sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche

Post on 05-Jul-2015

1,457 views 1 download

description

rischi e dispositivi di sicurezza

transcript

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE METALMECCANICHE:

PRINCIPALI RISCHI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SEGNALETICA DI SICUREZZA

Davide Colli

Valentina Brambilla

1

Progetto E-Merging

Obiettivo:

GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE PMI

Attraverso:

Informazione/formazione del personale

Verifica del livello di conoscenza

Gestione del registro infortuni e di tutte le pratiche relative ad esso

Definizione del livello di rischio dell’azienda

2

Il nostro lavoro: obiettivo

Fornire:

Unità formative sui rischi nell’ambiente di lavoro, sui DPI e sulla segnaletica di sicurezza

Unità di verifica dell’apprendimento

3

Il decreto legislativo 81/08

Ottica di sistema delle norme vigenti sulla sicurezza e salute dei lavoratori

Novità:

Aumento degli obblighi del datore di lavoro

Meno obblighi formali per le aziende

Sistema informativo pubblico

4

Rischio chimico

Sostanze e preparati pericolosi

Vengono classificate in categorie di pericolo

Per l’uomo

5

Rischio chimico: etichettatura

6

Rischio elettrico

Elettrocuzione Contatto diretto

Contatto indiretto

Arco elettrico

Incendio

Effetti sull’uomo

Sistemi di protezione

7

Rischio elettrico: grado di protezione “IP”

1°cifra 2°cifra Lettera addizionale

Lettera supplementare

Protezione contro il contatto con corpi solidi esterni e contro l’accesso alle parti pericolose

Protezione contro la penetrazione dei liquidi

Inaccessibilitàall’ingresso delle dita umane

Altrecaratteristiche di protezione del materiale

0...6 0...8 A, B ,C, D H, M, S, W

8

Rischi meccanici generici

Meccanici Parti di macchine utensili in movimento

Contatto con l’operatore

Protezioni di sicurezza

Scopo:

Evitare contatto con parti che possono creare pericoli

Ripararsi dalla caduta di oggetti

Non creare nuovi pericoli

9

Rischio da radiazioni elettromagnetiche

Spettro elettromagnetico Ionizzanti

Non ionizzanti

10

Rischio da radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni ionizzanti Tipo di esposizione

Categoria di appartenenza

della persona esposta

Radiazioni non ionizzanti Frequenza dell’onda

elettromagnetica

Modalità di generazione

Limiti di esposizione

11

Limiti di esposizione

Rischio rumore

Il rumore e le sue caratteristiche

Effetti sull’uomo Uditivi

Non uditivi

12

Rischio rumore: valutazione del rumore

Lex, 8h dB(A) Ppeak dB(C)

Valori limite di esposizione

87 dB(A) 140 dB(C)

Valori superiori di azione

85 dB(A) 137 dB(C)

Valori inferiori di azione

80 dB(A) 135 dB(C)

Lex, 8h dB(A) = livello di esposizione quotidiana personale

Ppeak dB(C) = pressione acustica di picco

13

Rischio rumore: azioni mitigative del rischio

Dispositivi di protezione individuale

Controllo sanitario

Prevenzione

14

Dispositivi di protezione individuale

Obiettivo:

Proteggere il lavoratore dai rischi per la salute e la sicurezza, nell’attività lavorativa

Vengono usati se il rischio non può essere eliminato o ridotto sufficientemente

15

Dispositivi di protezione individuale: esempio

Protezione della testa:

Elmetto di protezione

Copricapo antiurto

Segnaletica di sicurezza :

16

Segnaletica di sicurezza

Obiettivo:

Attirare attenzione in modo rapido e comprensibile

Fornire indicazioni/prescrizioni

È identificata da:

Cartelli

Colori

Segnali

17

Segnaletica di sicurezza: cartelli Colore Forma Significato o Scopo

Indicazioni e

precisazioni

Rosso

Segnali di Divieto

Pericolo-Allarme

Atteggiamenti

Pericolosi

Alt, arresto dispositivi

di interruzione di

emergenza

Sgombero

Materiali o Attrezzature

Antincendio

Identificazione e

ubicazione

Giallo o

Giallo-Arancio

Segnali di

Avvertimento

Attenzione Cautela,

Verifica

Azzurro Segnali di prescrizione

Comportamento o

azione specifica

- obbligo di portare un

mezzo di sicurezza

personale

Verde

Segnali di salvataggio

o di soccorso

Porte, uscite, percorsi,

materiali, postazioni,

locali

Situazione di Sicurezza Ritorno alla normalità

18

Segnaletica di sicurezza: esempio

Esempio pratico di cartelli in un deposito di solventi e inchiostri.

19

Esempio applicativo: unità formative

20

Esempio applicativo: unità di verifica

21

Esempio applicativo

22

Le unità sviluppate consentono di analizzare e descrivere i principali rischi, DPI e segnaletica di

sicurezza nel settore metalmeccanico.

23

Si ringrazia per la cortese attenzione

24