Siamo alla fine del viaggio · Pensiero complesso Complessità: «Ogni cosa deve essere resa quanto...

Post on 29-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Siamo alla fine del viaggio

6. Cultura della Complessità

Conclusioni e prospettive

Tullio Tinti

Tullio Tinti 3

Riepilogo

• Abbiamo visto che la Teoria della Complessità è lo studio multidisciplinare dei sistemi complessi adattivi e dei fenomeni complessi ad essi associati

Tullio Tinti 4

Riepilogo

• Abbiamo visto che i sistemi complessi sono sistemi aperti, cioè sistemi che interagiscono con l’ambiente

• Abbiamo visto che i sistemi complessi sono costituiti da reti di elementi (più o meno complessi) che interagiscono in modo locale e non lineare

Tullio Tinti 5

Riepilogo

• Abbiamo anche visto che i processi principali tra le componenti dei sistemi complessi sono: il feedback positivo e il feedback negativo

• Infine, abbiamo visto che l’evoluzione dei sistemi complessi è caratterizzata dall’effetto farfalla

Tullio Tinti 6

Sguardo d’insieme

• Ciascuna di queste caratteristiche è stata studiata separatamente da una disciplina specifica, che è poi confluita nella Teoria della Complessità

• Dalla Teoria della Complessità, poi, sono derivate varie applicazioni filosofiche, scientifiche, economiche

Tullio Tinti 7

Confluenza delle discipline

•Teoria degli automi cellulari (von Neumann)

•Teoria delle reti (Erdös)

•Rete di interazioni locali non lineari

•Teoria dei sistemi (von Bertalanffy), approccio sistemico (Bateson)

•Interazione con l’ambiente

Studiata da:Caratteristica dei sistemi complessi:

Tullio Tinti 8

Confluenza delle discipline

•Teoria dei sistemi dinamici

–Teoria delle catastrofi

–Leggi del caos

•Evoluzione del sistema

–Effetto farfalla

•Cibernetica (Wiener)•Feedback

Studiata da:Caratteristica dei sistemi complessi:

Tullio Tinti 9

Applicazioni e derivazioni

•Management della complessitàEconomia

•Scienze della complessitàScienza

•Epistemologia della complessitàFilosofia

Tullio Tinti 10

Cibernetica

Automi cellulari

Teoria delle reti

Teoria dei sistemi, Approccio sistemico

Teoria dei sistemi

dinamici

TEORIA DELLA COMPLESSITA’

Epistemologia della

complessitàScienze della complessità

Management della

complessità

Tullio Tinti 11

Epistemologia

• Abbiamo visto che le proprietà “filosoficamente più interessanti” dei sistemi complessi sono:– Il determinismo debole (determinismo e

imprevedibilità)

– Il margine del caos (equilibrio instabile tra il caos e l’ordine assoluto)

Tullio Tinti 12

Epistemologia

– La ridondanza (nessun elemento è indispensabile)

– La resilienza (resistenza alle perturbazioni)

– La capacità adattiva (adattamento all’ambiente)

– L’auto-organizzazione (organizzazione bottom-up delle componenti)

Tullio Tinti 13

Scienze della Complessità

• Abbiamo visto che il metodo della complessità prevede tre passi:– Costruzione del modello qualitativo

– Simulazione al computer

– Applicazione ai sistemi reali di quanto appreso dalle simulazioni

Tullio Tinti 14

Scienze della Complessità

• Abbiamo anche visto che per descrivere i sistemi complessi occorrono:– Pensiero laterale (capacità di analisi da

molteplici punti di vista)

– Pensiero complesso (capacità di semplificare senza semplificare troppo)

Tullio Tinti 15

Scienze della Complessità

• Abbiamo poi visto alcune simulazioni di sistemi complessi:

MenteSistemi stocastici o multi-agenti

Sistemi sociali

Vita ArtificialeSistemi biologici →

Reti neuraliSistema nervoso →

Tullio Tinti 16

Scienze della Complessità

• Infine, abbiamo visto vari esempi di fenomeni emergenti:– Le proprietà delle reti neurali

– Le configurazioni di Life e di Boids

– L’intelligenza delle colonie simulate

– Le capacità dei programmi di Hofstadter

Tullio Tinti 17

La lezione della complessità

• Ora ci chiediamo:

Cos’abbiamo imparato dal nostro viaggio nel mondo della complessità?

Qual è la lezione della complessità?

Tullio Tinti 18

La complessità dappertutto

• La complessità è dappertutto intorno a noi… Quindi: non possiamo sfuggire alla complessità

• E’ come se ci trovassimo in una ragnatela da cui non si può uscire

• Possiamo però decidere se essere “ragni” o “prede”

Tullio Tinti 19

Ragni o prede

• Essere “ragni” significa vedere la complessità come opportunità e imparare a “gestirla” (management)

Tullio Tinti 20

Ragni o prede

• Essere “prede” significa non riconoscere la complessità, o cercare ottusamente di negarla, e rimanerne vittime

Tullio Tinti 21

Ragni o prede

• Quali sono i valori di chi rimane vittima della complessità?

• E quali quelli di chi sa cogliere l’opportunità della complessità?

Tullio Tinti 22

Arroganza

Il sogno dell’onniscienza non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 23

Il valore dell’umiltà

Cultura della complessità: «So di non sapere» (Socrate)

Tullio Tinti 24

Eccesso

L’eccesso non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 25

Il valore del limite

Complessità: limitare lo sfruttamento, limitare le perturbazioni

Tullio Tinti 26

Onnipotenza

Il delirio di onnipotenza non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 27

Il valore della disciplina

Complessità: per gestire un grande potere ci vuole grande senso di responsabilità

Tullio Tinti 28

Controllo

L’illusione di poter controllare tutto non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 29

Il valore della cautela

Complessità: essere scettici verso chi asserisce che “è tutto sotto controllo”

Tullio Tinti 30

Pensiero lineare

La causalità lineare non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 31

Pensiero laterale

Complessità: diffidare delle spiegazioni lineari, cercare molti punti di vista

Tullio Tinti 32

Pensiero banalizzante

Ragionare per slogan non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 33

Pensiero complesso

Complessità: «Ogni cosa deve essere resa quanto più semplice possibile, ma non

ancora più semplice» (Einstein)

Tullio Tinti 34

Vedere le parti

Ragionare per compartimenti stagni non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 35

Vedere i processi

Complessità: ragionare per processi, “vedere la foresta e non solo gli alberi”

Tullio Tinti 36

Ordine o caos

Ricercare ordine assoluto o caos non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 37

Il valore del margine del caos

Complessità: ricercare e rispettare i fragili equilibri sull’orlo del caos

Tullio Tinti 38

Imporre

Cercare di imporre “dall’alto” non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 39

Il valore del management

Complessità: cercare di gestire i fenomeni che emergono “dal basso”

Tullio Tinti 40

Omologazione

L’omologazione non appartiene alla cultura della complessità

Tullio Tinti 41

Il valore della diversità

Complessità: valorizzare la ridondanza, la biodiversità, la multiculturalità

Tullio Tinti 42

DiversitàOmologazioneGestireImporreMargine del caosOrdine, caosVedere i processiVedere le partiPensiero complessoPensiero banalePensiero lateralePensiero lineareCautelaControlloDisciplinaOnnipotenzaLimiteEccessoUmiltàArroganza

Tullio Tinti 43

«Mi contraddico?

Ebbene sì, mi contraddico

(Sono vasto, contengo moltitudini).

Mi concentro su chi è vicino, aspetto sulla soglia.»

W. Whitman, 1855

Dove andare a studiare

Tullio Tinti 45

Ricerca

• Ormai sono innumerevoli i centri universitari e post-universitari di ricerca sulla complessità

• Vediamone qualcuno a titolo esemplificativo…

Tullio Tinti 46

Pavia

Master presso la Scuola IUSS:

www.unipv.it/complexity

Tullio Tinti 47

Torino

Institute for Scientific Interchange:

www.isi.it

Tullio Tinti 48

Udine

Dipartimento Ingegneria Gestionale:

http://158.110.28.237/diegm

Tullio Tinti 49

Trieste

Scuola Internazionale Studi Avanzati:

www.sissa.it

Tullio Tinti 50

Bergamo

Centro Epistemologia della Complessità:

http://perception.unibg.it/cerco/

Tullio Tinti 51

Siena

Centro Sistemi Complessi:

http://csc.unisi.it

Tullio Tinti 52

Roma

Istituto Sistemi Complessi presso CNR:

www.isc.cnr.it

Tullio Tinti 53

Boston (USA)

New England Complex Systems Institute:

http://necsi.org

Tullio Tinti 54

Santa Fe (USA)

Santa Fe Institute:

www.santafe.edu

Tullio Tinti 55

Ann Arbor (USA)

Center for the Study of Complex Systems:

www.cscs.umich.edu

Tullio Tinti 56

Cranfield

Complex Systems Management Centre:

www.nexsus.org

Tullio Tinti 57

Parigi

Centre d’Etudes des Systèmes Complexes:

www.cenecc.ens.fr

Tullio Tinti 58

E dopo gli studi?

• Sempre più aziende assumono regolarmente esperti di complessità

Bibliografia introduttiva

Tullio Tinti 60

Per iniziare

Il migliore testo introduttivo è certamente:

Gandolfi A., Formicai, imperi, cervelli, Bollati Boringhieri

Tullio Tinti 61

Per iniziare

Un’ottima panoramica è offerta anche da:

Johnson S., La nuova scienza dei sistemi emergenti, Garzanti

Tullio Tinti 62

Mente e complessità

Qualsiasi testo di Douglas Hofstadter e di Domenico Parisi. Per esempio:

Hofstadter D. R. (a cura di), Concetti fluidi e analogie creative, Adelphi

Parisi D., Una nuova mente, Codice

Tullio Tinti 63

Pensiero laterale

Per sviluppare il pensiero laterale va bene qualsiasi buon testo di filosofia e di antropologia. Per esempio:

Harris M., La nostra specie, Rizzoli

Diamond J., Armi, acciaio e malattie, Einaudi

Tullio Tinti 64

Management della complessità

La migliore introduzione al management è:

Senge P. M., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer

Tullio Tinti 65

Management della complessità

Strutturato in maniera assai discutibile, ma ricchissimo di citazioni:

De Toni A. F. – Comello L., Prede o ragni, UTET

Tullio Tinti 66

“Classici” sulla complessità

I due testi fondamentali sono:

Prigogine I. – Stengers I., La nuova alleanza, Einaudi

Bocchi G. – Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli

Tullio Tinti 67

“Classici” sulla complessità

Qualunque testo di Edgar Morin. Per esempio:

Morin E., Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer

Tullio Tinti 68

“Classici” sulla complessità

L’affascinante storia del “mitico” Santa Fe Institute è ottimamente raccontata in:

Waldrop M. M., Complessità, Instar Libri

Tullio Tinti 69

“Classici” sulla complessità

I libri di Stuart Kauffman e Richard Dawkinssono validi ma talvolta eccedono nelle semplificazioni. I più interessanti:

Dawkins R., L’orologiaio cieco, Rizzoli

Kauffman S., A casa nell’universo, Editori Riuniti

Tullio Tinti 70

“Classici” sulla complessità

Validi, ma non indispensabili:

Capra F., La rete della vita, Rizzoli

Gell-Mann M., Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri

Kelly K., Out of control, Apogeo

Tullio Tinti 71

Evoluzione e complessità

Qualsiasi testo di Stephen Jay Gould. Per esempio:

Gould S. J., Gli alberi non crescono fino in cielo, Mondadori

Tullio Tinti 72

Teoria delle reti

Una facile introduzione alla teoria delle reti, ricca di spunti interessanti:

Buchanan M., Nexus, Mondadori

Tullio Tinti 73

Dinamica dei sistemi

Una valida introduzione, con matematica a livello non specialistico:

Bertuglia C. S. – Vaio F., Non linearità, caos, complessità, Bollati Boringhieri

Tullio Tinti 74

Approfondimenti

Naturalmente ci sono testi molto validi che non sono stati ancora tradotti in italiano. Ad esempio:

Holland J. H., Emergence, Oxford University Press

Tullio Tinti 75

Approfondimenti

Ottimi libri per approfondire sono tutti quelli della collana “Santa Fe Institute Studies in The Sciences of Complexity”, elencati nel sito:

www.santafe.edu/research/publications/alphalist.php

Tullio Tinti 76

Approfondimenti

E i libri della collana “Princeton Studies in Complexity”, tutti elencati nel sito:

http://press.princeton.edu/catalogs/series/psc.html

Tullio Tinti 77

Internet

Internet è una miniera inesauribile di documenti scaricabili e/o informazioni bibliografiche sulla complessità.

Per esempio, la famosa rivista Artificial Lifeè disponibile (a pagamento!) on line:

www.mitpressjournals.org/loi/artl

Tullio Tinti 78

Curiosità

Interessanti applicazioni del pensiero complesso allo studio scientifico dei fenomeni paranormali si trovano in alcuni dei libri recensiti dal CICAP:

www.cicap.org/prometeo/libri.php

Il nostro viaggio è finito…

Il nostro viaggio è finito…

…BUON VIAGGIO!!!