Seminario Delinat 2013 · Rispetto delle Biodiversità Riconoscimenti 2. Il nostro senso...

Post on 25-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

Seminario Delinat 2013

Massimo Maggio, Angelo MarangioBadia di Coltebuono, 08/02/2013

1

Agenda

� Il nostro senso dell’essere

� Continua ricerca

� Utilizzo olii vegetali

� Inerbimento

� Carbone vegetale

� Agricoltura biologica

� Rispetto delle Biodiversità

� Riconoscimenti

2

Il nostro senso

dell’essere

Continua

Ricerca Rispetto delle Biodiversità

Agricoltura Biologica

3

Sperimentazione sull’utilizzo di olii ed estratti vegetali (1/2)

4

Utilizzo sperimentale di prodotti a base di olii ed estratti vegetali per la lotta contro Oidio , Peronospora e Botrite.

Prodotti Sperimentati:

• DINAMICO MICRO (DIFENDE della Fertenia)

• PREVIEN energy BIO (Fertenia)

• DUOFRUIT (Triumph)

Inizio periodo di sperimentazione:

• Aprile 2012

Sperimentazione sull’utilizzo di olii ed estratti vegetali (2/2)

5

Strategia di impiego:

• I primi 8 trattamenti senza rame, solo: Dinamico Micro 3lt/ha +Heliosoufre 1.5lt/ha + Mycosin 4 kg/ha. Acqua: 300 lt/ha

• Dal 4° all’8° trattamento: Previen energy Bio 3lt/ha + Heliosoufre 2lt/ha + Mycosin 5-8 Kg/ha. Acqua 300 lt/ha

• Dal 9° al 12° trattamento: Previen energy Bio 3lt/ha + Kumulus techno 7 Kg/ha. Acqua 300 lt/ha

Risultato OTTIMO! Nessuna infezione di oidio e peronospora, con una pressione relativamente debole per tutta la stagione.

Sperimentazione sull’inerbimento (1/2)

6

Utilizzo di differenti mix di leguminose e graminacee per l’inerbimento perenne.

Prodotti Sperimentati:

• Leguminose (favino, pisello, trifoglio e veccia)

• Graminacee (loietto ed orzo)

Periodo di Sperimentazione: 2011-2012

Semina:

• Fine Novembre

Sperimentazione sull’Inerbimento (2/2)

7

Strategia di impiego:

• Interfilari 1-12: mix pisello + favino

• Interfilari 13-18: mix pisello + favino + trifoglio + veccia

• Interfilari 19-26: mix pisello + favino + veccia

• Interfilari 27-36: mix loietto + orzo

• Interfilari 37-40: mix veccia + orzo + trifoglio

• Interfilari 41-44: mix loietto + pisello

• Interfilari 45-56: mix pisello + favino + veccia + loietto

• Interfilari 57-66: mix loietto + veccia

Risultati:

Come vedremo dalle prossime slides, da un’analisi visiva, si ènotato che il mix che garantisce un inerbimento più compatto è quello ottenuto utilizzando pisello+favino+veccia+loietto.Da verificarsi nei periodi aridi e dalle analisi delle uve.

Inerbimento

8

Campo di produzione

dei semi di favino

Campo di produzione

dei semi di pisello

Inerbimento: favino

9

Inerbimento con utilizzo

del solo favino

Qtà: 100 kg/Ha

Inerbimento interfilari 1-12: favino + pisello

10

Inerbimento con utilizzo

di favino + pisello

Qtà:

Favino: 70 kg/ha

Pisello: 50kg/ha

Inerbimento interfilari 13-18: favino + pisello + trifoglio +

veccia

11

Inerbimento con utilizzo

di favino + pisello +

trifoglio + veccia

Qtà:

Favino: 70 kg/ha

Pisello: 50kg/ha

Trifoglio: 10 kg/ha

Veccia: 10 kg/ha

Inerbimento interfilari 19-26: favino + pisello+ veccia

12

Inerbimento con utilizzo

di favino + pisello +

veccia

Qtà:

Favino: 70 kg/ha

Pisello: 50kg/ha

Veccia: 10 kg/ha

Inerbimento interfilari 27-36: loietto + orzo

13

Inerbimento con utilizzo

di loietto + orzo

Qtà:

Loietto: 7 kg/ha

Orzo: 20kg/ha

Inerbimento interfilari 37-40: veccia + trifoglio + orzo

14

Inerbimento con utilizzo

di veccia + trifoglio +

orzo

Qtà:

Veccia: 10kg/ha

Trifoglio: 10 kg/ha

Orzo: 20kg/ha

Inerbimento interfilari 41-44: loietto + pisello

15

Inerbimento con utilizzo

di loietto + pisello

Qtà:

Loietto: 7kg/ha

Pisello: 50 kg/ha

Inerbimento interfilari 45-56: pisello + favino + veccia +

loietto

16

Inerbimento con utilizzo

di pisello + favino +

veccia + loietto

Qtà:

Pisello: 50 kg/ha

Favino: 70 kg/ha

Veccia: 10 kg/ha

Loietto: 7kg/ha

Inerbimento interfilari 57-66: veccia + loietto

17

Inerbimento con utilizzo

di veccia + loietto

Qtà:

Veccia: 10 kg/ha

Loietto: 7kg/ha

18

Utilizzo di biocarbone per l’incremento dei microrganismi presenti nel sottosuolo e per trattenere maggiore umidità nei periodi aridi.

•Fase 1: utilizzo di carbone presente in commercio.

•Fase 2: abbiamo provveduto all’auto-produzione del carbone vegetale utilizzando la legna ricavata dalle nostre potature.

Sperimentazione sull’uso di biocarbone

19

• Terreno a struttura limo-sabbiosa e acalcareo.

• L’azoto totale risulta presente in concentrazione modesta.

• Si fa rilevare una concentrazione medio-bassa di potassio e un contenuto adeguato di

magnesio scambiabile. Si fa rilevare una concentrazione adeguata di sodio scambiabile.

• Il fosforo assimilabile è presente in concentrazione adeguata.

• Il rapporto tra i cationi risulta nel complesso accettabile.

• Si fa rilevare una concentrazione adeguata di sodio scambiabile.

• I microelementi risultano presenti in concentrazione adeguata.

• L’estratto saturo mostra un pH subalcalino e una concentrazione salina adeguata.

Molto bassa la concentrazione del potassio solubile. Elevato il contenuto di

bicarbonati.

• Adeguato l’indice SAR, si consiglia attenta valutazione agronomica del rapporto

Ca/Mg e N/K.

Nota: attendiamo i risultati dell’analisi dei terreni per l’anno 2012.

Descrizione del terreno prima dell’inizio della

sperimentazione (dicembre 2010)

Preparazione compost: letame + biocarbone

20

Legna proveniente da

potatura o da

abbattimenti naturali di

alberi presenti nella

proprietà

Estrazione del carbone

vegetale dalla fossa di

produzione

Preparazione del

sottostrato di carboneAggiunta del letame

Fresatura di letame e

biocarboneCopertura del compost

21

Note:

•Nel 2011 abbiamo avuto un attacco peronosporico

•Il 2011 è stato il primo anno di sperimentazione (Marzo 2011)

•I pesi sono relativi a 20 piante

Risultato:

•Non si sono registrate differenze significative tra CO e BC.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2011

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

22

Risultato:

•Maggior contenuto di Macro e Mesoelementi nel controllo (solo letame) rispetto alla tesi (letame + biocarbone).

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2011

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

23

Risultato:

•Non si sono registrate differenze significative tra CO e BC.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2011

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

24

Risultato:

•Non si sono registrate differenze significative tra CO e BC.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

25

Risultato:

•Non si sono registrate differenze significative tra CO e BC.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

26

Risultato:

•Dalle analisi dei risultati sperimentali si evince un maggior accumulo di Ca, P e K nella tesi (letame + biocarbone) rispetto al controllo (letame).

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

27

Note:

•Andamenti non costanti tra i vari prelievi.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

28

Note:

•Andamenti non costanti tra i vari prelievi.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

29

Note:

•Andamenti non costanti tra i vari prelievi.

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

30

Risultato:

•Nonostante non si evidenzino differenze statisticamente significative possiamo rilevare un lieve maggior accumulo di zuccheri ed acidi nella tesi (letame + biocarbone) rispetto al controllo (letame)

Biocarbone - analisi e risultati: anno 2012

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

31

Risultato: dall’osservazione dei valori esaminati risulta evidente come nel secondo anno di sperimentazione ci sia stato un maggiore accumulo di Calcio nella tesi rispetto al controllo con una chiara inversione rispetto a quanto osservato nell’anno 2011.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

32

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

Risultato: dall’osservazione dei valori esaminati risulta evidente come nel secondo anno di sperimentazione ci sia stato un maggiore accumulo di Fosforo nella tesi rispetto al controllo con una chiara inversione rispetto a quanto osservato nell’anno 2011.

33

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

Risultato: dall’osservazione dei valori esaminati risulta come anche nel secondo anno di sperimentazione ci sia stato un, seppur lieve, minore accumulo di Magnesio nella tesi rispetto al controllo.

34

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

Risultato: dall’osservazione dei valori esaminati risulta che nel secondo anno di sperimentazione ci sia stato un maggiore accumulo di Potassio nella tesi rispetto al controllo con una chiara inversione rispetto a quanto osservato nell’anno 2011.

35

Risultato: risulta evidente che nel secondo anno di sperimentazione lo stato nutrizionale ha evidenziato maggior accumuli di macro e mesoelementi nei prelievi relativi alla tesi rispetto al controllo con particolare evidenza per il Calcio.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

36

Risultato: dall’esame dei valori raccolti risulta evidente che sia nel primo che nel secondo anno di sperimentazione non si registrano differenze statisticamente rilevanti tra le quantità di zuccheri presenti nelle uve della tesi rispetto a quelle del controllo.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

37

Risultato: dall’esame dei valori raccolti risulta evidente che sia nel primo che nel secondo anno di sperimentazione non si registrano differenze statisticamente rilevanti tra i valori di acidità presenti nelle uve della tesi rispetto a quelle del controllo.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

38

Risultato: dall’esame dei valori raccolti risulta evidente che sia nel primo che nel secondo anno di sperimentazione non si registrano differenze statisticamente rilevanti tra il valore di acidità totale relativo alle uve della tesi rispetto a quelle del controllo.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

39

Risultato: dall’osservazione dei valori esaminati risulta evidente come nei due anni di sperimentazione non si sono rilevati significative differenze nei parametri che indicano la composizione delle uve.

Biocarbone - analisi e risultati: confronto 2011/12

Legenda:CO = Controllo (solo letame)BC = Tesi (letame + biocarbone)

40

Nei primi due anni di sperimentazioni non si sono registrate differenze statisticamente significative per i parametri vegeto-produttivi e la composizione delle uve. Per quanto riguarda lo stato nutrizionale, nel secondo anno di sperimentazione, la tesi “letame + biocarbone“ ha determinato un maggiore accumulo di macro e mesoelementi con particolare rilievo per il Calcio.

Gli andamenti rilevati dovranno essere confermati nei successivianni di sperimentazione.

Sperimentazione sull’uso di biocarbone: conclusioni

Il nostro senso

dell’essere

Continua

Ricerca Rispetto delle Biodiversità

Agricoltura Biologica

41

Agricoltura

Biologica ….

Utilizzo di materiali

biodegradabili

…. significa non solo il

rispetto dei protocolli di

produzione biologica ma

anche ….

Raccolta delle acque

piovane

Lotta integrata con

metodi naturali

42

Produzione di

Energia da fonti

rinnovabili

Il nostro senso

dell’essere

Continua

Ricerca Rispetto delle Biodiversità

Agricoltura Biologica

43

Rispetto delle

biodiversità

Benvenuti insetti!Benvenuti rettili!Benvenuti

microorganismi!

44

Benvenuti uccelli!

… ultimo riconoscimento

46