Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione

Post on 12-Apr-2017

52 views 1 download

transcript

Presentazione del Servizio di Misura FacileIl tuo controllo degli sprechi a portata di mano per migliorare la tua conoscenza sui costi dell'energia.

MISURA FACILEIl monitoraggio veloce, qualitativo e comprensibile a tutti!

Impariamo a conoscere l'energia col servizio MISURA FACILE

3

Se non misuri non conosci, se non conosci non puoi dire nulla, se non puoi dire nulla non puoi fare niente.

Dirigenti

Description goes here

Pubblico ImpiegoConsiglieri

Assessori

La Pubblica Amministrazione

4

SINDACO

Informazioni per la gestioneDirezione di indirizzo

La necessità del controllo

5

Analisi dei dati misurati e creazione di un AUDIT

Elaborazione

Installazione di un sistema di monitoraggio.

MISURA FACILE

Individuazione di nuove politiche e controlli.

DecisioneCreazione di indicatori di controllo della performance

Key Indicator (KPI)

Raggiungimento obiettivi

Conosce la situazione dello stato di fatto

Senza la conoscenza non si opera efficacementeL'opportunità data da un sistema di misura facile è la visualizzazione degli sprechi in tempo reale e con la massima semplicità ed immediatezza. Il tutto alla portata di uno smartphone.

Esempio della necessità di misurare

6

SPESA ENERGIA ELETTRICA

=kWh (ENERGIA ELETTRICA) X €/kWh QUOTA ENERGIA

+

Altri servizi di Vendita

+SERVIZI DI RETE

UNICO VALORE A BASE GARA E

RAPPRESENTA IL 50% CIRCA DEL TOTALE

VALORE DA MONITORARE

CONTROLLO REALE DEI COSTI

Monitoraggio SI vs Monitoraggio NO

7

Ottimo ed affidabile indicatore dei consumi energetici che permette di scegliere una strada adeguata al miglioramento.

01

Monitoraggio continuo e resa di consapevolezza dei propri consumi, utile per capire come si deve utilizzare l'energia.

02

Condivisione dei risultati e verifica dei propri miglioramenti permettendo così l'individuazione di malfunzionamenti.

03

Monitoraggio SI

Non si ha la visione d'insieme dei consumi e quindi c'è difficoltà per fare una previsioni di bilancio corrette (possibili conguagli).

01

Eventuali guasti, che causano sprechi, vengono individuati quando è troppo tardi.

02

Ogni azione di efficienza energetica è fatta senza il supporto REALE dei consumi e quindi senza una REALE necessità.

03Monitoraggio

NO

Controllo

Organizzazione

Informazioni

Accessibilità

DLgs Trasparenza

8

Art. 1 com. 1:La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

MONITORAGGIO

Il monitoraggio per te si chiama MISURA FACILE

9

Conoscenza REALE dei propri

consumi Energetici.

Gli errori sono sempre dovuti ad una mancanza

di conoscenza.

Consumi a portata di mano

Gli errori sono ridotti

Monitoraggio VisualizzazioneAudit Energetico

Il servizio di monitoraggio permette

un aggiornamento costante dei

CONSUMI

ma soprattutto una

VERIFICA

delle AZIONI svolte

Il documento non è statico,

annualmente ci sono nuovi

CONSUMI

Rilasciare un report comprensibile

attraverso grafici ricavati dal

MONITORAGGIO

è importante per

CAPIRE

i CONSUMI

MISURA FACILE: il Servizio per l'Audit Energetico

10

421 3

Visualizzazione grafica dei consumi

Connessione alla rete wifii con

creazione di un account

Individuazione dei centri di consumo

Vicino al contatore si installa il nostro gatway con pinze amperometriche

Come avviene il servizio di MISURA FACILE?

11

+ consumi -

Riduzione degli sprechi e pianificazione interventi

Più consapevolezza del risparmio energetico

Più conoscenza dei consumi

MISURA FACILE mira alla riduzione dei consumi

12

Costi ridottiIndividuazione centri consumi Facile

• Installazione € 300• Canone €/mese 50 • Report Annuale e

aggiornamento Audit Energetico compreso

• In alternativa con report mensile €/anno 1.000

• In alternativa con Report Giornalieri €/anno 2.500

• Individuazione malfunzionamenti

• Individuazione sprechi

• Controllo consumi• Controllo costi• Bolletta senza

conguagli• Pianificazione di

cambio apparecchi

• Grafici intuitivi• Condivisione

illimitata• Compatibile con

Tablet• Compatibile con

Smartphone• Visualizzazione

tramite PC• Dati sempre visibili

da una connessione Wifii

Perché MISURA FACILE?

13

Livelli di approfondimento

14

Audit EnergeticoAnalisi dei dati raccolti con il nostro servizio MISURA FACILE

421 3

Proposte di Efficienza Energetica

Creazione del modello di consumo

Analisi dei dati

Raccolta dati degli anni

precedenti

Audit Energetico

16

5

Proposte di monitoraggio

MISURA FACILE

I due valori sono

simili?SI NO

Fasi del processo di Diagnosi Energetica

17

Incontro con il committente: definizione della tipologia di diagnosi e confine del sistema preso in analisi

Raccolta dati sul campo (misura) Raccolta dati storici: energetici ed economici

Ipotesi di massima (modello matematico) sul comportamento del sistema edificio-impiantoCalcolo della prestazione energetica dell'edificio

La prestazione dell'edificio è confrontata con indici di prestazione obiettivo o con indici medi

di settore

E' valutato il potenziale di risparmio energetico ed economico per le attività di intervento

Inizio di una diagnosi energetica di livello e dettaglio maggiore Esecuzione degli interventi

ScuoleMisurare imparando a conoscere l'energia

• Cambiamenti Climatici• Gioco dei Guardiani della Luce• Riportare le lezioni dalla scuola alla famiglia

• Risultati del monitoraggio a scuola• Azioni svolte in classe• Azioni programmata a casa• Monitoraggio dei consumi di casa

Scuole

19

20

Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Esperto in Efficienza Energetica ed in Fonti Energetiche Rinnovabili, profondo conoscitore della Mobilità Sostenibile e sulla pianificazione territoriale delle infrastruttura di ricarica per Veicoli Elettrici. Si definisce ECO-Ingegnere.