Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.

Post on 02-May-2015

225 views 0 download

transcript

Sirmione - ottobre 2008

AUTONOMIA E QUALITA’ NELLE POLITICHE

SCOLASTICHE EUROPEE

Dino Cristanini

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN ITALIA

ANNI SETTANTA: I PRIMI PASSI

PARTECIPAZIONE

PROGRAMMAZIONE

AGGIORNAMENTO

SPERIMENTAZIONE

BILANCIO

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN ITALIA

ANNI OTTANTA

L’ISTUZIONE SCOLASTICA COME SOGGETTO ATTIVO DI INNOVAZIONEIl Progetto ISIPLe ricerche sulle scuole efficaciGli studi sulla scuola come organizzazione

L’ASSOCIAZIONISMO DEI CAPI D’ISTITUTO

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN ITALIA

ANNI NOVANTA

LA QUALITA’LA CULTURA DEL SERVIZIO

IL DECENTRAMENTO

L’AUTONOMIA NELLA LEGGE ORDINARIA

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN ITALIA

ANNI DUEMILA

LA RIFORMA DEL TITOLO V

L’AUTONOMIA NELLA COSTITUZIONE

L’AUTONOMIA IN ATTESA DELLA PIENA REALIZZAZIONE

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN EUROPA I RAPPORTI EURYDICE

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN EUROPA UN GRADUALE PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE

ANNI OTTANTA

PARTECIPAZIONE E APERTURA

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN EUROPA UN GRADUALE PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE

ANNI NOVANTA

IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

IL NEW PUBLIC MANAGEMENT

L’EFFICIENZA NELLA GESTIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE

Sirmione - ottobre 2008

L’AUTONOMIA IN EUROPA UN GRADUALE PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE

ANNI DUEMILA

AUTONOMIA AL SERVIZIO

DEL MIGLIORAMENTO

DELLA QUALITA’ DELL’ISTRUZIONE

Sirmione - ottobre 2008

DIVERSE MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DELL’AUTONOMIA

NELL’AMBITO DI UNA LEGGE GENERALE SULL’ISTRUZIONE

MEDIANTE UNA LEGISLAZIONE SPECIFICAMENTE DEDICATA

MEDIANTE UNA REGOLAMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Sirmione - ottobre 2008

AUTONOMIA NELL’USO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI

AUTONOMIA COMPLETABelgio, Lettonia, Svezia

NESSUNA AUTONOMIABulgaria, Irlanda, Francia, Cipro, Romania

AUTONOMIA VARIABILE A SECONDA DEL TIPO DI SPESA

Paesi rimanenti+ autonomia per spese di funzionamento- autonomia per spese in conto capitale

Sirmione - ottobre 2008

RACCOLTA E UTILIZZO DI FONDI PRIVATI

AUTONOMIA ELEVATA Belgio, Italia,Irlanda,Regno Unito (Inghilterra,

Galles e Irlanda del Nord)

AUTONOMIA LIMITATA O NESSUNA AUTONOMIA

Islanda, Germania, Grecia, Irlanda, Francia, Cipro, Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi

Sirmione - ottobre 2008

RACCOLTA E UTILIZZO DI FONDI PRIVATI

Avere autonomia di ricerca e di raccolta non significa avere autonomia nell'utilizzo dei fondi privati.

Spesso esistono vincoli o necessità di ottenere l’approvazione delle autorità superiori

Sirmione - ottobre 2008

RECLUTAMENTO E GESTIONE RISORSE UMANE

DIRIGENTI SCOLASTICI

DOCENTI

NON DOCENTI

Sirmione - ottobre 2008

Autonomia degli istituti scolastici relativa Autonomia degli istituti scolastici relativa ai capi di istituto, a. s. 2006/2007ai capi di istituto, a. s. 2006/2007

Selezione

Licenziamento

Compiti e responsabilità

Misure disciplinari

Autonomia completa

Autonomia limitata

Nessuna autonomia

Possibile delega

Sirmione - ottobre 2008

Autonomia degli istituti scolastici relativa Autonomia degli istituti scolastici relativa agli insegnanti, a. s. 2006/2007agli insegnanti, a. s. 2006/2007

Selezione per i posti vacanti

Selezione per sostituzione di insegnanti assenti

Licenziamento

Compiti e responsabilità

Misure disciplinari

Nessuna autonomia

Possibile delega

Autonomia completa

Autonomia limitata

Sirmione - ottobre 2008

Autonomia degli istituti scolastici relativa Autonomia degli istituti scolastici relativa al personale non docente, a. s. 2006/2007al personale non docente, a. s. 2006/2007

Selezione

Licenziamento

Compiti e responsabilità

Misure disciplinari

Autonomia completa

Autonomia limitata

Nessuna autonomia

Possibile delega

Sirmione - ottobre 2008

RACCOLTA E UTILIZZAZIONE DEI FONDIRECLUTAMENTO E GESTIONE DEL PERSONALE

IN SINTESIUna decina di paesi concedono un’autonomia molto ampia nei due

ambiti presi in esame. Si tratta in particolare dei paesi baltici, del Belgio (settore sovvenzionato della Comunità francese e tedesca) dell’Irlanda, della Slovenia, della Svezia e del Regno Unito (Inghilterra, Galles ed Irlanda del Nord). La situazione è abbastanza simile in Ungheria e in Polonia, ma numerose decisioni richiedono l’approvazione dell’autorità superiore o vengono prese entro limiti predefiniti.

La situazione nei Paesi Bassi e in Finlandia è più variabile poiché dipende dalla volontà dell’autorità di tutela degli istituti di delegare o meno i propri poteri nei vari ambiti. Questo avviene formalmente in tutti i settori nei Paesi Bassi o in numerosi settori in Finlandia.

Al contrario, in una minoranza di paesi, viene concessa alle scuole poca autonomia. Questo accade in Germania, Grecia, Lussemburgo, Malta, Austria, Portogallo e Liechtenstein. A Cipro, non viene concessa attualmente nessuna autonomia in questi due importanti ambiti.

Sirmione - ottobre 2008

AUTONOMIA E NUOVI COMPITI DEI DOCENTI

ELABORAZIONE E SVILUPPO DEL CURRICOLO

RESPONSABILITA’ DI NATURA SOCIALE, INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LAVORO IN GRUPPO

Sirmione - ottobre 2008

AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLA DEFINIZIONE DELLE DISCIPLINE E DEGLI

OBIETTIVI DEL CURRICOLO OBBLIGATORIO

Sirmione - ottobre 2008

AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLA DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’

OPZIONALI

Sirmione - ottobre 2008

LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI

Sirmione - ottobre 2008

L’ACCOUNTABILITY(RESPONSABILITA’ E TRASPARENZA)

MODELLIRENDICONTANZIONE ALLE AUTORITA’

EDUCATIVE SUPERIORI, VALUTAZIONE DA PARTE DEL CORPO ISPETTIVO CON PROCEDURE STANDARDIZZATE, DEFINIZIONE DI STANDARD NAZIONALI E DI TEST SUI RISULTATI DEGLI STUDENTI

RENDICONTAZIONE AI POTERI LOCALI

RENDICONTAZIONE A PIU’ ATTORI (MULTI-ACCOUNTABILITY)

Sirmione - ottobre 2008

Pubblicazione dei risultati della valutazione esterna delle Pubblicazione dei risultati della valutazione esterna delle singole scuole, a.s. 2006/2007singole scuole, a.s. 2006/2007

Nessuna valutazione esterna delle scuole

Autonomia locale

Nessuna pubblicazione sistematica dei risultati delle scuole

Pubblicazione sistematica dei risultati delle scuole

Sirmione - ottobre 2008

NUOVE FORME DI RESPONSABILITA’ E TRASPARENZA

FRANCIA – I CONTRATS D’OBJECTIFSPORTOGALLO – IL CONTRATTO DI

AUTONOMIAROMANIA – CONTRATTO TRA

ISPETTORATO DI CONTEA E CAPO D’ISTITUTO

REGNO UNITO – IL FUNDING AGREEMENTSPAGNA- ESPLICITAZIONE DI OBIETTIVISLOVENIA – RAPPORTI ANNUALI

Sirmione - ottobre 2008

L’ACCOUNTABILITY DEI DOCENTI

METODI

ISPEZIONI ESTERNE

AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

VALUTAZIONE TRA PARI

Sirmione - ottobre 2008

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DEI DOCENTI

Sirmione - ottobre 2008

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DEI DOCENTI

Sirmione - ottobre 2008

PROSPETTIVEUNA GOVERNANCE BEN

EQUILIBRATA

LIVELLO

CENTRALE

LIVELLO ISTITUZIONE

TERRITORIALE SCOLASTICA

Sirmione - ottobre 2008

PROSPETTIVEUNA CULTURA DELL’AUTONOMIA

SPAZI DI DECISIONE

RESPONSABILITA’ DIFFUSA

QUALITA’ DEI RISULTATI

TRASPARENZA E RENDICONTAZIONE

PROGETTUALITA’

COLLABORAZIONESTAFF

FORMAZIONE FLESSIBILITA’

VALUTAZIONE