Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "

Post on 05-Jul-2015

139 views 1 download

description

Come promuovere sul web i territori marginali

transcript

Un esempio di come poterpromuovere l’offertae il recupero socio-economiconei piccoli territori e centri minoritramite il turismo e il web

#aboutvalsangone

di

Il Turismo sta cambiando

Il turismo rappresenta, uno dei settori trainantidell’economia italiana.A condizione però che esso sappia rinnovarsi…•nelle sue strutture•nelle sue destinazioni•nei suoi strumenti di marketing.

#aboutvalsangone

Grazie a internet, il turista-consumatore ha acquisito una maggiore consapevolezza sulle destinazioni e sul come muoversi e viaggiare.

•Utilizza abitualmente strumenti di blogging e social networking•Acquista beni e viaggi tramite “deals-coupon”•Sceglie hotel tramite le OLTA (OnLine Travel Agency)

Il turista diventaun viaggiatore digitale e

il prodotto turistico diventa

un’ esperienza!

#aboutvalsangone

Accogliere equivale a comunicare.E oggi si comunica sul web,

in modo integrato.

•fascino del territorio;•maggior senso di consapevolezza, orgoglio d’appartenenza e cultura dell’accoglienza

Con #aboutvalsangonevorrei far leva su:

Ho scelto di esaminare

il territorio dove sono nata e cresciuta,

la Val Sangone in Provincia di Torino

• Sviluppando una proposta di comunicazione turistica innovativa

• sfruttando gli strumenti più opportuni di social web marketing

• partendo da un accurato ascolto del mercato e dalla vocazione turistica del territorio

• improntato sul turismo sostenibile ed enogastronomico.

#aboutvalsangone

1: IDENTITÀ TERRITORIALE

• Ascolto della rete

• Analisi della reputazione Online esistente

• Creazione di un brand / indentità turistica

#aboutvalsangone

1: IDENTITÀ TERRITORIALE

Sostenibilità della destinazione

Lo sviluppo e il turismo richiedono di salvaguardare

natura, paesaggio e identità locali.

Pianifichiamo lo sviluppoterritoriale e turisticoin modo da consentirea chi verrà dopo di noidi godere di quello stessoambiente, anzipossibilmentelasciandolomigliore di comelo abbiamo trovato.

- Conoscenza dell’ Offerta Turistica- Segmentazione del target/cluster (CHI? e Quando? )

- Integrazione della reputazione delle realtà locali

2: ANALISI DEI COMPETITOR

-Analisi dei competitor territoriali-Analisi competitivo caratteriale e tipologica

#aboutvalsangone

2: Analisi SWOT

3:DEFINIZIONE DI OBIETTIVI COMUNI

• Consapevolezza e sviluppo della conoscenza della destinazione

• Da turismo di prossimità a short break e week end esperienziali

• Engagement di destinazione

#aboutvalsangone

4. STRATEGIA E PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI•Strategia dei contenuti•Definizione degli strumenti web da utilizzare•Campagna di Social Web Marketing e lancio del Brand•Storytelling e Memoturismo•“Gamification” della destinazione•Organizzazione di un Educ-Tour o Blog Trip•Azioni Promo-Commerciali

5: MISURAZIONE DELLE ATTIVITÁ WEBInternet è il mezzo più misurabile dei media, tuttavia spesso si manca di competenze e

metriche per pianificare iniziative di marketing attraverso il web e i social network.

Specialmente in una fase iniziale come nel progetto “aboutvalsangone”più che al ROI (Return of Investiment) punterei sul ROR (Return of Relation)

Grazie per l’attenzione.