberg

• Test di Brückner

• Test della stereopsi

Metodi per la valutazione della visione nel bambino in età

preverbale mediante l’utilizzazione di risposte oggettive

NOC PLT PEV

DISCRETA VARIABILITA’ INTER-

E INTRAINDIVIDUALE

UNA OTTAVA = META’ DOPPIO

ACUTEZZA VISIVA DEL BAMBINO

AV (DECIMI) =

ETA’ (mesi)

3

RUOLO DELL’ORTOTTISTA ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA

NELLA VISITA IN ETA’ PREVERBALE

•Aggiornamento anamnesi

•Valutazione motilità estrinseca

•Valutazione motilità intrinseca

•Test di Hirschberg

•Test di Brückner

•Stereotest di Lang

•Valutazione reazione all’occlusione

•Cover- Cover / uncover test

•Valutazione refrazione in miosi: oftalmometria

schiascopia cinetica / statica

videorefrattometria

autorefrattometria

SCREENING OFTALMOLOGICO

NEONATALE

SCOPI

• Individuazione patologie oculari o

manifestazioni di patologie sistemiche

• Individuazione delle cause di ambliopia e

ipovisione:

opacità dei mezzi diottrici

difetti refrattivi elevati

strabismo

anomalie vascolari retiniche

SCREENING OFTALMOLOGICO

NEONATALE

VALIDAZIONE DELL’EFFICACIA

VANTAGGI

• Individuazione tempestiva delle patologie gravi (retinopatie, cataratta, gravi ametropie, glaucoma congenito)

• Facile esecuzione ( soggetti passivi)

• Applicabile a tutta la popolazione neonatale

• Problemi organizzativi contenuti

• Efficace effetto di sensibilizzazione alla esecuzione di controlli periodici anche esteso ad altri individui (Scheda) e altri operatori

• Costo contenuto (personale, strumentazione, organizzazione e locali)

SCREENING OFTALMOLOGICO

NEONATALE

VALIDAZIONE DELL’EFFICACIA

SVANTAGGI

• Relativa efficacia nella individuazione delle

alterazioni della motilità

• Relativa efficacia nella individuazione delle

ametropie medie

• Eccessivo effetto di rassicuramento sui parenti e il

pediatra con conseguente tralasciamento di

ulteriori controlli anche a lungo termine

• Discutibile rapporto costo/beneficio

SCREENING OFTALMOLOGICO

ALL’ETA’ DI 6 MESI O OLTRE

VALIDAZIONE DELL’EFFICACIA

• VANTAGGI

• migliore efficacia nella individuazione di:

ametropie medie (cicloplegia)

anomalie della motilita’

migliore collaborazione (???)

SCREENING OFTALMOLOGICO

ALL’ETA’ DI 6 MESI O OLTRE

VALIDAZIONE DELL’EFFICACIA

• SVANTAGGI

• Diagnosi tardiva di patologie gravi

• Collaborazione non necessariamente sufficiente

• Problemi logistici

• Problemi organizzativi (convocazione, tempi,assenze, ritardi, etc.)

• Non facilmente applicabile a tutta la popolazione

• Locali appositamente dedicati (strutture accessorie, fasciatoio, etc.)

• Effetto di sensibilizzazione meno efficace

• Costo (patologie non identificate, strutture,personale)

SCREENING OFTALMOLOGICO

NEONATO vs 6 MESI

• Diagnosi tempestiva di gravi affezioni che causano ipovisione o ambliopia grave

• Stesse possibilità di identificare ametropie elevate gravemente ambliopizzanti

• Migliori possibilità di recupero funzionale

• Applicabile a tutta la popolazione

• Notevoli vantaggi organizzativi

• Più efficace sensibilizzazione della popolazione

• Costi minori