Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia

Post on 13-Jan-2016

30 views 0 download

description

Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia. L’Università. Ha origini molto antiche: nel 1361 Carlo IV fonda uno Studium Generale (Galeazzo II Visconti) - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia

L’Università • Ha origini molto antiche: nel 1361 Carlo IV fonda

uno Studium Generale (Galeazzo II Visconti)

• Nel XV secolo acquisisce grande fama: sorgono un certo numero di collegi e per le lezioni viene assegnata una casa (già di Azzone Visconti), parte della attuale sede centrale

• Dopo un periodo di crisi, nel XVIII secolo le riforme di Maria Teresa d’Austria e di Giuseppe II resero l’Università una delle più famose a livello europeo: è di quegli anni la costituzione di molte delle collezioni universitarie

La nascita dei “comodi” dell’Università • Nel 1771 nasce il Museo di Storia naturale, diretto

da Lazzaro Spallanzani

• Sempre nel 1771 nasce il Gabinetto di Fisica che, dopo Carlo Barletti, è affidato ad Alessandro Volta

• Nel 1773 è istituito L’Orto botanico, che si sviluppa sotto la direz di Giovanni Antonio Scopoli

• Si accresce, sotto la direzione di Gregorio Fontana, la Biblioteca universitaria, dal 1778 nell’attuale sede

• Negli anni Ottanta vengono istituiti i Gabinetti medici: • Anatomia umana, diretto da Antonio Scarpa

• Anatomia patologica, fondato da Peter Frank

• Anatomia comparata, fondato da Scarpa

I mutamenti • Arrivo dei francesi (1796) e apertura di una serie di

rapidi mutamenti politici

• Nei primi dieci anni dell’Ottocento nascono nuovi Gabinetti (Geodesia e Idrometria, Architettura), altri intorno alla metà dell’Ottocento (Tecnologia, Scienza della costruzione delle macchine). Essi vengono trasferiti poi a Milano, dove viene fondato un Istituto tecnico superiore destinato alla formazione degli ingegneri

• L’Università si espande e acquisisce Palazzo Botta: Istituto di Patologia generale.

• Negli anni Trenta del Novecento nuova sistemazione edilizia dell’Università

• Nuovo trasferimento a partire dagli anni Ottanta

I Musei e le Collezioni Universitarie

Volume e sito web

http://musei.unipv.it/

Museo Storico

Museo di Storia Naturale•Sezione di Zoologia

•esemplari naturalizzati e in liquido

•Sezione di Anatomia comparata

•preparati e apparati scheletrici

•Sezione di Geopaleontologia

•animali e vegetali fossili

Museo di Mineralogia

•Collezione sistematica•Collezione regionale•Collezione di grandi campioni

Orto Botanico•Collezione di piante vive:

•all’aperto, in un arboreto e in un sistema di cinque serre

•Erbari•Collezioni didattiche:

•parti di piante essiccate, modelli in legno, carta, gesso, cera; tavole didattiche

•Strumenti

Museo della Tecnica Elettrica

•Collezione storico-didattica dell’Università•Collezione Enel•Collezioni Sirti

Museo di ArcheologiaFondato nel 1819 da Pietro Aldini, con finalità didattica.Materiali vari di diverse epoche: dal II millennio a.C. alla tarda antichità

Museo di Anatomia Umana Normale

Sezioni:

Osteologia, Angiologia, Embriologia, Splancnologia, Estesiologia, Neurologia e Anatomia topografica

Museo di Fisica

Museo di Chimica

Collezione di Anatomia Patologica

Collezione di Patologia GeneraleLaboratorio di Camillo Golgi:

•Strumenti•Coloranti e reagenti•Vetrini•Tavole didattiche

ArchivioBiblioteca storica

Collezione di Fisiologia

Strumenti utilizzati nella ricerca fisiologica di base dal 1860 (Eusebio Oehl) agli anni Cinquanta del Novecento

Collezione di Istologia e Embriologia

Materiale didattico e di ricerca (da fine Ottocento alla prima metà del Novecento):

•Modelli embriologici in cera•Preparati embriologici•Preparati microscopici•Strumenti

Collezione di Modelli e Strumenti Matematici

Collezione di Musicologia

Il parco dei musei e i luoghi della scienza: il “vecchio” progetto