Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa a cura di Elisabetta Davoli Dirigente...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Sistema formativo Sistema formativo italiano a confronto con italiano a confronto con

sistemi in Europasistemi in Europa

a cura di Elisabetta DavoliDirigente MIUR

SISTEMA FORMATIVO ITALIANO basato su due principi riformatori:

il principio di sussidiarietà, un ampio decentramento amministrativo che ha fatta salva l'autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche;

la coerenza con gli orientamenti europei, miglioramento del livello formativo generale mediante l'innalzamento dei tassi di partecipazione alle attività di formazione nella prospettiva della life-long-learning.

NORMATIVA NORMATIVA

Costituzione art. 117

L. 28 marzo 2003, n. 53

2004-2005

2009/2010

ARTICOLAZIONE SISTEMA ARTICOLAZIONE SISTEMA ITALIANOITALIANO

PERCORSO FINALEPERCORSO FINALE

PERCORSO FINALEPERCORSO FINALE

ALTERNANZA SCUOLA/LavoroALTERNANZA SCUOLA/Lavoro

L'alternanza scuola-lavoro è una modalità di apprendimento, e come tale, può essere scelta anche da chi frequenta il sistema dei licei. Si tratta di una soluzione, già utilizzata positivamente in Europa, che permette a ragazzi/e di apprendere in "ambiente lavorativo", nell'ambito di un percorso formativo unitario, con tutor della scuola e dell'impresa per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Crediti Crediti

sistema dei crediti (la frequenza di qualsiasi segmento della scuola superiore comporta l'acquisizione di crediti certificati)

Alternanza scuola/lavoroAlternanza scuola/lavoro

I percorsi in alternanza hanno finalità importanti , quali:

rendere l'apprendimento più attraente;aiutare a personalizzare i percorsi formativi; facilitare l'orientamento e l'auto orientamento dei

giovani; favorire le vocazioni, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;collegare organicamente le istituzioni scolastiche e

formative con il mondo del lavoro e della ricerca;sostenere l'innovazione metodologica e didattica; rinforzare i legami tra la scuola e il mondo del lavoro

per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

PASSERELLEPASSERELLE

“passerelle”,

vale a dire attività organizzate e sistematizzate di ri-orientamento anche a partire dal primo anno della scuola superiore, al fine di consentire agli studenti di poter rivedere la scelta formativa operata e di poterla eventualmente cambiare…

per agevolare il transito da un percorso a un altro e contenere in modo ragionevole il fenomeno della dispersione scolastica

TRE OPPORTUNITA’TRE OPPORTUNITA’

LICEI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

APPRENDISTATO

per integrazione tra scuola e mondo del lavoro

Ampie possibilitàAmpie possibilità

Visite aziendaliStageTirociniTirocini estiviImprese formative simulatePercorsi di alternanzaJob-shadow

CONFRONTO Sistemi europeiCONFRONTO Sistemi europei

Modelli europei di sistemi scolastici

Tipo scandinavo: la scuola unicaTipo anglosassone: la scuola

polivalenteTipo germanico: gli indirizzi separatiTipo latino e mediterraneo: il tronco

comune

RiflessioniRiflessioni

uniformare non è sempre possibile, la diversità è in ogni caso sempre una risorsa da valorizzare…….

Elisabetta DavoliElisabetta Davoli

perché le radici dell’appartenenza non ci devono mai impedire di formare le ali per volare in alto!