Sfida #2: Rete e Lavoro

Post on 15-Apr-2017

287 views 0 download

transcript

SFIDA #2Rete e Lavoro

le sfide del futuro

Matteo TroìaSan Vito al Tagliamento

09.02.16

La scrittrice George Eliot ci avverte che, fra tutte le forme di errore, la profezia è la più gratuita.

E ha aggiunto: "È arduo fare previsioni, soprattutto sul futuro".

Voglio ignorare i loro avvertimenti e fare una previsione molto precisa.

Nel mondo che stiamo creando così velocemente, vedremo sempre più cose che somigliano alla fantascienza, e sempre meno cose che somigliano a lavori.

fonte: Andrew McAfee - Come sarà il futuro del lavoro - TED2013

un esempio: il settore edilizio

Disegno architettonico fatto a mano

un esempio: il settore ediliziol’avvento di software di disegno e di simulazione

Un futuro simile alla fantascienza

Auto che guidano da sole

Addio agli autisti

Assistenti vocali

Addio ai call center

Automazione nella logistica

Addio ai “logistici”

Robot Umanoidisempre più efficaci

sempre più capaci

sempre più affidabili

video: http://bit.ly/1Rid4wB

le farfalle bionicheGPS | 32 grammi | 10 videocamere | sensori di movimento

i lombrichi cerca superstitiocchi e orecchie digitali | capace di comunicare | autonomia di movimento

le gambe bionichesistemi leggeri ed indomabili per aiutare a camminare meglio

“Technology is a gift of God. After the gift of life it is perhaps the greatest of God's gifts. It is the mother of civilizations, of arts and of sciences.”

Freeman Dyson

Cosa potrebbe andare storto?

Henry Ford II Walter Reuthercapo del sindacato dei lavoratori nel settore auto

imprenditore tra i più ricchi degli Stati Uniti

Henry Ford II Walter Reuther

Ehi, Walter, come farai a far pagare a

questi robot la quota del sindacato?

Ehi, Henry, come farai a far comprare loro le automobili?

La manodopera è avversa all’economia moderna

Declino dei luoghi dove si fabbricano fisicamente le cose

Aumento di lavori a scolarità elevata. Premiate le idee.

Stampa a caratteri mobili - 1455

Addio al lavoro degli amanuensi

La produzione di libri nei cinquanta anni successivi

all’invenzione di Gutenberg fu superiore a quella dei mille anni precedenti

aumento della produttività

diminuzione dei prezzi

innalzamento dei salari

cancellazione posti di lavoro

Economia Agricola

Economia Industriale

Economia del Terzo Settore

e adesso?

il caso iPhone

Apple Headquarters in Cupertino

concepito e progettato qui

prodotto e assemblato qui

stabilimento di Shenzhen

634 componenti

ciascuna componente ha in realtà un costo molto basso

il valore aggiunto proviene dalle idee, dalla formidabile progettazione ingegneristica

e dall’elegante design

delocalizziamo la manodopera

attraiamo conoscenza e innovazione

cosa servirà al lavoro del futuro

cosa servirà al lavoro del futuro

il futuro del lavoro attrae matematici, fisici, ingegneri, informatici, economisti

il futuro del lavoro preferisce la competizione globale alla competizione locale

il futuro del lavoro perché sì alla competizione globale?

1) Produttività in crescita

2) Effetto moltiplicatore dell’innovazione

1) Produttività

Ogni anno, in media, l’operaio fabbrica beni per 180’000$

Più del triplo di quanto si faceva a fine degli anni ’70.

Anni ’50: ogni operaio dell’azienda produceva 7 auto l’anno.

Oggi: l’azienda riesce a produrre 29 auto l’anno, con un numero di operai quattro volte inferiore agli anni ’50.

un esempio: la General Motors

La produttività dei servizi locali resta tendenzialmente inalterata nel tempobarbieri, insegnanti, camerieri, autisti, impiegati, impiegano la stessa quantità di tempo che occorreva cinquant’anni fa.

La produttività dei servizi tecnologici aumenta di anno in annoa lungo andare una società non può assicurare aumenti del tenore di vita senza un significativo incremento della produttività del lavoro.

fonte: “La nuova geografia del lavoro” - Enrico Moretti - pag. 15

2) Effetto moltiplicatore

2) Effetto moltiplicatore

ogni nuovo posto di lavoro ad alto contenuto tecnologico

cinque nuovi posti di lavoro anche non-tecnologici

crea

servizi locali(settore “non-tradable”)

(settore “tradable”)servizi non-locali

E a che punto è l’Italia?

Aumento del PIL italiano dagli anni ’70 ad oggi

Aumento annuo della produttività italiana dagli anni ’70 ad oggi

0

0,75

1,5

2,25

3

anni 70 oggi

2,8

0

in conclusione …

Capitale Umano

video: http://bit.ly/1okZFbP

Il Paese è giunto ad uno di quei crocevia che decidono le sorti di una nazione per i decenni a venire…

“Il Paese è giunto ad uno di quei crocevia che decidono le sorti di una nazione per i decenni a venire…”

Dobbiamo in qualche modo scegliere dove andare

65% of children entering primary school today will ultimately end up working in completely new job types that don’t yet exist.

fonte: report “The Future of Jobs” - World Economic Forum - pagina 3

one more thing

video: http://bit.ly/1gCQY2s

Matteo Troìa

www.matteotroia.itmatteotroia@icloud.com

Grazie!

@matteojordan

Libri citatiLa nuova geografia del lavoro - Enrico Moretti

blog.debiase.com

Link utiliwww.weforum.orgwww.istat.it