Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test

Post on 02-Dec-2014

813 views 1 download

description

 

transcript

Conoscenza intuitivae

conoscenza tramite test

2Campionatura delle

informazioni

In tutte le situazioni della vita, l’individuo si trova davanti alla necessità di comprendere le persone e i loro comportamenti.

In tutti gli ambiti lavorativi per lo psicologo, precedentemente presentati, ci si trova davanti a compiti valutativi

Ci sono però nella valutazione intuitiva delle fonti di errore che i test cercano di controllare

3Conoscenza

intuitiva

Le informazioni sono selezionate in base a:

1 - caratteristiche dello stimolo (favoriti i fatti più frequenti, intensi, eccezionali, le v. più facili da valutare, le informazioni raccolte per prime o per ultime, effetto alone)

Conoscenza con test

Le informazioni sono selezionate mediante:

1- stimoli standardizzati

identici per tutti i ss nello stesso ordine selezionati e

verificati nella validità del contenuto e nella stabilità

4Conoscenza

intuitiva

2 - Caratteristiche del percipiente (cognitive e non, permanenti, transitorie, esperienze specifiche pregresse, teorie implicite della personalità, stereotipi sociali

Conoscenza con test

2 -Risposte: rilevate e valutate in modo oggettivo, documentato da elevate correlazioni tra operatori

(attendibilità)

5Conoscenza

intuitiva

3 - Fenomeni proiettivi Agli altri si

attribuiscono caratteristiche non possedute, simili o opposte a quelle del percipiente, in funzione di: caratteristiche

emotive del percipiente

disposizione valutativa generale del percipiente

differenza di status fra percipiente e percepito

Conoscenza con test

3 - L’attribuzione ad altri di caratteristiche non possedute è controllata mediante: stimoli, variabili e

modalità di classificazione uguali per tutti

standardizzazione delle istruzioni e del setting di somministrazione.

Il fenomeno non è controllato nella fase di interpretazione e comunicazione dei risultati

6Conoscenza

intuitiva

4 - Circostanze condizioni

ambientali varie

ruoli

Conoscenza con test

4 - Circostanze standard condizioni

ambientali standard (caratteristiche del setting)

i ruoli sono standard nella somministrazione, non nella comunicazione dei risultati

7Organizzazione delle informazioni

Conoscenza intuitiva

Il percipiente organizza le informazioni in una struttura significativa:

1 - Stabilendo relazioni fra i dati in base a circostanze quali: prossimità spazio-

temporale somiglianza quadro di

riferimento (incluso l’ordine in cui le informazioni arrivano)

Conoscenza con test

L’autore del test organizza le informazioni in una struttura.

1 - definendo i rapporti tra le variabili in base a: verifiche empiriche

rispetto ai criteri di utilità pratica (validità rispetto a un criterio esterno)

verifiche empiriche rispetto a definizioni teoriche (validità di costrutto)

8Conoscenza

intuitivaConoscenza con

test

L’effetto dell’ordine delle informazioni nel comunicare con i ss è controllato mediante. Standardizzazione

delle istruzioni e condizioni di esame (informazioni ai ss)

disposizione dei quesiti secondo un ordine fisso (informazioni sui ss)

non è controllato nella fase si interpretazione e comunicazione dei risultati ai ss.

9Conoscenza

intuitiva

2 - Stabilendo differenze di intensità in base a criteri soggettivi , che comportano: annullamento di

alcune differenze (assimilazioni)

amplificazione di alcune differenze (contrasto)

nell’ambito della formazione di stereotipi

Conoscenza con test

2 - Le differenze di intensità sono rigorosamente quantificate, anche in rapporto a modelli matematici teorici.

( standardizzazione e normalizzazione dei punteggi)

10Conoscenza

intuitiva

3 - La campionatura temporale degli eventi è soggettiva: - eventi occasionali possono essere considerati abituali (“estensione temporale”) - eventi abituali possono essere considerati occasionali o ignorati

Conoscenza con test

3 - La validità della campionatura temporale è sottoposta a controllo nell’ambito delle verifiche su: - attendibilità - validità predittiva - unidimensionalità (analisi degli item e delle alternative)

11Conoscenza

intuitiva

4 - L’attribuzione di intenzionalità e l’allocazione di agenti casuali sono controllate soggettivamente.

Conoscenza con test

4 - L’attribuzione di intenzionalità e l’allocazione di agenti casuali sono controllate oggettivamente in rapporto a: - autenticità delle risposte ai test cognitivi (controllo delle risposte indovinate a caso e dell’addestramento iniziale) - autenticità delle risposte dei test di personalità e interesse

12Conoscenza

intuitiva

5 - Sull’organizzazione influiscono caratteristiche personali del percipiente quali: - teorie implicite della personalità, stereotipi culturali, ecc -stati temporanei, connessi con emozioni, bisogni, ecc - livello cognitivo generale, stili cognitivi, ecc - status e ruolo sociale, sia del percipiente, sia della persona percepita

Conoscenza con test

5 - L’influsso delle caratteristiche personali dell’operatore viene controllato mediante: - verifica della validità predittiva - istruzioni e condizioni di somministrazione - classificazione delle risposte in base a norme e griglie standard. Non controllato nelle fasi di interpretazione e comunicazione dei risultati

13 I test sono strumenti che misurano in

modo attendibile e valido campioni di comportamento

I test stanno allo psicologo come le analisi cliniche stanno al medico.

I test non sono strumenti infallibili, ma strumenti in cui è possibile controllare gli errori sistematici (validità) e gli errori casuali (attendibilità)

La misurazione in psicologia è più complessa che in altre scienze per la natura delle variabili analizzate (caratteristiche psicologiche)

In psicologia è necessario: definire il costrutto teorico (ad es:

intelligenza) definirlo in termini operativi e scegliere

gli indicatori comportamentali (ad es: quali compiti possono rappresentare il comportamento intelligente)

attribuzione dei metodi di quantificazione

la scelta della scala di misura (nominale, ordinale, intervallo)

14

Le finalità dei test sono: diagnostiche e predittive

Le differenze riscontrate da individui in un test dovrebbero permettere previsioni di comportamento per l’attività scolastica, per il lavoro ecc: