Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo...

Post on 02-May-2015

218 views 4 download

transcript

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Alessandro MusumeciDirettore Generale Innovazione Tecnologica

Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca

Internet Governance nel mondo dell’Education

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Dal rapporto Eurispes-Liberal 2003

• 85% delle famiglie considerano positivamente l’introduzione della lingua inglese e dell’informatica sin dalla prima elementare

• 74,1 % degli intervistati considerano positivamente l’alternanza scuola-lavoro

• 74 % del sondaggio considerano positivamente l’introduzione di materie legate alle realta’ imprenditoriali e culturali locali

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Alcune linee guida

• Semplificare il colloquio scuola-famiglia tramite la tecnologia

• Estendere la formazione degli insegnanti sulle tecnologie

• Introdurre sistemi di formazione a distanza per studenti e docenti

• Migliorare lo scambio di esperienze fra gli insegnanti

• Ampliare l’accesso alle conoscenze con il Web

• Utilizzare la formazione a distanza come strumento di aiuto per gli studenti in condizioni di svantaggio

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Dal Sole 24 Ore – 19 maggio 2003 – E-Government

per 1.000

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Assistenza ai disabili conl’ausilio delle tecnologie

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Conclusioni• LA GENERAZIONE ATTUALE ACCEDE AD INTERNET

SENZA ALCUNA PREPARAZIONE

• BISOGNA QUINDI PENSARE A METODI PEDAGOGICI COME AIUTO: REGOLE QUINDI DI "BUONA EDUCAZIONE" (NETIQUETTE), SVILUPPO DELLA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E DEL SENSO CRITICO, SONO STRUMENTI DA USARE ANCHE NELLA VITA REALE.

• IL CONTROLLO TECNICO (FILTRI, CONSERVAZIONE DEI LOG, SUPERVISIONE DELLE PROCEDURE) PUÒ SUPPORTARE LE MISURE EDUCATIVE MA NON PUÒ RICADERE SULLE SPALLE DEI DOCENTI, CHE DOVREBBERO INVECE POTERSI CONCENTRARE SULL'ASPETTO DIDATTICO.

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica

Internet Governance nel mondo dell’Education Internet Governance nel mondo dell’Education Roma, 22 maggio 2003Roma, 22 maggio 2003

Alessandro MusumeciAlessandro Musumeci

Per saperne di piu’…

alessandro.musumeci@istruzione.it