Seminario cartografia 2015

Post on 14-Apr-2017

267 views 0 download

transcript

Fonti  per  la  storia  del  territorio,  dell’archite2ura  e  

del  paesaggio La cartografia tra prospettive di ricerca

e standard descrittivi

La  cartografia  in  archivio 12 novembre 2015

Dott.ssa Alessandra Veronese

Sommario •  La cartografia e il suo sviluppo nei secoli

•  Gli Istituti dediti alla conservazione dei documenti cartografici

•  Uso e ri-uso del documento cartografico

Mappa  di  Bedolina,  figurazione  topografica  

incisa  su  roccia,  Valcamonica  (5000  a.C.)

Tavole2a  di  argilla  Ga-­‐‑Sur  raffigurante  porzione  di  

territorio  babilonese  (2500-­‐‑2300  a.C.)

Geografia e cartografia, come scienze,

nascono in Grecia e sono considerate come

due aspetti di una medesima disciplina fino al XVIII secolo, quando vengono percepite come

autonome.

ENTRAMBE QUESTE SCIENZE SONO

CARATTERIZZATE DA CONTINUE INNOVAZIONI

La cartografia si occupa

della preparazione e della costruzione delle

carte, ovvero della rappresentazione della

Terra

La geografia si occupa della rassegna dei luoghi e delle genti e produce una elaborazione razionale dei fenomeni osservati (siano essi fisici o antropici)

L’ecumene  di  Anassimandro    (V.  a.C.)  

L’ecumene  di  Erodoto  (440-­‐‑425  a.C.)

L’ecumene  di  Tolomeo  (100-­‐‑175  d.C.)  

Tabula  Peutingeriana    (Konrad  Peutinger  ,  1465-­‐‑1547)  

[copia  di  un’antica  carta  romana  di  fine  IV  d.C.]

Mappa  del  mondo  di  S.  Isidoro  (600  d.C.)

Mappa  Mundi  XII  sec

Carta  della  Sicilia  (Al-­‐‑Idrisi  1100  d.C.  circa)

Cosmografia  azteca  (XV  sec  d.C.)

Carta  pisana

Portolano  di  Jacobus  Russus  (1533)

Mappamondo  di  Mercatore  (1569)  

Geografia e cartografia, come scienze,

nascono in Grecia e sono considerate come

due aspetti di una medesima disciplina fino al XVIII secolo, quando vengono percepite come

autonome.

ENTRAMBE QUESTE SCIENZE SONO

CARATTERIZZATE DA CONTINUE INNOVAZIONI

Carta  al  1000  degli  Astronomi  di  Brera  (1807-­‐‑1808)

Carta  al  1000  degli  Astronomi  di  Brera  (1807-­‐‑1808)

Tipologie  di  documenti  cartografici

Sommario •  I principali tipi di documento cartografico •  Le problematiche per la conservazione

Milano  nella  carta  di  Antonio  Lafreri  (1573)

Carta  de’dintorni  di  Milano…  (1583,  rist.1659)

Belvedere  Po  (1855-­‐‑57)

Se2e  Pozzi  (1855-­‐‑1957)  

Malagnino  (CR)

Malagnino  (CR)  ,  Cascina  Se2e  Pozzi

Milano  Parrocchia  di  S.  Tommaso  (1606)

Milano,  S.  Maria  del  Carmine  (1610)

Milano  parrocchie  di  S.  Protasio  foris  e  S.  Simpliciano  (1574)

Pieve  della  Val  Capriasca  (XVII)

Pieve  di  Oggiono  (1608)

Pieve  di  Arcisate  (Varese)

Milano  Giovanni  Brenna,  1860

Cabreo

La  Tordela  (1790)  

Monte  di  Nese

Cabreo  della  Possessione  Canalizzi

Cabreo  dei  possedimenti  della  MIA  (1600)

Una  nuova  fonte:  la  cartografia  nell’Archivio  

notarile

Carta  geomorfologica

Rappresentazione  delle  acque

I  confini

Le  colture

Gli  edifici

Schizzi  generici  di  edifici

Standard  di  descrizione  e  strumenti  di  ricerca

Numero progressivo della scheda 24

Ambito territoriale San Paolo d'Argon

Titolo originale

"Disegno delli tre pezzi di Terra di ragione della Cittadina Lucia Colleoni Salvioni posti St.Polo totalmente intrinsicati con altri Beni di ragione dello Spedale di Bergamo, nonché dell'Altra pezza di Terra di ragione dello Spedale Suddetto, coerente alla Casa e Brolo della Sudetta Cittadina Colleoni Salvioni"

Soggetto Mappa di case e terreni.N.1: Campo S.Lorenzo; n.2: Spinedolo; n.3: Campo in Villa; n.4: Pradelli.

Committenti Colleoni Salvioni Lucia

Autori Colleoni Giuseppe, pubblico perito agrimensore

Data 1797 novembre 23

Scala no

Progetto di ricerca

CARTOGRAFIA NELL'ARCHIVIO NOTARILE DI BERGAMO (SEC. XVIII)

SCHEDA DESCRITTIVA

Dimensioni 739 X 500 mm

Supporto carta X carta su tela altro

Numero dei fogli 1

Procedimento grafico inchiostro X matita

ms X stampa misto

b/n colore X

elementi decorativi no

legenda sì

confinanti no

Orientamento non indicato X

indicato nord in alto in basso a dx

Edifici case

Manufatti cancello, colonne, terrazzino

Elementi del paesaggio naturale/agricolo

no

Toponimi Bergamo, S.Polo, Campo S.Lorenzo, Spinedolo, Campo in Villa, Pradelli

Idronimi no

Nomi di strade via Cava

Note dorsali no

Stato di conservazione buono X discreto mediocre

Segnatura AsBg, AN, 12088 Merelli Bernardino, 1797 dicembre 30, n.rep. 26

Note "carte dell'Ospitale"

Numero progressivo della scheda 23

Ambito territoriale Caprino

Titolo originale no

Soggetto Progetto di ampliamento di casa

Committenti Caiselli Mazzoleni Annamaria

Autori Lucchini Luca, architetto

Data 1777 luglio 29

Scala sì

Dimensioni 700x495

Supporto carta X carta su tela altro

Numero dei fogli 1

Procedimento grafico inchiostro X matita

ms X stampa misto

Progetto di ricerca

CARTOGRAFIA NELL'ARCHIVIO NOTARILE DI BERGAMO (SEC. XVIII)

SCHEDA DESCRITTIVA

b/n colore X

elementi decorativi no

legenda sì

confinanti no

Orientamento non indicato X

indicato nord in alto in basso a dx

Edifici case

Manufatti muri, tetti, travi, coppi

Elementi del paesaggio naturale/agricolo

no

Toponimi Caprino

Idronimi no

Nomi di strade no

Note dorsali no

Stato di conservazione buono X discreto mediocre

Segnatura AsBg, AN, 12603, Longaretti Gaetano, 1778 maggio 15, n.rep. 45

Numero progressivo della scheda

11

Segnatura

AsBg, AN, 6881 Gavazzeni Giovanni Battista, 1709 maggio 28

Ambito territoriale

Almenno San Salvatore

Soggetto 1 Schizzo di fondo detto "in Petche" di proprietà Borra Giovanni Angelo

Note no

SCHEDA DESCRITTIVA