Siamo in un mondo interconnesso dove aumentano le ... · Visibile a qualsiasi ora e latitudine...

Post on 16-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

Siamo in un mondo interconnesso dove aumentano le relazioni e le opportunità.

Internet è divenuta una tecnologia indispensabile. Il futuro non è più dietro l’angolo, è qua.

NON E’ LA PIU’ FORTE DELLE SPECIECHE SOPRAVVIVE, NE’ LA PIU’INTELLIGENTE,

MA QUELLA PIU’ REATTIVA AI CAMBIAMENTI

Charles Darwin

L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE

La comparsa di internet ha segnato la nascita di un nuovo modello comunicativo:

MOLTI A MOLTI Chiunque abbia un accesso a internet può comunicare virtualmente con tutti gli utilizzatori della rete.

NUOVI MEDIA

L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE

Caratteristiche dei Nuovi Media:

1. DIGITALI, l’informazione è una sequenza di cifre, elaborata in molti modi e facilmente trasportabile.

2. MULTIMEDIALI, l’articolazione del contenuto attraverso diversi canali.3. INTERATTIVI, l’utente può esercitare uni’influenza sul contenuto o sulla

forma di comunicazione.4. IPERTESTUALI, insieme di informazioni collegate tra loro in modo non

lineare attraverso rimandi logici.

BUSINESS CON ILWEB

Un po’ di numeri:

2,6 MILIONI di utenti utilizza la rete.1,5 MILIONI di utenti sui Social Network.1,088 MILIARDI di dollari il valore e-commerce.60% della comunicazione è mobile.

Internet è la nuova piazza del villaggio globale

BUSINESS CON ILWEB

NUOVA ESPERIENZA DI CONSUMO.29% di italiani si informa on line prima di un acquisto.25% dello shopping in Europa è online (2013).100% l’incremento delle vendite via smartphone (2013/2014).

RICERCA DI ECCELLENZE ITALIANELe ricerche su Google mostrano che il Made in Italy e i suoi settori-chiave sono cresciuti del 12% (2012/2013).

DIGITALIZZAZIONE-INTERNAZIONALIZZAZIONE-ESPORTAZIONELe PMI attive on line crescono di più e più in fretta (Rapporto Doxa).

BUSINESS CON ILWEB MA… IN ITALIA

LE IMPRESE CHE HANNO UN SITO O UTILIZZANO I SOCIAL IN MANIERA CONSAPEVOLE SONO POCHE.

Come mai?

- Problemi di diffusione della banda larga- Difficoltà economiche- Preconcetti culturali

BUSINESS CON ILWEB

FARSI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS

Visualizza la propria attività nell’angolo in alto

a destra del motore di ricerca Google:

•Nome dell’azienda•Posizione sulla mappa

•Orari di apertura•Sito web

BUSINESS CON ILWEB

FARSI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS

DALLO SMARTPHONE:

•chiamare direttamente l’azienda•impostare il navigatore•aprire direttamente il sito web

BUSINESS CON ILWEB

FARSI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS

COME INSERISCO LA MIA AZIENDA?*N.B. è necessario avere un Account GmailCerca sul motore di ricerca “GOOGLE MY BUSINESS”

Seleziona la tua attività

BUSINESS CON ILWEB

FARSI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS

Inserisci il nome e l’indirizzo della tua attività.Se non appare nella lista, seleziona in basso “nessuna corrispondenza”.

Inserisci i tuoi dati, confermali e verifica la tua attività.

BUSINESS CON ILWEB

FARSI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS

Personalizza la tua pagina inserendo foto,

una descrizione dell’attività e

tutte le altre informazioni richieste.

Inserisci il codice che ti arriverà tramite cartolina postale entro 30 giorni.

Fino che non sarà inserito il codice, l’attività non sarà

certificata.

SITO WEB SITO WEB

Il fulcro della tua comunicazione. La tua identità, la tua immagine in rete.

Vantaggi:Raggiungere un mercato potenzialmente infinitoRinnovare e aggiornare le informazioniPossibilità di inserire tutte le informazioni che vogliamoVisibile a qualsiasi ora e latitudine

Vantaggi per il cliente:Risparmio di tempo

Si rende conto di ciò che facciamoCapisce la nostra fascia qualitativa

Si fa un’idea di quello che lo interessa

SITO WEB Consigli per un sito di successo:Il sito è per gli utenti [non per te]

Progetta bene il sito nella tua mente prima di iniziarePunta sui contenuti

Il menù è importantePochi colori e pochi font

Niente effetti specialiTesti adatti al web

Attenzione alla selezione delle immaginiResponsive mobile

FALLO CONOSCEREOn line (siti di settore, blog, banner)

Off Line (fiere, eventi, riviste)

I SOCIAL NETWORK NON SOSTITUISCONO

IL SITO

SITO WEB

E' il servizio gratuito di statistiche di Google che consente di monitorare, in modo dettagliato, le visite di ogni sito.

SITO WEB

PRINCIPALI DATI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Sezione Pubblico. Utile per sapere: la località dell'utente che visita il nostro sito, la proporzione tra utenti nuovi e utenti di ritorno, il numero e il comportamento di un utente che ci visita da un dispositivo cellulare.

SITO WEB

PRINCIPALI DATI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Sezione Comportamento. Utile per sapere:-il numero e il comportamento degli utenti suddivisi per ambiente di provenienza: motori di ricerca, social media, traffico spontaneo...- le parole chiave con cui il nostro sito è scoperto sui motori di ricerca

SITO WEB

PRINCIPALI DATI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Sezione Acquisizione. Utile per sapere:- Pagina con maggiori visite- Tempo medio per ogni pagina- Pagina di uscita dal sito

GUIDA AI SOCIALNEYWORK

SOCIAL NETWORK

CATALIZZATORI DI VISIBILITA’Sono siti di aggregazione sociale che permettono agli utenti che vi accedono di far parte e di creare reti (networks) di individui (social).

Non è obbligatorio “stare” su tutti i social del mondo.

FACEBOOK

IN PRINCIPIO ERA FACEMASH…***

1.280 MILIARDI di utenti

E’ il più frequentato al mondoIl 54% degli utenti è donnaSono possibili variegate modalità di interazioneE’ più adatto al mondo B2C rispetto al B2B

FACEBOOK

ACCOUNT PERSONALE:

Il nostro profilo strettamente personaleMassimo 5000 amici1 solo account possibileNon può essere utilizzato a fini commerciali

ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

PAGINA PUBBLICA:

Una pagina pubblica è indicizzabile nei motori di ricercaPubblico illimitato

L’apprezzamento si esprime con il Mi PiacePagina pubblica tutela la privacy

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

PAGINA PUBBLICA: Possibilità di Programmare i post.

Creare il post.Clicca accanto a Pubblica. Seleziona Programma post.Scegli data e ora.Clicca su Programma.

*Retrodata: fa in modo che il post sia visualizzato nel passato sul diario della tua Pagina, ma viene pubblicato immediatamente.

*Salva Bozza.

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

PAGINA PUBBLICA:Facebook Insight.

Specchio del comportamento pubblico sulla pagina. Ci da informazioni sulle prestazioni della pagina. Per fornire una comunicazione più pertinente.Abbiamo 6 grandi categorie: Panoramica, Mi Piace, Copertura, Visite, Post, Persone.

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

PANORAMICA: anticipazione delle successive sezioni. Mi piace dell’ultima settimana, la copertura, il coinvolgimento, le statistiche degli ultimi 5 post.

*Pagine da tenere sotto controllo

MI PIACE: tutte le informazioni sui MI PIACE ottenuti in un determinato lasso di tempo. Per ogni singolo giorno di quell’intervallo è possibile visualizzare l’andamento dei Mi piace Netti e dei Non mi piace più.Provenienza dei Mi piace: da dispositivi mobili, dalle condivisioni, dai post…

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

COPERTURA: qualità dei post. Possiamo vedere il numero e analisi delle interazioni organiche, numero di Mi piace, commenti e condivisioni (potere virale dei tuoi post), numero di non mi piace o dei post segnalati dall’utente come Spam.

VISITE: Cosa hanno visitato i tuoi fans, quale sezione? Da quali siti esterni a Facebook provengono le visite alla tua fanpage?

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

POST: indicazioni per costruire e programmare post.Quando i tuoi fans sono online? Quale tipologia di post (link, stato, foto) ha maggiore la copertura e il coinvolgimento?

PERSONE: ti permetterà di conoscere i tuoi fans.Per ogni categoria fan, persone raggiunte e persone coinvolte puoi conoscere: fascia di età, provenienza geografica, la lingua.

FACEBOOK ACCOUNT PERSONALE Vs PAGINA PUBBLICA

PAGINA PUBBLICA: Facebook ADS

Inserzioni a pagamento per costruire un pubblico targettizzato sugli interessi. Mostra annunci di prodotti o servizi a persone che per età, interessi, posizione geografica […] rientrano nel nostro target di riferimento.

2 modalità:InserzioniNotizia sponsorizzata

Facebook Ads si basa su 2 principi:- Stimolo della domanda latente- Principio della riprova sociale

FACEBOOK CONSIGLI PER SCRIVERE UN POST

UTILI PER GLI UTENTI

Potere alla PAROLA. Post breve e colloquiale.Potere alle IMMAGINI. Le fotografie hanno maggiore impatto.Inserite un richiamo all’azione CALL TO ACTION.Attenzione all’ORARIO. Metti in EVIDENZA il post quando serve. Sfrutta la PUNTEGGIATURA.

FACEBOOK CONSIGLI PER EMERGERE

Diventa un’AUTORITA’: pubblicando spesso e focalizzandosi su un argomento.

Crea CONNESSIONI personali: mostra il tuo lato umano.

Sfrutta i CONTEST: i contest servono a far allargare il tuo pubblico.

Focalizzati sul TARGET: focalizzati su ciò che il tuo pubblico desidera.

CONTENUTI generati dagli utenti: sfruttali per creare un rapporto molto più personale.

Sfrutta tutti gli STRUMENTI: integra il tutto (blog, sito, mobile e social).

FACEBOOK

Perché usarlo?Presenza di clienti.Facile interazione.Personalizzazione.Vetrina virtuale.

Cosa pubblicare?Post e foto di prodotti.Post e foto dei fan.Post e foto “dietro le quinte”.Offerte speciali.

CREATIVITA’ & CAPACITA’ DI CONDIVIDERE

INFORMAZIONI UTILI

TWITTER

***

230 MILIONI di utenti

E’ il social più immediato, dove le informazioni corrono in tempo realeL’#hashtag è il principale driver di navigazioneE’ utilizzato moltissimo per commentare la partecipazione ad eventi

TWITTER

Così semplice da risultare complicato?Twitter non è: non è una chat e non è un diario personale, ma un luogo in cui potenzialmente i tuoi messaggi posso essere letti da chiunque.

IL VOCABOLARIO DI TWITTER

#Hashatg: rende riconoscibile il tema della conversazione.Follower: gli utenti che hanno deciso di seguirti e che quindi leggeranno i tuoi tweet.Following: gli utenti che hai deciso di seguire e di cui leggi i suoi tweet. Retweet: la duplicazione di un tweet che entrerà nella nostra bacheca come fosse un nostro tweet ma viene specificato il nome dell'autore.Trend Topic TT: i 10 temi più “cinguettati” dagli iscritti.

TWITTER CONSIGLI PER SCRIVERE UN TWEET

Trova un EQUILIBRIO: twittare 1-2 volte al giorno equivale a stare zitti al tempo stesso pubblicarne 100 diventa fastidioso.

ARRICCHISCI i tweet: con Link, Hashtag (non più di 3), Menzioni e Foto.

SINTESI: Cerca di mantenerti sotto i 120 caratteri per tweet.

ATTENZIONE ALLA GRAMMATICA, ORTOGRAFIA e PUNTEGGIATURA.

Aggiungete FORZA al vostro tweet: Inizia la frase con un verbo, fai una domanda, usa una call to action, fai un appello o usa l’ironia.

TWITTER CONSIGLI PER EMERGERE

Fatti NOTARE: come? Contatta blogger e giornalisti per informarli del tuo prodotto e delle tue attività.

INTRATTIENI i follower: concentrati nel creare e mantenere vivo l’interesse. Promuovi il brand, ma cura anche l’intrattenimento.

ASCOLTA i follower: utilizza Twitter come piattaforma di customer care.

Partecipa alle CONVERSAZIONI: trova le conversazioni che hanno a che fare con la tua attività e proponi consigli o soluzioni.

TWITTER ADS self-service: la piattaforma per l’advertising che per impostare autonomamente le proprie campagne pubblicitarie online

E soprattutto non gettaresubito la spugna…

TWITTER

Perché usarlo?Strumento per il servizio clienti.Grande potenziale virale.Non c’è algoritmo che limita la visibilità.Messaggi concisi.Strumento per le ricerche di mercato

Cosa pubblicare?News sui prodotti.Articoli rilevanti riguardanti il tuo settore.Partecipazione a eventi e manifestazioni.

SINTESI & CAPACITA’ DI

COINVOLGERE E INTERESSARE GLI

UTENTI

INSTAGRAM

***

150 MILIONI di utenti

Il 68% dei suoi utenti attivi è donna (18-29 anni)La condivisione delle immagini è virale grazie alla presenza di forte community di utenti “igers”.Scattando una foto la si può condividere con un’unica azione nei maggiori social network. Un ottimo strumento per efficaci azioni di visual marketing.Solo da mobile.

INSTAGRAM

INSTAGRAM CONSIGLI PER FARE UNA BELLA FOTO

Fai sentire i tuoi follower al tuo fianco mentre scatti. Non limitarti al soggetto principale nella foto: cerca i DETTAGLI.

Cerca di trovare la LUCE MIGLIORE per il tuo scatto.

Scegli il giusto FILTRO. Statisticamente quelli più efficaci sono risultati essere i Mayfair e Inkwell.

Controlla che il soggetto sia AL CENTRO dello scatto e l’orizzonte bello dritto sullo sfondo.

Utilizza più APP di photo editing. Esempio STUDIO.

EVITA DI CADERE NEI CLICHE’ DEL MOMENTO!

INSTAGRAM CONSIGLI PER EMERGERE

Pubblica i VIDEO hanno lo stesso livello di coinvolgimento delle foto

Utilizza HASHTAG, (dai 4 agli 11) per aumentare il numero di interazioni.

PUBBLICA con COSTANZA senza però annoiare. 1/2 fotografie al giorno.

INTERAGISCI con LIKE e COMMENTI, il processo di attività non finisce alla pubblicazione della foto.

Condividi BELLE FOTOGRAFIE: sono l’elemento base, il materiale pubblicato e condiviso sia il migliore possibile.

Il materiale pubblicato non deve limitarsi a questo mezzo ma può essere condiviso sugli altri profili social aziendali.

INSTAGRAM

Perché usarlo?Contenuto visivo, [vale più un’immagine di 100 parole].Immediato, informale e giovane.

Cosa pubblicare?Foto di prodotti.Foto dei fan.Foto “dietro le quinte”.

FANTASIA, BUON GUSTO &

COINVOLGIMENTO DEGLI IGERS

LOCALI

CONTENUTO IL CONTENUTO E’ IL RE

Sii ORIGINALE, MAI fare il copia e incolla da altri siti.

Scrittura SEMPLICE, non esagerare con termini tecnici.

Non solo testo, curiamo sempre l’aspetto GRAFICO del contenuto.

Contenuto realmente UTILE, ciò che viene premiato è l’Informazione. Il contenuto positivo è più virale del contenuto negativo.

Cerca di provocare EMOZIONI, quando le emozioni entrano in campo, inevitabilmente arriva anche lo stimolo alla condivisione.

Trasmetti una personalità coerente, convinta e soprattutto onesta. L’onesta vende e ci si guadagna in Autorevolezza e Interesse.

PROBLEM SOLVING GESTIRE I COMMENTI NEGATIVI

Non rimuovete mai un commento negativo che non sia offensivo.

Mai rispondere d’impulso (sul web è per sempre), ma con obbiettività.

Affronta il commento negativo analizzando il problema senza ignorarlo.

Mantieni i toni della conversazione bassa.

Rispondi con rapidità e firma sempre la risposta, crea un rapporto vero e proprio con l’utente.

Dimostra sempre apertura di dialogo.

Condividi pubblicamente la risoluzione del problema.

GRAZIE PERL’ATTENZIONE!