Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

transcript

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014

Settimana Europea della Mobilità

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” - Brescia, 22 settembre 2014

ENRICO CHIARINICoordinatore Area Tecnica FIAB

Vicepresidente FIAB

“Alcune buone pratiche per la realizzazione di itinerari ciclabili”

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

2

ITINERARI DI QUALITA’

Per valutare buone pratiche occorre intendersi sul concetto di qualità

Qualità significa essere conformi alle prescrizioni tecniche?Qualità significa essere conformi alle prescrizioni tecniche?

Qualità significa essere pianificati in un quadro armonico?Qualità significa essere pianificati in un quadro armonico?

Qualità significa essere ben segnalati?Qualità significa essere ben segnalati?

Qualità significa essere ben mantenuti?Qualità significa essere ben mantenuti?

Tutto questo insieme, ma …

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

3

QUALITA’ ED EFFICACIA

L’obiettivo di una pianificazione ciclistica è modificare il modal split innalzando decisamente la quota della bicicletta (5-10% nazionale; minimo traguardo locale 15%; eccellenze locali 30%; prospettive oltre 30-40%)

… ma poi la verifica finale:

un itinerario/percorso ciclabile può essere definito di qualità quando è in grado di soddisfare le esigenze ciclistiche e attirare nuova utenza ciclistica.

Percorso di QUALITA’ = Percorso EFFICACE

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

4

UNA QUESTIONE DI METODO

Ricetta, ingredienti, cuoco

Non confondere gli ingredienti con la ricetta non confondere gli strumenti con gli obiettivi

Ogni cuoco ha un suo stile il risultato finale dipende anche da scelte soggettive

Non tutte le ricette sono uguali non tutte le realtà urbane sono uguali

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

5

SOLUZIONI

Adottati all’estero e “sperimentati” in ItaliaAdottati all’estero e “sperimentati” in Italia

Potenzialmente efficaci (dal particolare al generale)Potenzialmente efficaci (dal particolare al generale)

Conformi alla normativa italiana (limitazioni normative)Conformi alla normativa italiana (limitazioni normative)

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

6

Vallagarina

Vallagarina

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

7

Val Venosta

Alto mantovano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

8

Alto mantovano

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

9

Val Pusteria

Val Pusteria

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

10

Bussolengo (VR)

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

11

Rovereto (TN)

Sommacampagna (VR)

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

12

Merano

Padova

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

13

Parma

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

14

Bolzano

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

15

Bologna

Bologna

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

16

Val Venosta

Val Pusteria

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

17

Parma

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

18

Milano

Milano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

19

Arezzo

Padova

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

20

Ferrara

Bolzano

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

21

Arezzo

Parma

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

22

Bolzano

Parma

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

23

Monaco

Mestre

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

24

Londra

Amburgo

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

25

Crema

Ferrara

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

26

Monaco

Amburgo

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

27

Budapest

Francia

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

28

Verona

Cremona

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

29

Pordenone

Reggio Emilia

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

30

Val Pusteria

Provincia di Brescia

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

31

Lubecca

Brescia

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

32

Berlino

Berlino

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

33

Berlino

Berlino

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

34

Francia

Slovenia

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

35

Lubiana

Lubiana

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

36

Lubiana

Lubiana

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

37

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

38

Lubiana

Budapest

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

39

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

40

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

41

Budapest

Val Pusteria

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

42

Berlino

Germania

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

43

Lubecca

Budapest

Castenedolo

Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Enrico Chiarini

44

LE NUOVE FRONTIERE

CITTA’ SENZA SEGNALI

A Bohmte (13.000 abitanti) non ci sono più segnali stradali.

Le uniche regole ancora in piedi sono due: precedenza a destra e obbligo per tutti di prestare attenzione.

Occorre rendere le strade più “pericolose” per aumentarne la sicurezza. E’ il principio su cui si basa il progetto “Shared Space” sperimentato con successo a Bohmte dal 2008.

CITTA’ SENZA (O QUASI) AUTO

Ad Amburgo (1.800.000 abitanti) è in corso di valutazione (2014) un piano d’azione per eliminare la necessità di utilizzare l’auto entro i prossimi 20 anni.

Per la prima volta Amburgo ha in progetto di unire ogni area verde con una vera e propria rete di vie pedonali e ciclabili che giungerà ad eliminare, o comunque a ridurre drasticamente, l’uso dell’auto.

Un’unica isola ambientale in cui evidenziare limitate strade per l’uso dei mezzi motorizzati.

via Borsieri, 4/E20159 Milanotel e fax 02-69.31.16.24www.fiab-onlusinfo@fiab-onlus.it

ENRICO CHIARINITel.: 030 964984Cel.: 335 8243056enrico.chiarini@fiab-onlus.it