Silvio Gualdi - Heraragazzi2011.gruppohera.it/binary/hera_ragazzi/progetti... · 2010-06-14 · Gli...

Post on 25-Jul-2020

4 views 0 download

transcript

Il Clima e i suoi cambiamenti: tutto ciò che è

bene sapere prima di

programmare le vacanze del 2047

Silvio GualdiINGV-CMCC

INGV

ISTITUTO NAZIONALE diGEOFISICA e VULCANOLOGIA

Tempo o Tempo o ClimaClima??

Il TEMPO METEOROLOGICO è lo statodell'atmosfera in un dato momento e in un certo luogo. “Come sarà il tempo a...?”è la domanda che ci poniamo prima difare una gita...

Il CLIMA rappresenta le condizioni“medie” di una certa zona (temperatura, precipitazioni, umidità, vento, etc.) considerando un arco di tempo più lungo(30 anni). “Com'è il clima a...?” è la domanda tipica prima di scegliere unalocalità di vacanza...

I I varivari climiclimi delladella Terra:Terra:

criosferacriosfera

OceaniOceani

Il Il sistemasistema climaclima

BiosferaBiosfera

Umidità

del suoloRun-off

AtmosferaAtmosfera

precipitazioneevaporazione

CosaCosa sono i cambiamenti sono i cambiamenti climaticiclimatici??

CAMBIAMENTO CLIMATICO si riferisce ad una variazione significativa sia dello “stato medio” che della “variabilità” del clima che persista per un tempo “lungo” (circa 30 anni).

Il clima della Terra è cambiato, in genere su scale temporali molto lunghe, dalle centinaia alle migliaia di anni, ma ci sono anche prove di cambiamenti più improvvisi.

CAUSE ESTERNE:CAUSE ESTERNE:

Attività del sole

Meteoriti

Orbita terrestre CAUSE INTERNECAUSE INTERNE

ANTROPICHEANTROPICHEEmissioni di gas a

effetto serra

Particelle/nubi

Deforestazione, erosione…

CAUSE INTERNE NATURALICAUSE INTERNE NATURALIRetroazione

Eruzioni vulcaniche

Deriva dei continenti

Fenomeni naturali imprevisti

-- CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI --

Negli ultimi anni:

LL’’OptimumOptimum ClimaticoClimatico MedioevaleMedioevale

I Vichinghi,sfruttando l’optimum climatico medioevale riescono ad esplorare tutto l’Atlantico Settentrionale.

I Vichinghi,sfruttando l’optimum climatico medioevale riescono ad esplorare tutto l’Atlantico Settentrionale.

Intorno al 985 D.C., Erik

il Rosso, viaggia e fonda colonie in Groenlandia (Terra Verde) e in Nord America (Vineland)

Intorno al 985 D.C., Erik

il Rosso, viaggia e fonda colonie in Groenlandia (Terra Verde) e in Nord America (Vineland)

Dopo il 1450, le cose cambiano. Sul settore EuroAtlantico

le temperature volgono al

freddo: e’

arrivata la Piccola Era Glaciale.

Dopo il 1450, le cose cambiano. Sul settore EuroAtlantico

le temperature volgono al

freddo: e’

arrivata la Piccola Era Glaciale.

La piccola era glaciale (1)

Bruegel, scena d’inverno

La La temperaturatemperatura

media del media del globoglobo

stasta

crescendo crescendo sempresempre

pipiùù

rapidamenterapidamente

100 0.074±0.01850 0.128±0.026

I 12 anni

più

caldi:1998,2005,2003,2002,2004,2006, 2001,1997,1995,1999,1990,2000

Period Rate

Years °/decade

Il motore del Clima

Radiazione Solare

Radiazione Terrestre

EFFETTO SERRA

La nostra atmosfera:

• 21% Ossigeno• 78% Azoto• 1% Argon• 0.028% CO2 (Valore preindustriale)

I principali gas serra:

La concentrazione di CO2 atmosferica è aumentata da 280 280 ppmppm a circa 380 380 ppmppm.

Il rapido aumento di CO2 si è verificato dopo l’avvento della Rivoluzione Industriale. E l’aumento è correlabile all’incremento di emissioni di CO2 dai combustibili fossili.

La distribuzione mondiale dell’industria

Le emissioni più significative di CO2 sono dovute alla produzione di energia, ai processi industriali ed ai trasporti.

I paesi più industrializzati devono perciò prendersi carico in maggior misura della riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

La deforestazione equivale ad una emissione!

La nostra atmosfera:

• 21% Ossigeno• 78% Azoto• 1% Argon• 0.028% CO2 (Valore preindustriale)

0.038%0.038% CO2 (Valore attuale)

L’anidride carbonica

Valori massimi di anidride carbonica

Il Il ClimaClima stasta cambiandocambiando..

Le Le attivitattivitàà umaneumane hannohanno un un ruoloruolo in in questoquesto

cambiamentocambiamento??

Il Il sistemasistema climaclima

criosferacriosfera

OceaniOceani

BiosferaBiosfera

Umidità

del suolo

Run-off

AtmosferaAtmosfera

precipitazion

e

evaporazione

MODELLI NUMERICI DEL CLIMA (SIMULAZIONI)

Larga parte del riscaldamento degli ultimi 50 anni è “attribuibile” all’attività umana.

Fonte: IPCC (Intergovernmental panel on Climate Change) TAR (Third Assessment Report)

QualiQuali sonosono le le proiezioniproiezioni sulsul climaclima futurofuturo??

Il Il ClimaClima stasta cambiandocambiando e e parteparte didi questoquesto

cambiamentocambiamento èè dovutodovuto allealle attivitattivitàà delldell’’uomouomo

Non sappiamo esattamente cosa accadrà nel futuro, ma possiamo usare i modelli che simulano il funzionamento del Sistema Clima per fornire delle “proiezioni”.

Che cosa accadrà?

Le “proiezioni del clima” vengono fatte tramite SCENARI

Uno SCENARIO è una descrizione plausibile di cosa potrebbe accadere nel Sistema Terra come lo conosciamo, basato su un insieme coerente ed internamente consistente di assunzioni sulle forze che lo guidano (soprattutto economiche, tassi di sviluppo tecnologico, andamento dei mercati, etc.).

Gli SCENARI non sono previsioni!!!

Sono generalmente basati su “copioni” (come quelli dei film).

Gli SCENARI più utilizzati sono gli SCENARI DI EMISSIONI.

Emissioni di CO2 degli SRES:

TEMPERATURA SUPERF. DIFFERENZA 21°-20°

SECOLO

PRECIPITAZIONE DIFFERENZA 21°-20°

SECOLO

ImpattiImpatti deideicambiamenticambiamenti climaticiclimatici

I sistemi naturali sono “vulnerabili” ai cambiamenti climatici ed alcuni potrebbero

essere irrimediabilmente danneggiati

• Ghiacciai polari e non-polari e corsi d’acqua connessi

• Ecosistemi con barriere di migrazione – es. Ecosistemi montani, Cape Floral Kingdom

• Barriere Coralline (1% delle aree oceaniche, 30% delle specie marine)

• Mangrovie – es. Sundarbans (Bangladesh) ultimo habitat della Tigre Reale del Bengala

Le aree a rischio

GliGli impattiimpatti (come i (come i cambiamenticambiamenti) ) sonosono gigiàà

in in attoatto::

GROELANDIA: GROELANDIA: L’aree di scioglimento di ghiaccio fuso sono

aumentate del 16% dal 1979 al 2002.

Il livello del mare si è alzato negli ultimi 300 anni

Gli oceani si stanno innalzando.

Nuove osservazioni satellitari stanno quantificando l’innalzamento del livello marino degli ultimi dieci anni.

[Figures from Cazenave and Nerem, 2004]

Anche i “sistemi umani” sono sensibili ai cambiamenti climatici, ed alcuni sono

particolarmente vulnerabili

Sistemi Umani

Vulnerabilità• Approvvigionamenti• Reddito e vita media• Salute• Infrastrutture

Sistemi sensibiliRisorse idricheAgricoltura, foreste, pescaInsediamentiIndustria, energia

Gli impatti dei cambiamenti climatici sono inter-disciplinari !

TUTTI NOI POSSIAMO CONTRIBUIRECON I NOSTRI COMPORTAMENTIQUOTIDIANI

AlcuniAlcuni librilibriW. Burroughs, B. Crowder, T. Robertson, E. Valler Talbot, R. Whitaker ,

Meteorologia, D’Agostini

Vittorio Canuto, Clima, voce dell’Enciclopedia Treccani.

Emmanuel Le Roy Ladurie, Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del climadall’anno mille, Einaudi, Torino 1989.

Mario Pinna, Le variazioni del clima, Franco Angeli, Milano 1996.

René Chaboud, Meteo. Leggi e capricci dell’atmosfera, Electa, Torino, 1996.

Ichtiaque Rasool, Il sistema Terra, Il Saggiatore, Milano 1997.

Antonio Navarra, Le previsioni del tempo, Il Saggiatore, Milano, 1996.

Antonio Navarra e Andrea Pinchera, Il Clima, Laterza, 2001.