SISTEMI INFORMATIVI PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI 280411 INTRODUZIONE...

Post on 01-May-2015

220 views 6 download

transcript

SISTEMI INFORMATIVI PER LA PROMOZIONE TURISTICA

DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI

280411

INTRODUZIONE AL CORSO I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

Cos’è un GIS

(Geographical information systems) una combinazione di dati spaziali e di relativi attributi, di risorse hardware e software, di risorse umane con adeguata preparazione e di metodi di analisi, il tutto organizzato per automatizzare, gestire e distribuire informazioni a contenuto geografico

Un po’ di storia

tecnologia e applicazioni nell’ ambito dei SIT hanno visto la luce in tempi recenti, con uno sviluppo graduale di fatto parallelo all’evoluzione del più generale comparto dell’Information Technology.

Solo negli anni Settanta appaiono i primi esperimenti di gestione automatica di dati territoriali con visualizzazione a caratteri, poi rapidamente evolutasi nel disegno cartografico informatizzato appoggiato alle prime versioni di software CAD (Computer aided design).

Esperienze di automazione di mapping ben distanti da quanto oggi è consentito dalle risorse di quest’area tecnologica, ma che in quel decennio hanno permesso di avviare prime e stimolanti riflessioni sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per la rappresentazione del territorio.

La svolta

Negli anni Ottanta compaiono sul mercato i primi software della famiglia GIS che aprono di fatto una nuova frontiera, che consente di associare funzionalmente cartografia informatizzata organizzata in strati tematici con la tecnologia dei database.

Sono gli anni della comparsa e dello sviluppo del personal computer, e nel nostro Paese dell’esperienza della costruzione delle CTR (Carte Tecniche Regionali), vere e proprie infrastrutture di conoscenza del territorio alle grandi scale 1:5 000 e 1:10 000, presupposto per lo sviluppo di innumerevoli esperienze di Sistemi informativi territoriali soprattutto a livello urbano

Il ruolo di internet

Gli anni Novanta sono quelli dell’affermazione e della diffusione capillare della tecnologia GIS, non solo a livello della Pubblica Amministrazione ma anche nei comparti aziendali e degli studi professionali, che matura sul versante delle applicazioni dilagando pressoché in ogni settore connesso con l’analisi e la gestione del territorio.

È una fase cruciale in cui esplode l’ipermedialità in rete con il WWW (World Wide Web) e che vede l’irresistibile integrazione della tecnologia GIS con le risorse provenienti dai sistemi di osservazione della terra da piattaforma aerea e satellitare e con quelli di posizionamento GPS (Global positioning system).

Web GIS

Si apre la straordinaria prospettiva, prima solo immaginabile, di distribuire capillarmente l’informazione territoriale strutturata. Internet, con lo sviluppo della tecnologia Web GIS, apre in concreto una nuova cultura geografica.

In sintesi estrema la cartografia, così come storicamente conosciuta e utilizzata, comincia a virare verso un «sistema di informazioni geografiche» gestite da risorse software specifiche sempre più diffuse e distribuibili via rete telematica.

georeferenziazione

La prospettiva che si delinea con il decennio in corso è quella di una fusione delle innumerevoli tecnologie che trattano informazioni geografiche e la diffusione pervasiva del concetto di georeferenziazione, sia in ambito disciplinare- scientifico, che a livello del consumatore, rimodellando le forme della cultura moderna con una rinnovata dimensione geografica.

Lo scenario

Il parallelo e contemporaneo sviluppo della tecnologia senza fili veicola forme innovative di uso sociale dell’informazione geografica territoriale (RHEINGOLD H., 2003)

così come la diffusione della tecnologia GPS configura uno scenario che vede ogni oggetto fisico e ogni area, ogni luogo insomma, con proprie coordinate geografiche a cui sono associate informazioni rese disponibili via Web e accessibili da smart mobs cellulari (cfr. Cooltown di HP-www.cooltown.com):

oggetti georeferenziati cui sono associate informazioni con un indirizzo IP.

Nozioni

Concetto principe nella concezione, nella progettazione e nello sviluppo di un Sistema informativo territoriale è quello della «georeferenziazione», ossia della collocazione di un qualsivoglia oggetto su un preciso punto della superficie terrestre.

Strumento concettuale apparentemente intuitivo (vedremo più avanti la complessa problematica geodetica) ma caratterizzato da un’intrinseca forza che è in grado di alimentare nuovi modelli interpretativi per l’analisi e il governo del territorio, come dimostrano le pressoché infinite esperienze applicative.

Modelli

Ulteriore concetto cardine è quello della «modellazione», ossia il processo a più dimensioni che consente di costruire un ponte tra la realtà fisica e i linguaggi formali riducendo con consapevolezza la complessità del reale a modalità trattabili dalle risorse offerte dalla tecnologia per l’elaborazione dei dati geografici.

Gli strumenti GIS hanno concretamente incorporato tali concetti e ne rendono possibili gli usi nelle pratiche correnti di gestione dell’informazione a contenuto territoriale.

potenzialità

Il modello GIS associa biunivocamente oggetti con le relative proprietà geometriche-topologiche e geografiche ad un insieme di attributi qualiquantitativi,

consentendo una serie di elaborazioni specifiche che arricchiscono e articolano il contenuto informativo all’origine. Sono in grado cioè di estrarre informazioni dai dati, permettendo la rappresentazione e la spiegazione di fenomeni impliciti nella struttura dei dati.

Le funzionalità specifiche che caratterizzano l’ampia gamma dei software GIS oggi sul mercato sono sinteticamente (LAURINI R., THOMPSON D., 1995):

funzionalità specifiche

- query: operazione di estrazione di informazioni sia spaziali che alfanumeriche da un GIS; il risultato può essere visualizzato come elenco di attributi o come mappa;

- overlay: la sovrapposizione di due o più strati informativi (layer); il risultato determina una nuova mappa i cui elementi contengono dati degli «strati informativi» di partenza;

- buffer: operazione che definisce un. entità areale creata sulla base di una distanza generalmente, ma non necessariamente, costante rispetto all’entità di riferimento.

- map algebra: l’uso di operatori elementari in sequenza allo scopo di risolvere problemi spaziali complessi; di fatto espressioni di tipo logico e matematico applicate ai dati spaziali;

- interpolazione spaziale: una tecnica, più che una operazione in grado di determinare i valori assunti da una grandezza in punti intermedi a punti in cui tale grandezza è stata misurata;

- network analysis: operazioni che consentono analisi e gestione di modelli su grafi infrastrutturali

I modelli geografici

Tali funzionalità caratterizzano anche le due famiglie principali all’interno delle quali si collocano i software GIS:

si tratta dei GIS raster e di quelli vettoriali, dove i primi archiviano e gestiscono

l’informazione geografica sulla base di celle elementari che corrispondono a porzioni generalmente quadrate di territorio (griglie),

mentre i secondi archiviano e gestiscono primitive geometriche (punti, linee e poligoni).

database

Come già accennato il modello GIS, sul lato del trattamento dei dati, utilizza database

(interni o esterni) di tipo relazionale che rappresentano di fatto il modello dati dominante, cui peraltro si affianca di recente il cosiddetto «geo-database» che incorpora e gestisce le caratteristiche propriamente geografiche di un oggetto fisico.

Si tratta una specifica versione del modello di database relazionale più rispondente alla domanda di trattamento dei dati territoriali in ambito GIS.

Il GIS Sistema Informativo Geografico

mappa + database + software + hardware

I GIS che cosa sono?

I GIS integrano informazione spaziale

(localizzazione nello spazio) e informazione alfanumerica

(attributi di oggetti precedentemente localizzati)

Un sistema di strumenti che attraverso un processo di

acquisizione, archiviazione, selezione, analisi, visualizzazione

di dati localizzati sulla superficie terrestre

rappresenta uno

strumento di supporto

a operazioni di gestione amministrativa,

supporto alla decisione e ricerca scientifica

le tecniche GIS usano la potenza analitica dei computer per effettuare operazioni complesse

è possibile integrare molti differenti tipi di dati, provenienti da diverse fonti informative

la grande capacità di archiviazione dei dati delle memorie dei computer permette di

gestire enormi quantità di informazioni

LA MAPPA CARTACEA

Processo cartografico:

1) definizione (finalità e utilizzo della mappa)

2) analisi (esame del fenomeno da rappresentare)

3) raccolta dei dati

4) costruzione della mappa

5) collaudo (verifica che la mappa risponda alle

finalità)

6) riproduzione (stampa) e distribuzione

Se al momento della verifica la mappa non soddisfa i requisiti, va ripercorso il processo dal punto 4,

ricostruendo la mappa.

IL GIS

1) definizione del fenomeno da analizzare e

rappresentare (finalità e utilizzo della mappa)

2) definizione del tipo di dati da raccogliere

3) raccolta dei dati e costituzione del data-base

4) visualizzazione dei dati e analisi

5) costruzione della mappa

6) eventuale stampa e distribuzione

(possibile ma no necessaria)

Processo cartografico:

1) definizione (finalità e utilizzo della mappa)2) analisi (esame del fenomeno da rappresentare)3) raccolta dei dati4) costruzione della mappa5) collaudo (verifica che la mappa risponda alle finalità)6) riproduzione (stampa) e distribuzione (imprescindibile)

1) definizione del fenomeno da analizzare e rappresentare

2) definizione del tipo di dati da raccogliere

3) raccolta dei dati e costituzione del data-base

4) visualizzazione dei dati e analisi

5) costruzione della mappa6) eventuale stampa e

distribuzione (possibile ma non necessaria)

Si concentra sulla performatività

del prodotto cartaceo

Si concentra sulla costituzione del data-

basee

sulle analisi

UNA COMPARAZIONE

CARTOGRAFIA CLASSICA CARTOGRAFIA GIS

2) analisi

CARTOGRAFIA CLASSICA CARTOGRAFIA GIS

1) DEFINIZIONE (finalità e utilizzo della singola mappa)

Carta tematica: Localizzazione dei centri di raccolta per rifiuti differenziati in Campania

1) DEFINIZIONE del fenomeno da analizzare e rappresentare

La raccolta differenziata dei rifiutiin Campania

2) definizione del tipo di dati da raccogliere

Dati svariati:

-localizzazione dei centri di raccolta dei rifiuti differenziati

-localizzazione e tipologie delle discariche

-localizzazione dei termovalorizzatori-localizzazione dei centri di

stoccaggio-elenco delle imprese che gestiscono

la raccolta-localizzazione dei cassonetti

differenziati per numero civico-…………

4) costruzione della mappa5) collaudo 6) stampa e distribuzione

Raccolta esclusivamente dei datiinerenti le finalità della carta così come definita

3) raccolta dei dati

3) raccolta dei dati e costituzione del data-base

4) visualizzazione dei dati e analisi

CARTOGRAFIA GIS

6) eventuale stampa e distribuzione (possibile ma non necessaria)

5) costruzione della mappa

Possibilità di costruire diversi tipidi carte tematiche sfruttando tutte le possibilità di analisi del data-base

Un unico grande processo

1) DEFINIZIONE (finalità e utilizzo della singola mappa)

Carta tematica: Localizzazione dei termovalorizzatoriin Campania

2) analisi 3) raccolta dei dati4) costruzione della mappa5) collaudo 6) stampa e distribuzione

Il processo deve essere ripetuto per ogni carta

CARTOGRAFIA CLASSICA

Una mappa cartacea non è adatta a frequenti aggiornamenti e risulta modificabile con una certadifficoltà e costi non indifferenti.

Una mappa digitale, invece, è uno strumento flessibile, facilmente aggiornabile e

“mai finito”,

spesso si lavora “a video”evitando il punto 6, cioè la stampa della mappa.

UNA COMPARAZIONE

I media digitali sono più stabili dei media cartacei, e più facili da distribuire attraverso le reti telematiche

“Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione” (Lagrange 1736 - 1813)

Schermata di ArcView GIS

Carta di Venezia-1913

IL DATA-BASE

Nel DATA-BASE possono confluire diversi tipi di dati

Dati vettoriali alfanumerici

e raster

DATI VETTORIALI: basati su un sistema di coordinate

PUNTI: definiti da una coppia di coordinate x,y

LINEE: insieme di punti definiti da più coppie di coordinate x,y

POLIGONI: insieme di punti definiti da più coppie di coordinate x,y dove la prima e l’ultima coppia di coordinate sono uguali

x,y

x,y

x,y

Località, monumenti, eventi, etc.

Reti viarie, reticoli idrografici, impianti, curve di livello, etc.

Regioni, province, edifici, particelle catastali, etc.

Al dato vettoriale viene associato un DATO ALFANUMERICO:

un ulteriore informazione numerica o testuale che carica il semplice dato vettoriale di attributi

dati vettoriali e relativi dati alfanumerici vengono organizzati in tabelle a loro volta organizzate nel data-

base

Ogni linea della tabella (record) rappresenta un oggetto o dato vettoriale (punto, linea o poligono, quindi una città, un fiume, una regione, etc.) con una sua precisa collocazione spaziale

Ogni colonna rappresenta un dato alfanumerico che ci informa su un particolare attributo (nome, tipologia, estensione, lunghezza, abitanti, qualificazione, etc.) dell’oggetto georerenziato

TABELLA

DATI RASTER: immagini definite da una matrice di celle o pixel distribuite su righe e colonne

La loro unità fondamentale è il pixel

Foto aere, immagini satellitari, carte topografiche digitalizzate, etc.

Ogni tabella è la struttura portantedi un TEMA,

cioè di uno “strato informativo”

insediamenti

viabilità

idrografia

pendenze

MAPPA

Il fatto che tutti gli “strati informativi” (e quindi tutti gli oggetti presenti nelle tabelle) siano GEOREFERENZIATI

permettela sovrapposizione dei livelli informativi

e, quindi, di effettuare operazioni di analisi e di costruzione di mappe tematiche

Un dato spaziale GEOREFERENZIATO è un dato che è

riferito ad una collocazione fisica

sulla superficie terrestre attraversodelle coordinate relative a un

sistema di riferimento geografico

STRUTTURA del DATA-BASE

DATI VETTORIALI

RASTER DOCUMENTI ALTRO

TabelleTabelle

ESEMPIO di DATA-BASE

REPERTORIO CARTOGRAFICO del PIEMONTE

Dati vettoriali alfanumerici (localizzazione + attributi)

ESEMPIO di DATA-BASE

IDROGRAFIA

ESEMPIO di DATA-BASE

VIABILITA’

ESEMPIO di DATA-BASE

LE TABELLE

LE STRADE PROVINCIALI

Ogni linea della tabella (record) rappresenta un oggetto o dato vettoriale (in questo caso un tratto stradale provinciale) con una sua precisa collocazione spaziale

Ogni colonna rappresenta un dato alfanumerico che ci informa su un particolare attributo (provincia di riferimento, numero,nome, percorso, etc.) dell’oggetto georerenziato

LE TABELLE

I FIUMI

LE TABELLE

I SITI ARCHEOLOGICI

ANALISI…….

RISCHIO FRANE NEL COMUNE DI BARDONECCHIA

Esempio di analisi per sovrapposizione (overlay) :

-viabilità-zone edificate (in giallo)-frane attive (in rosso)

Esempio di analisi per selezione :-tutte le aree edificate che intersecano zone inondabili (evidenziate in rosso)

Esempio di analisi per selezione :-tutte le aree edificate completamente contenute in zone inondabili (evidenziate in rosso)

Esempio di analisi per selezione - dettaglio :-aree edificate completamente contenute in zone inondabili nel Parco fluviale del Po (evidenziate in rosso)

cartografia meristica o tematica (molte informazioni su pochi argomenti, spesso

accompagnata da una cartografia generica di base per l'individuazione del contesto spaziale)

e

cartografia olistica o analitica (informazioni meno dettagliate su molti ambiti diversi,

es. carta Topografica)

Nell'ambito dei GIS la distinzione tra

è sfumata, è l'utente che sceglie quali

argomentivisualizzare accendendo gli strati

informativi necessari.

Progetto “Raggio Verde”, Comune di Novara

Dati vettorialie raster

Progetto “Raggio Verde”, Comune di Novara

Localizzazione dei numeri civici

TEMATIZZAZIONE:

residenze

attività

commerciali

secondari

Avvio nuove attività 2003-2005

Attività cessate 2003-2005

Concessioni per occupazione suolo pubblico giugno 2005

le applicazioni

settori : urbanistica e fiscalità territoriale, ambiente e relativi monitoraggi, agricoltura, trasporti e mobilità, gestione dei rifiuti, emergenze e protezione civile, beni culturali, turismo, reti tecnologiche, gestione immobiliare, catasti, geomarketing, telecomunicazioni, servizi di localizzazione.

punti di debolezza

I punti di debolezza sono tuttavia evidenti e numerosi a partire dal problema dei dati e della relativa qualità, nonostante l’esistenza di veri e propri giacimenti di dati di interesse territoriale nella galassia della Pubblica Amministrazione.

Ma anche la debole cultura progettuale ha visto spesso nella realizzazione di SIT una finalità, piuttosto che uno strumento a sostegno dei processi decisionali, siano essi autoreferenziali che partecipati.

Punti da valorizzare

Le tecnologie informatiche e telematiche in questo settore sono ormai mature e costituiscono di fatto un passaggio sia culturale che tecnologico pressoché obbligato per il monitoraggio e il governo del territorio, in una prospettiva di migliore efficienza, equità e trasparenza della Pubblica Amministrazione sia a livello locale che centrale.

Fattore di rallentamento è costituito da un inadeguato impegno su aggiornamento professionale e formazione continua che costituiscono al tempo stesso sia strozzatura del sistema sia elemento strategico in una reale prospettiva di innovazione e decentramento.

gap

La complessità delle problematiche connesse alla gestione del territorio e dell’ambiente, sicurezza, qualità, efficienza, comporta una crescente domanda di conoscenze sullo stato e sulle trasformazioni del territorio stesso.

L’offerta attuale di informazioni specifiche da parte dei soggetti istituzionali è integrata da imprese che sono ormai ben presenti nel mercato della cartografia e dei dati.

Si continua peraltro a registrare un gap profondo tra informazioni territoriali disponibili e crescenti fabbisogni espressi da una platea sempre più articolata di utenti (Enti Locali e in generale Pubblica Amministrazione, aziende, professionisti) per applicazioni molto diverse.

Livello culturale e politico

A fronte di ciò, è del tutto evidente lo straordinario sviluppo delle risorse scientifiche e tecnologiche oggi disponibili per l’osservazione e il monitoraggio sistematico di territorio e ambiente, peraltro ancora insufficientemente coniugate con il mercato dell’informazione territoriale e ancor meno con le pratiche di gestione.

Risulta necessario uno sforzo sia a livello culturale che politico per promuovere una forte iniziativa destinata a conseguire una migliore conoscenza del territorio del sistema Paese, finalizzata alla sua salvaguardia e valorizzazione.

Strumento e metodologia

I Sistemi informativi geografici, intesi come aggregato di risorse e di capacità progettuali, costituiscono in questa prospettiva lo strumento tecnologico e operativo di riferimento, il cui sviluppo è oggi condizionato da fattori culturali e politici.

Vari problemi dovranno essere superati per un più convincente ruolo dei Sistemi informativi territoriali nelle pratiche di analisi e governo del territorio, tra i quali:

I problemi da superare

- la questione dei dati: la loro disponibilità, la relativa qualità, i problemi di coerenza semantica, cui peraltro i modelli di descrizione (metadata) contribuiscono solo in parte, ed i sistemi di manutenzione dei database;

- la modalità di delivery ai portatori di interesse delle elaborazioni;

- le problematiche della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza;

- l’introduzione della cultura della qualità e dei relativi sistemi e normative;

- la disponibilità di quadri dinamici per dati di sintesi (appoggiati a soluzioni di geo-datawarehouse);

- i modelli di comunicazione, quindi anche le opportune interfacce, per garantire forme diffuse e condivise di conoscenza dei fenomeni territoriali.