Seminario di analisi del testo I Poesia Dante Alighieri Vita nova.

Post on 02-May-2015

234 views 3 download

transcript

Seminario di analisi del testo I

Poesia

Dante AlighieriVita nova

Calendario21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive.

Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare.  

presentazioni 

30 novembre: Amore e ‘l cor gentil sono una cosa

7 dicembre: Negli occhi porta la mia donna Amore 

14 dicembre: Donna pietosa e di novella etate  

21 dicembre: Oltre la spera che più larga gira 

26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core   

9 novembre: Piangete, amanti, poi che piange Amore  

16 novembre: Ballata i’ vo’ che tu ritrovi Amore 

23 novembre: Donne ch’avete intelletto d’amore

Orale = fase analitica

Scomposizione degli aspetti significativi del testo e prima interpretazione

Presentazioni

Scritto = fase di sintesi

Seminario = due momenti

Connessione degli elementi individuati e interpretazione complessiva

Lavoro scritto

Cours de compétence documentaires

Sophie Mégévand

Thomas Henkel

Cours de compétence documentaires

Prima lezione: Gruppo 1: Lunedì 15 ottobre 15:00 –

17:00 Gruppo 2: Martedì 16 ottobre 8:00-

10:00  

Seconda lezione: Gruppo1: Lunedì 12 novembre 15:00

– 17:00 Gruppo 2: Martedì 13 novembre

8:00-10:00

Analisi del testo

Metro

Aspetti semantici e struttura

Figure foniche semantiche sintattiche

Lingua lessico sintassi

Intertestualità

Interpretazione delle varianti

Contestualizzazione

Analisi del testo

Metro

Aspetti semantici e struttura

Figure foniche semantiche sintattiche

Lingua lessico sintassi

Intertestualità

Interpretazione delle varianti

Contestualizzazione

Analisi del testo

Metro

Aspetti semantici e struttura

Figure foniche semantiche sintattiche

Lingua lessico sintassi

Intertestualità

Interpretazione delle varianti

Contestualizzazione

Analisi del testo

Metro

Aspetti semantici e struttura

Figure foniche semantiche sintattiche

Lingua lessico sintassi

Intertestualità

Interpretazione delle varianti

Contestualizzazione

Vita nova 1293-94

Nascita Dante Alighieri 1265

Incontro con Brunetto Latini (nato a Firenze nel 1220)autorevole esponente della fazione guelfa

esiliato in Francia tra il 1260 e il 1266 Rettorica 1260-66, Tresor prima del 1266; Tesoretto

Amicizia con gli stilnovisti

Filosofia (dopo il 1290) lettura di Severino Boezio, De consolatione

philosphiae

nasce fine XI sec. e si afferma nei sec. XII e XIIITrovatori provenzali in lingua d’oc

Tematica amorosa che simboleggia la realtà feudale

Fin’amor Amor de lohn Senhal (pseudonimo per la donna amata) Gilos Lauzengiers

Raffinatezza formale

Lirica trobadorica

Corte di Federico II (1194-1250) Tematica esclusivamente amorosa

Giacomo da Lentini (38 componimenti)CanzoniCanzonetteSonetti

Siciliani

Siculo-toscani

Prosperità economica ad opera della borghesia comunale

Humus su cui attecchisce l’eredità della scuola siciliana

Canzoni morali e politicheToscano ripulito delle caratteristiche municipali più marcate

Guittone d’Arezzo Rime (circa 300 componimenti)

Amore Polemica morale, civile, religiosa, politica Autobiografia

Vivace sperimentazione metrica e tematica Gusto per l’andamento ragionativo

Siculo-toscani

Stilnovo

Stilnovo (Bologna-Firenze) Analisi effetti d’amore Carattere nobile e gentile dell’amore Figura perfetta e virtuosa della donna amata Grande eleganza e cura formale

Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276)Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze 1259-1300)Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310)

Cuore gentile= disposizione dell’uomo alla tensione verso l’assoluto (conoscenza)

Amore per la donna = tensione verso l’assoluto

Donna = tramite che crea la connessione con il divino

La conoscenza è il fine ultimo dell’uomo

Processo dell’amore secondo la filosofia aristotelica – il processo è descritto anche nella trattatistica amorosa del tempo: Andrea Cappellano, De Amore:

L’amore nasce nello sguardo e raggiunge il cuore passando dagli

occhi

Gli effetti dell’amore sono diversi nei vari autori

Purgatorio XXIV, vv. 52-54

I’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modoch’e’ ditta dentro vo significando

Intima integrazione tra contenuto e forma

Ideale stilistico della ‘dolcezza’ che attualizza il trobar leu provenzale

Armonizzazione tra: Struttura sintattica Struttura fonica Struttura ritmico-musicale

Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276)5 canzoni e 15 sonetti tramandate dalle

più grandi ‘antologie’ medievali

Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze 1259-1300)

52 componimenti (soprattutto canzoni e ballate)

Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310)

più di 160 testi (totale adesione al modello dantesco)

Nascita Dante Alighieri 1265 Incontro con Brunetto Latini Amicizia con gli stilnovisti Fiore (tra il 1282 e il 1293) = poemetto

formato da una corona di 232 sonetti in stile comico-satirico, dissacranti.

Filosofia Detto d’amore (più o meno

contemporaneo al Fiore) svolge in distici di settenari una materia simile al Fiore

Rime (insieme delle liriche giunte fino a noi)

Vita nova 1293-94

Vita Nova (1293-94)*

De Vulgari eloquentia (1302-1305)

Convivio (1304 – 1307)

Epistole (1304 – 1317)

Monarchia (1317 circa)

Commedia (circa 1307 -1321)

*tutte le datazioni sono congetturali

Vita nova, I, 1

Schema della Vita nova

La paragrafatura segue l’edizione Gorni (31 cap.) Tra parentesi i paragrafi corrispondenti nell’edizione Barbi (42 cap.)

Incontro con Beatrice Donna dello schermo Sofferenze di Dante per

negazione del saluto e gabbo

Dante sceglie lo stile della lode

Morte di Beatrice (cap. 19) Incontro con la donna

gentile Stile della lode e visione

dell’Empireo

18 cap. ‘In vita’(doppio di 9)

13 cap.‘In morte’(I primi 9 = gruppo a sé

Scansione Gorni

Nuova rubrica

Altre simmetrie

10 (sonetti e ballate)+I (canzone)+4 (sonetti e ballate)+II (canzone)+4 (soentti e ballate)+III (canzone)+10 (sonetti e ballate)

Vita nova, I, 2 - 6